casesenzasorprese è stata una delusione! Troppe mancanze e upgrade promessi ma non mantenuti.
		
		
	 
Capisco il tuo punto di vista giustamente pragmatico anche se irriconoscente. CSS non è mai stato 
venduto come un portale di successo ma come progetto autofinanziato. Nei suoi quasi due anni di attività 
è cresciuto in modo sorprendente ed è tutt'ora in pieno sviluppo, sebbene in ritardo rispetto alla tabella di marcia.
 
A mio modo di vedere, 
CSS è l'unico progetto autogestito degno di attenzione nell'attuale panorama immobiliare.
 
Se invece parliamo di un progetto di business vero e proprio, finanziato e gestito da un'azienda capace di 
innovare, con forti 
capacità di spesa e il giusto 
know-how per assumersi l'onere di concorrere ai vertici... beh... dubito che qualsiasi iniziativa come CSS o similari possa 
davvero accontentare la tua giusta fretta, visto che ci sono sul mercato oltre 100 portali immobiliari minori che sono 
ben lontani dalla competizione anche dopo anni di attività.
 
Siccome tutti noi abbiamo bisogno di vendere case 
oggi è bene che ci concentriamo sui 
prodotti che funzionano, per lo più 
a pagamento. Tuttavia alimentare un progetto autogestito e gratuito come CSS mi sembra un 
gesto di responsabilità verso il proprio settore, la propria categoria, i propri colleghi e soprattutto 
se stessi. In fondo stiamo parlando di perdere qualche 15 minuti ogni tanto scommettendo su un'iniziativa che 
come minimo premia l'immagine delle nostre agenzie immobiliari.