gio10372

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Come è possibile che a Perugia l'iscrizione a confcommercio a FIMAA e assicurazione è di un totale di €uro 430,00???:shock: Mi hanno detto che se non sei iscritto alla confcommercio non puoi fare le altre iscrizioni e neanche avere l'assicurazione FIMAA!!:basito:
FIMAA Treviso con 150 euro fornisce iscrizione e assicurazione
 

Elena

Membro Attivo
Agente Immobiliare
trovo che sia vergognoso che le "associazioni di categoria" applichino a seconda della regione (e a questo punto non mi stupirei se si diversificasse anche a livello provinciale), due pesi e due misure... a Milano nel 2010 la quota associativa da neo iscritto era di €.324,00 solo la quota.. per far cosa poi? i servizi sono quelli che tutti noi conosciamo..
e la gran presa per i fondelli dell'a.c.e.? come la mettiamo con questa ulteriore farsa? a Milano se non ti adegui sono peperoncini rossi ti sposti in Romagna no..
ma cari colleghi non finisce qui... ciò che trovo angosciante e paradossale e che il nostro mestiere (sempre che sia ancora riconosciuto tale perchè stiamo prendendo pesci in faccia da tutti e la situazione attuale non ci aiuta affatto) ha nella normativa, nelle disposizioni attuative, nelle direttive regionali e comunali una variegata modalità di obblighi e adempimenti e competenze che vanno al di là di ogni ragionevole formazione professionale; io mi chiedo se solo provassero a mettersi daccordo o semplicemente a dialogare le associazioni locali e nazionali e gli enti tutti, compreso catasto comune provincie e regioni (sulle questioni riguardanti gli immobili) forse ci e si semplificherebbero la vita... perchè non lo fanno?

un esempio per tutti; in Lombardia La nuova Legge Regionale n. 3 del 21 febbraio 2011, all’art. 17 modifica l’art. 9, comma 1 lettera c della Legge Regionale n. 24 del 11 dicembre 2006 in:“estendere l’obbligo dei sistemi per la termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione autonoma del calore a tutti gli impianti di riscaldamento al servizio di più unità immobiliari, anche se già esistenti, a far data dal 1°agosto 2012, per le caldaie di maggiore potenza e vetustà, e dall’inizio di ciascuna stagione termica dei due anni successivi alla scadenza del 1°agosto 2012, per le caldaie di potenza e vetustà progressivamente inferiore. Con le stesse disposizioni, la Giunta regionale può definire i criteri e le modalità per riconoscere i casi in cui sussiste l’impossibilità tecnica di adempiere al suddetto obbligo;”

Tipologia Impianto Data inizio obbligo
Superiore 350 kWInstallazione ante 1/8/97 1/8/2012
Superiore 116 kWInstallazione ante 1/8/98 1/8/2013
Qualsiasi Potenza(TUTTI I RIMANENTI) 1/8/2014

in poche parole qui in Lombardia o di riffa o di raffa tutti gli immobili riscaldati (con impianti centralizzati e autonomi) dovranno avere a partire dal 01/08/2012 ed entro il 2014 i contabilizzatori e le termovalvole e praticamente ci sarà l'a.c.e.

bene se così è perchè rompere ora gli attributi a noi agenti immobiliari?.. perchè non si parlano in regione? alla fine sto benedetto obbligo di indicare la certificazione energetica nelle pubblicità a partire dal 01-01-2012 a CHI serve?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Tipologia Impianto Data inizio obbligo��
Superiore 350 kW��Installazione ante 1/8/97 1/8/2012
��Superiore 116 kW��Installazione ante 1/8/98 1/8/2013
��Qualsiasi Potenza(TUTTI I RIMANENTI) 1/8/2014

in poche parole qui in Lombardia o di riffa o di raffa tutti gli immobili riscaldati (con impianti centralizzati e autonomi) dovranno avere a partire dal 01/08/2012 ed entro il 2014 i contabilizzatori e le termovalvole e praticamente ci sarà l'a.c.e.

Questo è molto interessante: e non lo sapevo. Proprio in questi giorni abbiamo avuto un'assemblea condominiale e si ipotizzava di installare valvole e ripartitori. A questo punto non sarà difficile convincere gli scettici.
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Scusate, riconfermo la polizza professionale F I A I P per le ditte individuali costa 28 € all' anno

Lucianissimo!! Non giochiamo con le parole!! :D

Noi comuni mortali con la dicitura "costo della RC" intendiamo quanto ci costa IN TUTTO compresa l'iscrizione all'associazione, organismo o quello che è che ha fatto la convenzione. Con tutto il rispetto per la tua persona, ribadisco che non credo assolutamente che le Associazioni mi tutelino in quanto AI, e quindi che non attribuisco nessun valore aggiunto al fatto di associarmi!

