questo quindi solamente se non viene comprato un nuovo box al posto del precedente entro un anno, giusto?grazie,
claudio
direi di si...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
questo quindi solamente se non viene comprato un nuovo box al posto del precedente entro un anno, giusto?grazie,
claudio
Il concetto è che il box deve essere di pertinenza e quindi utile all'appartamento a cui è legato.
Non puoi vendere a Roma e compere a Bergamo.
Ci deve essere complementarità.
Per esempio a Milano potresti comperare un box a 2 km da casa perché la città ne è priva.
In un paese piccolo ciò non è possibile e distanze da casa alla pertinenza diminuiscono.
Tizio ha una casa, abitazione principale. Acquista successivamente un locale C/2 e lo rende pertinenza.
Dopo un anno lo vuole vendere.
Il notaio afferma che c'è da pagare plusvalenza del 20% e anche perdita delle agevolazioni in caso di mancato riacquisto entro un anno.
Per quanto riguarda la plusvalenza, per evitarla, fino ad ora non ci sono risoluzioni dell'agenzia delle entrate.
C'è una interpello del 2008 ma ancora senza risposta.
Grazie a chi porterò qualcosa di nuovo a questa discussione
Nell'allegato in formato pdf, c'è il sunto di avrie interpellanze. Per trovare quella di cui stiamo parlando, dopo aver aperto il documento, cercare: "plusvalenza"
Gratis per sempre!