• Creatore Discussione Utente Cancellato 82411
  • Data di inizio
U

Utente Cancellato 82411

Ospite
Buonasera a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto. Nel settembre 2014 ho comprato casa in diritto di superficie. Ora ho necessità di vendere. Ho 2 strade: 1) ho chiesto al comune il prezzo massimo di cessione ma il comune mi ha risposto che la cooperativa, che nel frattempo è fallita, non ha fornito dati per poterlo calcolare; 2) pagando l'affrancazione, ma il comune non ha ancora acquisito il terreno e procede moooooolto lentamente. Per info: la convenzione comune-coop rimandava ad un'altra convenzione. Prima di rogitare il presidente della cooperativa ha calcolato e inviato il prezzo di cessione per ogni appartamento è comunicato al protocollo del comune. questo prezzo non è mai stato portato in consiglio comunale. La convenzione che doveva fissare il prezzo massimo non è stata stipulata. Ho assunto un avvocato ma dopo 1 anno e mezzo non siamo riusciti a cavare un ragno dal buco.
Domande: posso vendere in diritto di superficie rifacendomi al prezzo calcolato dal presidente ma vai portato in consiglio comunale? Oppure devo spingere per togliere i vincoli? In quest'ultimo caso come posso fare pressione al comune per velocizzare? Consigli? Secondo l'avvocato devo portarli in tribunale ma ovviamente non avrei proprio idea dei tempi di conclusione dell'iter processuale. Grazie a chi risponderà
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
E' un po' difficile rispondere, se il tuo avvocato, in possesso di tutti i documenti necessari per trovare la soluzione più indicata, non è stato in grado di sbrogliare la matassa.
Hai provato a consultare anche un notaio ?
@Bagudi, cosa ne pensi ?
 
U

Utente Cancellato 82411

Ospite
L'avvocato ha rimesso il mandato dopo 1 anno e mezzo perché dal comune si smentiscono ogniqualvolta vengono interpellati. Via mail hanno anche lasciato intendere che l'avvocato fosse bugiarda..... Alla fine l'avvocato ha rimesso il mandato dicendo che non fa la badante di nessuno e prospettando come unica soluzione il processo civile. La mediazione non ha dato i suoi frutti. Ciò che salverebbe tutto sarebbe il calcolo del prezzo di affrancazione che chissà quando verrà prodotto. Mi serve una leva che possa velocizzare. I notai che ho interpellato non si prendono responsabilità: serve il prezzo massimo di cessione o la rimozione dei vincoli....
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Prima di rogitare il presidente della cooperativa ha calcolato e inviato il prezzo di cessione per ogni appartamento è comunicato al protocollo del comune. questo prezzo non è mai stato portato in consiglio comunale. La convenzione che doveva fissare il prezzo massimo non è stata stipulata

E quindi voi avete rogitato sulla base di questo prezzo indicato dal presidente della Cooperativa ?
 
U

Utente Cancellato 82411

Ospite
È stato inserito come riferimento.... Abbiamo dovuto rogitare per difendere gli investimenti fatti altrimenti avremmo perso soldi e casa perché avevamo anche capito che la cooperativa non era in buone acque.... è stata una necessità e una vittoria. Ora però ho necessità di vendere. L'avvocato ha provato a dire che mi devono mettere in condizione di vendere perché è un diritto...però dopo un anno e mezzo non ho ancora nulla....
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma se la convenzione non è mai stata sottoscritta come fanno a dare un vincolo che non esiste ?
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Buonasera a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto. Nel settembre 2014 ho comprato casa in diritto di superficie. Ora ho necessità di vendere. Ho 2 strade: 1) ho chiesto al comune il prezzo massimo di cessione ma il comune mi ha risposto che la cooperativa, che nel frattempo è fallita, non ha fornito dati per poterlo calcolare; 2) pagando l'affrancazione, ma il comune non ha ancora acquisito il terreno e procede moooooolto lentamente. Per info: la convenzione comune-coop rimandava ad un'altra convenzione. Prima di rogitare il presidente della cooperativa ha calcolato e inviato il prezzo di cessione per ogni appartamento è comunicato al protocollo del comune. questo prezzo non è mai stato portato in consiglio comunale. La convenzione che doveva fissare il prezzo massimo non è stata stipulata. Ho assunto un avvocato ma dopo 1 anno e mezzo non siamo riusciti a cavare un ragno dal buco.
Domande: posso vendere in diritto di superficie rifacendomi al prezzo calcolato dal presidente ma vai portato in consiglio comunale? Oppure devo spingere per togliere i vincoli? In quest'ultimo caso come posso fare pressione al comune per velocizzare? Consigli? Secondo l'avvocato devo portarli in tribunale ma ovviamente non avrei proprio idea dei tempi di conclusione dell'iter processuale. Grazie a chi risponderà
Cerca di informarti sul nome dell'avvocato che il comune utilizzi come consulente e rivolgiti a lui....
 
U

Utente Cancellato 82411

Ospite
Ma se la convenzione non è mai stata sottoscritta come fanno a dare un vincolo che non esiste ?
Infatti. Loro mi hanno risposto di perseguire solo l'affrancazione ma non hanno ancora calcolato il prezzo...e vorrei trovare un modo per accelerare

Cerca di informarti sul nome dell'avvocato che il comune utilizzi come consulente e rivolgiti a lui....
Finora si è tenuto fuori. Cercherò di coinvolgerlo.
 

Nikita Forlani

Membro Junior
Privato Cittadino
Nel nostro caso, visto che nella nostra convenzione non era indicato nessun criterio per determinare il prezzo massimo di cessione, il Comune ha preso a riferimento una convenzione simile che c'era per un lotto vicino. L'appartamento era un'eredità di uno zio deceduto, l'avevamo ereditato in cinque fratelli, tra cui mio padre.
So che quest'estate è uscito il decreto attuativo che dovrebbe velocizzare le affrancazioni in base alla legge 36/2018. Noi abbiamo atteso un anno e mezzo che uscisse questo decreto, ma alla fine abbiamo trovato un acquirente e l'abbiamo venduto a 61 mila euro, per sfinimento e non mangiarci il fegato dal nervoso, visto l'incompetenza dell'u.t.comunale e dell'agenzia immobiliare.
Ma quello che mi domando è perché non prendete a riferimento il prezzo indicato nell'atto del 2014, ovviamente rivalutato secondo i parametri Istat?
 
U

Utente Cancellato 82411

Ospite
Nel nostro caso, visto che nella nostra convenzione non era indicato nessun criterio per determinare il prezzo massimo di cessione, il Comune ha preso a riferimento una convenzione simile che c'era per un lotto vicino. L'appartamento era un'eredità di uno zio deceduto, l'avevamo ereditato in cinque fratelli, tra cui mio padre.
So che quest'estate è uscito il decreto attuativo che dovrebbe velocizzare le affrancazioni in base alla legge 36/2018. Noi abbiamo atteso un anno e mezzo che uscisse questo decreto, ma alla fine abbiamo trovato un acquirente e l'abbiamo venduto a 61 mila euro, per sfinimento e non mangiarci il fegato dal nervoso, visto l'incompetenza dell'u.t.comunale e dell'agenzia immobiliare.
Ma quello che mi domando è perché non prendete a riferimento il prezzo indicato nell'atto del 2014, ovviamente rivalutato secondo i parametri Istat?
Purtroppo i notai che ho sentito vogliono il prezzo massimo di cessione calcolato dal comune o l'aver eliminato i vincoli ......
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto