Lux80

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera a tutti,

Sto valitando l’acquisto di una Tabaccheria con i seguenti valori:

Aggi tabacchi e lotto ecc annui 98500€
Giornali ricavi lordi 24900€
Varie. 13600€
Totale rcavi. 137000€

Spese gestione 69000€
Totale ricavi lordi 68000€
Il proprietario richiede 280000€ per la licenza.

Che ne pensate?
 

angy2015

Membro Assiduo
quella di Lux è un peggior affare della precedente a mio parere. Sulla prima ci sarebbero però degli approfondimenti da fare sul posto per valutare un'eventuale offerta.
 

angy2015

Membro Assiduo
68000 lordo ricavo equivale a un buon stipendio ma la tabaccheria richiede normalmente un impegno maggiore di un lavoro normale e nella media i ricavi sono previsti in calo, non investirei 280000 per entrarci oltre al magazzino che dovrei anticipare. Poi ognuno deve decidere anche in base ad altre circostanze personali e/o caratteristiche dell'attività che in questa sintesi non appaiono.
 

Gugly

Membro Attivo
Agente Immobiliare
In ordine alla tua offerta osservo che occorrerebbero oltre tre anni (al lordo delle imposte però…) per recuperare il tuo investimento : ciò tenendo costante il beneficio d'impresa (lordo ripeto) - Non indichi inoltre quale sia la durata contrattuale residua...
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ci sono diverse considerazioni da fare, la prima è che sarebbe meglio abbinare il bar alle attività di tabacchi/raccolta giochi, perché gli aggi sono sempre minori, le restrizioni maggiori, e c'ho che rimane è sempre meno....mentre sul discorso somministrazione lo sapete meglio di me come funziona.
I monopoli, anche dei tabacchi sono destinati a scomparire, è anni che l'Europa pressa per obbligare anche l'Italia e concedere la vendita di sigarette tramite altri canali, coi giornali è già successo...

Bisogna semplicemente calcolare i costi fissi (in primis affitto), i costi aggiuntivi di acquisto (la novennale per i tabacchi), l'eventuale bisogno di dipendenti (ussignur...)
e vedere, se l'aggio è costante da tempo, quanto effettivamente rimane in tasca

Diciamo che oramai, ti compri il lavoro, cercando di avere (pagate tutte tutte tutte le spese) uno "stipendio" decente con però la possibilità di scegliersi i periodi di ferie, gli orari (parziali) di lavoro e non sentirsi sfruttato
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto