aldo giovanni

Membro Junior
Amm.re Condominio
Carissimi
da circa quarant'anni ( ne ho 60) coltivo un piccolo terreno agricolo prima con mio padre e da circa venti anni da solo. volevo sistemare la documentazione in quanto i proprietari di questo apprezzamento di terreno circa 500 metri siamo non so quanti sulla carta 6 nomi ( ma ora morti i genitori di 3 compropietari siamo 25 eredi) degli altri tre comproprietari si sono perse le tracce forse sono in America nessuno sa niente.
si può sistemare la cosa facendo un uso capione se si come si dovrebbe procedere?
vi ringrazio aldo giovanni
 

m.barelli

Membro Attivo
Professionista
Interessante e molto particolare la tua domanda. In attesa di risposte legali più competenti, se mi trovassi al tuo posto come primo orientamento procederei con il seguente sistema.
- per l'usucapione occorre la sentenza del Giudice alla fine di un procedimento giudiziario per il quale ti deve assistere un legale. Per ottenerla tu devi esserti comportato da proprietario del fondo in tutto e per tutto, nell'inerzia degli altri comproprietari originari. Puoi dimostrare queste condizioni rispetto alle controdeduzioni che potrebbero fare gli altri comproprietari chiamati in causa? Questo procedimento giudiziario poi non è gratis.
- oltre alla possibilità di una usucapione verso tutti, consultandomi con un legale valuterei anche la possibilità di un accordo su una cessione volontaria con gli eredi reperibili congiuntamente alla usucapione riguardo quelli non reperibili.
Un saluto
 

aldo giovanni

Membro Junior
Amm.re Condominio
Ciao
ti ringrazio per la risposta molto chiara non ho solo capito per i comproprietari non reperibile sai se si può fare l'uso capione?
grazie ancora e saluti a tutti
 

m.barelli

Membro Attivo
Professionista
Non sono un esperto, ma solo uno come te che ha avuto occasione di riflettere un pò su questi argomenti che sono materia da Avvocato con esperienza. La mia impressione è che con i comproprietari non reperibili, almeno come principio, l'usucapione dovrebbe essere non solo più pertinente, ma necessaria per regolarizzare l'assetto della proprietà; all'atto pratico stavo pensando come può essere notificata a loro la domanda vostra? Presso la casa comunale dell'ultimo domicilio? Ci vuole l'Avvocato al quale dovresti anche chiedere se questa materia rientra in quelle che dal 21/03/11 devono andare obbligatoriamente in Commissione di conciliazione anziché in Tribunale.
Un saluto
 

Bruno Sulis

Membro Attivo
Professionista
L'unico che ti può aiutare è un avvocato esperto. Rivolgiti solamente a qualcuno che abbia già esperienze precedenti nel settore, diversamente rischi di perdere tempo (e soldi) inutilmente.
Mi sono già imbattutto in situazioni analoghe e ti posso assicurare che ogni causa fa storia a se.
Se l'avvocato è bravo ti risolve la situazione prima e meglio (giudice permettendo ovviamente).
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto