brina82

Membro Storico
Professionista
Perché non è mai stata presentata la voltura catastale!
Pensa che martedì sono stato in conservatoria per verificare la proprietà di una piccola particella di terreno di 13 mq . Trovato l' atto di permuta tra cugini che definisce la proprietà della mia cliente, peccato non sia stata volturata (alcuni notai sammarinesi non conoscevano questa usanza italica) e adesso tocca anche integrare due successioni dato che a catasto risulta intestata alla figlia di chi l'aveva ceduta nel 1980!
Il tutto è venuto fuori perché la vicina ha messo in vendita la proprietà
Però la ricevuta c'è, quindi è un problema "interno" del catasto, per questo può essere sufficiente un'istanza o una voltura con allegata la ricevuta, senza ripagare.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Però la ricevuta c'è, quindi è un problema "interno" del catasto, per questo può essere sufficiente un'istanza o una voltura con allegata la ricevuta, senza ripagare.
Che suppongo farà il Notaio, mi auguro, magari tramite il Contact Center.
Resta però da capire come procedere per l’aggiornamento della categoria catastale. L’appartamento si trova nel mio stesso stabile, speculare al mio, stesso piano.

Intanto sto provando a capire se il vicino è l’unico ad avere questo problema o anche gli altri che hanno acquistato dopo di lui. Il mio è stato l’unico oggetto di compravendita, i restanti vicini sono tutti primi ed unici proprietari.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Che suppongo farà il Notaio, mi auguro, magari tramite il Contact Center.
Resta però da capire come procedere per l’aggiornamento della categoria catastale. L’appartamento si trova nel mio stesso stabile, speculare al mio, stesso piano.
Il Notaio lo farà se viene incaricato, e non gratis.

In alternativa, un tecnico costa meno.

Per l'aggiornamento catastale si fa, però come detto, vista la stranezza della questione, verificherei anche il progetto.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Perché non è mai stata presentata la voltura catastale!
Ma si, o meglio, di fianco sulla prima pagina dell’atto notarile trovo il timbro “domanda di voltura, catasto urbano di Milano , presentata presso UTE di Milano il 18.11.’96 , ricevuta numero 122333…
Non è questa?
In alternativa, un tecnico costa meno.
Un tecnico ci serve per forza. Anche perché la planimetria allegata al rogito non presenta nessun timbro dell’ufficio tecnico urbanistico e nemmeno viene nominata nell’atto (es. dicitura: come da planimetria allegata sotto la lettera A)
Partiremo con un accesso agli atti ma prima bisogna definire la proprietà, o sbaglio?

Poi domando: un immobile accatastato in categoria F/4 può avere l’abitabilità?

Intanto ringrazio tutti per il contributo.
 
Ultima modifica:

marcanto

Membro Senior
Professionista
mentre nella Visura classica risulta ancora l’immobile intestato al vecchio proprietario?
Premetto e ribadisco che non ho letto tutto #1 e i seguenti ...troppo lungo.
Se del rogito è stata fatta la trascrizione dovuta ma al catasto risultano i vecchi proprietari significa che successivamente al rogito il notaio non ha fatto la voltura catastale.

Se è questo il caso si tratta di una formalità facilmente rimedjabile
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
La proprietà l' hai già verificata in conservatoria, e sei a posto. La voltura catastale è da chiarire che fine abbia fatto e, se non andata a buon fine, al massimo la si ripresenta.
Non mi è chiaro se nell' atto è indicata la categoria F/4 o altro. Questo è bene chiarirlo per capire che iter ci sia stato a catasto. La planimetria potrebbe essere estratta dalla pratica catastale (oggi docfa) e quindi non presenta timbri.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto