Da tecnico, consiglio sempre di fare le verifiche col proprio tecnico MOLTO PRIMA di mettere in vendita l'immobile. Ricordo che Agenzie immobiliari e Notaio, non sono in grado di fare dette verifiche "tecniche e complesse", se non girano incarico a tecnici, ma nel 99% non accade.
 
Se a parole mi è detto che i vari accessi agli atti li fanno loro, dicono, no li faccio io?
Purtroppo sbagliando, (e seguendo gli errori degli altri sul forum) si impara.
Dovevi indagare e chiedere cosa come e chi faceva questi accessi e verifiche. E forse si scopriva il fraintendimento.
Un conto fare delle visure in catasto, altro visionare e valutare i progetti e permessi in comune.
 
Purtroppo sbagliando, (e seguendo gli errori degli altri sul forum) si impara.
Dovevi indagare e chiedere cosa come e chi faceva questi accessi e verifiche. E forse si scopriva il fraintendimento.
Un conto fare delle visure in catasto, altro visionare e valutare i progetti e permessi in comune.
.... e anadare in loco a prendere delle misure di confronto e non farlo solo a VISTA
 
Da tecnico, consiglio sempre di fare le verifiche col proprio tecnico MOLTO PRIMA di mettere in vendita l'immobile. Ricordo che Agenzie immobiliari e Notaio, non sono in grado di fare dette verifiche "tecniche e complesse", se non girano incarico a tecnici, ma nel 99% non accade
Purtroppo sbagliando, (e seguendo gli errori degli altri sul forum) si impara.
Dovevi indagare e chiedere cosa come e chi faceva questi accessi e verifiche. E forse si scopriva il fraintendimento.
Un conto fare delle visure in catasto, altro visionare e valutare i progetti e permessi in comune.
Io oltre ad aver chiesto, è stato l'agente a dire che si sarebbe occupato lui in prima persona per i vari accessi e controlli. Ovvio che l'ho chiesto

Esatto; io sicuramente ho sbagliato a fidarmi dell'agente che mi ha detto che avendo all'interno dell'agenzia tecnico, grom, etc avrebbero fatto tutto loro i controlli del caso. Questo sì, sicuramente un'agenzia immobiliare del genere non mi becca più. O forse proprio un'agenzia immobiliare in generale
 
Consiglio, se l'acquirente si è ritirato senza chiedere "danni" e viene rimborsato della mediazione (se già pagata) , togli l'immobile dal mercato, lo sistemi e vedi anche di farti rimborsare la mediazione. Poi deciderai come venderlo una volta sistemato
 
Scusate, ma ci sono alcuni dati che non mi sono chiari:
. nella vostra regione non è obbligatoria la redazione della Relazione Tecnica di conformità urbanistica e catastale (la famosa RT), senza la quale i notai non stipulano? Per la sua redazione è necessario un acceso agli atti in Comune e questo normalmente richiede almeno (ma proprio almeno) un mese.
- pertanto: Come hanno fatto i tecnici di controparte a riscontrare difformità - ergo ad avere i documenti per comprovarle - in pochi giorni? Dovevano esserne in possesso già da prima. E per l'accesso agli atti è necessaria la firma della proprietà.
Qualcosa non torna
 
Ripeterò quanto già detto ma...
- perché la colpa deve ricadere su di me, quando io ho dato incarico all'agenzia (pagando la loro provvigione già) per le varie verifiche ed accesso agli atti
Se hai dato incarico SPECIFICAMENTE all'agenzia che eseguissero le verifiche urbanistiche allora pur essendo tua la responsabilità di fronte all'acquirente, nei tuoi confronti è dell'agenzia.
Se la problematica era facilmente riscontrabile con la normale diligenza (ad esempio difformità dalla planimetria facilmente identificabile o dalla visura storica) allora hai speranza di coinvolgerli ma prima vedi come va a finire.
- come può essere che la planimetria a catasto è aggiornata e il loro tecnico non abbia trovato in Comune la documentazione che negli anni la vecchia proprietà (quelli da cui io a mio tempo ho acquistato) ha sempre presentato per le varie variazioni, quindi DIA, SCIA, etc
Una volta erano meno precisi, magari c'è stata qualche esatta rappresentazione grafica fantasiosa.
Quindi, l'agenzia fa accesso agli atti in comune e deve fare le opportune verifiche ((come è stato fatto nel mio caso) ma la responsabilità è mia..
Anche se non incaricata secondo me se hanno fatto l'accesso agli atti (ma devono averlo fatto al comune, non in catasto) una responsabilità si configura.
Hai la pianta di progetto, si presuppone che tu la guardi.
Spero di aver capito male, ma quindi hai fatto dei lavori per conformare la tua abitazione alla planimetria catastale? Prendendola per buona come stato legittimo?
Se così ti ha consigliato di fare l'agenzia o il suo tecnico incaricato, ti ha consigliato molto male.
Certo se hanno tirato giù la planimetria ed hanno solo fatto correggere la cosa, mmmm....
nella vostra regione non è obbligatoria la redazione della Relazione Tecnica di conformità urbanistica e catastale (la famosa RT), senza la quale i notai non stipulano?
In nessuna regione è veramente obbligatorio, in alcune regioni (una sparuta minoranza) i notai lo richiedono.
Nella maggior parte dello stivale non lo richiedono (ancora).
 
Ripeterò quanto già detto ma...

Se hai dato incarico SPECIFICAMENTE all'agenzia che eseguissero le verifiche urbanistiche allora pur essendo tua la responsabilità di fronte all'acquirente, nei tuoi confronti è dell'agenzia.
Se la problematica era facilmente riscontrabile con la normale diligenza (ad esempio difformità dalla planimetria facilmente identificabile o dalla visura storica) allora hai speranza di coinvolgerli ma prima vedi come va a finire.

Una volta erano meno precisi, magari c'è stata qualche esatta rappresentazione grafica fantasiosa.

Anche se non incaricata secondo me se hanno fatto l'accesso agli atti (ma devono averlo fatto al comune, non in catasto) una responsabilità si configura.
Hai la pianta di progetto, si presuppone che tu la guardi.

Certo se hanno tirato giù la planimetria ed hanno solo fatto correggere la cosa, mmmm....

In nessuna regione è veramente obbligatorio, in alcune regioni (una sparuta minoranza) i notai lo richiedono.
Nella maggior parte dello stivale non lo richiedono (ancora).
In Emilia-Romagna si: puoi evitarla solo inserendo chiaramente in atto che le parti sono d'accordo a non presentarla. Certo, non è legge ma è un accordo di ferro fra notai. Atto ad evitare situazioni come quella presentata qui.
E comunque la proprietà un accesso agli atti a qualcuno deve averlo firmato, se no da dove saltano fuori queste difformità?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top