moran

Nuovo Iscritto
Salve, seguo sempre con attenzione il vostro Forum anche se non sono un professionista del settore.
Ora però ho necessità di formulare una domanda da porre alla vostra attenzione.
Sono proprietario di un appartamento con garage e posto macchina esterno in area condominiale, quest'ultimo assegnato con delibera assembleare a decisione unanime.
Vengo al problema. Posso vendere l'appartamento senza il garage ma con il solo posto macchina. Il garge lo terrei per me in quanto possessore anche di un locale al piano terra situato nello stesso condominio?
O per la legge Tognoli (credo) sono comunque obbligato ad alienare il garage con l'appartamento?
nel ringraziare fin d'ora dellattenzione vi saluto tutti con simpatia. Antonio
 
Dipense se nell'atto di acquisto il garage e l'appartamento erano legato con un atto d'obblifo oppure no. Se c'è latto d'obbligo garage e appartamento sono inseparabili.
 
Ciao
anch'io vorrei mettere in vendita il mio appartamento (costruito negli anni '60 e ristrutturato nel 1998) senza il garage di pertinenza che si trova nel condominio. Nell'atto di compravendita da me stipulato quando ho fatto l'acquisto (2001) nè sulle visure catastali, non è riportato niente che stabilisca o meno la pertinenza del garage (forse è implicita dalle normative dell'epoca?) che tra l'altro, preciso, è l'unica associata all'appartamento.
Non ho ancora avuto modo di trovare, scaricare e leggere la Tognoli, ma volevo capire quindi se comunque il garage va considerato vincolato e perciò non vendibile separatamente.
Grazie
 
Se il garage è definito in rogito come pertinenza dell'appartamento (per es. per avere la detrazione del 36%) , non si può vendere separatamente.

Silvana
 
Per Ross1967, a mio avviso, da quello che scrivi l'appartamento costruito negli anni '60, sicuramente non ha il vincolo di pertinenzialità con il garage. Il vincolo di pertinenzialità DEVE essere espicitato nell'atto di compravendita. Se tu nel 2001 quando hai acquistato non hai niente sul contratto ritengo che tu possa vendere il garage separatamento dell'appartamento.
 
Grazie per le vostre risposte tempestive.
Sul rogito le due porzioni immobiliari sono indicate con i loro dati catastali e denominate distintamente come "appartamento" e "garage". Non c'è niente di esplicito riguardante il fatto che l'uno sia pertinenza dell'altro, salvo, ripeto, che questo non sia implicitamente definito in un altro modo a me non evidente.
Ai fini ICI e TIA il garage è sempre stato indicato come pertinenza dell'appartamento perchè per me la cosa era ovvia.
 
Anche io ne volevo sapere di più....qual'è l'interlocutore più qualificato per avere una risposta definitiva su un caso specifico di fattibilità di vendita di appartamento scorporato da garage? Notaio? Ufficio tecnico del Comune?
 
Secondo me è sufficiente un tecnico competente, arch. geom. o ing che sia.... altrimenti dovresti andare all'ufficio tecnico, controllare la o le pratiche edilizie di riferimento e vedere se esiste il vincolo di pertinenzialità comunque se esiste il vincolo dovrebbe essere riportato sull'atto di compravendita.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top