Esempio n. 1 (riferito a Roma)
Iscrizione alla FIAIP Nazionale Euro 300
Iscrizione alla FIAIP Roma Euro 100
RC professionale Euro 28 -> Totale Euro 428
(per lo meno mi sembra che questi fossero i costi di un paio di anni fa ma credo che, al limite, saranno aumentati e non diminuiti! :^^:)

Esempio n. 2
Iscrizione alla FIMAA di Roma e RC professionale per ditta individuale Euro 336

Esempio n. 3
Iscrizione all'Area Premium del Club di Immobilio Euro 49 + IVA
RC professionale per ditta individuale Euro 150 (non mi ricordo se è già con IVA :confuso:)
-> Totale Euro 200 (circa)

Signori, fate la vostra scelta! :risata::risata::risata::risata: :fico:


@ Carlo Garbuio
La FIMAA è un insieme di federazioni, e sarebbe verosimile che ognuna si regoli come vuole per i costi, ma così mi sembra davvero poco .... sei sicuro? :confuso:

;)
 

Elena

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Questo è molto interessante: e non lo sapevo. Proprio in questi giorni abbiamo avuto un'assemblea condominiale e si ipotizzava di installare valvole e ripartitori. A questo punto non sarà difficile convincere gli scettici.

infatti.. anche se spesso nei condomini il problema è legato alle sofferenze dei morosi.. l'informazione è tratta dal convegno anaci milano al quale ho partecipato..
l'interscambio tra associazioni vicine dal mio punto di vista è utile e necessario
 

Elena

Membro Attivo
Agente Immobiliare
io ho provato a dirlo su FB in area Fiaip ieri sera, mi hanno detto che sono un "Troll", che ero "OT" insomma un "provocatore da bar Agenti Immobiliari"..........mi sono cancellato dal Gruppo FB oggi stesso.:stretta_di_mano:

e meno male che sono i nostri rappresentanti nel luoghi preposti.. cioè vostri (o di chi è iscritto); certo non rappresentano me; ciò che è sconcertante è che non rappresentano più neppure gli Agenti Immobiliari, la percezione che personalmente ho è che sono, da anni, sordi, ciechi e muti, difronte alla straordinaria evoluzione del mercato immobiliare degli ultimi 25 anni e delle figure e figuri che intorno a questo settore si sono creati e avvicendati e che oggi (più che mai) insieme a grandi istituzioni (nazionali ed estere) Banche e Università, lobby e famiglie più o meno dichiarate Confidustria e Assicurazioni, Istituti di raccolta dati e ricerca Borsa immobiliare, Nomisma, Agenzia delle Entrate e del Territorio, Scenari Immobiliari e orientamenti politici più o meno di matrice ambiental-europeista (?!) dettano le regole, ripartiscono i favori (agli ordini professionali) e scandiscono il tempo del nostro lavoro e anche del nostro decesso professionale (ovviamente) .. e loro, cosa fanno? Associazioni di categoria, cosa state facendo?...

.. la peggio cosa e che fanno fatica anche a parlarsi tra loro.. Fimaa Fiaip Anama etc (non so quante ne esistono), figuriamoci quindi se mai saranno capaci di far fronte comune con le Istituzioni delle nostre esigenze professionali; hanno anche permesso di annullare (nello spazio di tre/sei mesi) il ruolo così tanto sudato (dicono), introdotto dalla legge 39/89, bravi.. non riescono a vedere oltre un palmo dal proprio naso..

..certo è che, storicamente parlando (dal dopoguerra ad oggi), intorno al settore edilizio immobiliare si sono create le grandi ricchezze pubbliche (poche) e soprattutto private e le fortune di molti governi; inoltre è risaputo che il motore propulsore ogni qual volta bisognava venir fuori dalle crisi (molteplici sich!) è stato quello edilizio.. cosa sta accadendo adesso? Siete in grado di dirci qualcosa? Voi che occupate le poltrone siete in grado di raccontare con parole vostre quello che sta accadendo? sono consapevole che ci sono troppi e grossi interessi economici e di casta consolidati (da sempre), ma mi spiegate perché solo la nostra categoria ne deve subire le invettive e le vessazioni?

ogni tanto leggo da alcuni ns/vs rappresentanti che tendono a ricordare i successi ottenuti nel passato (e persi) senza vedere il baratro verso il quale, oggi, molti agenti immobiliari stanno andando..

Io mi domando e chiedo: A chi sono funzionali queste associazioni?

.. meriterebbero, dal mio punto di vista, che tutti gli associati li mandassero a casa non sottoscrivendo la quota tangente che richiedono ogni anno.. sono così presuntuosi, ciechi, pressapochisti e "mafiosi" (in senso lato).. perché non agiscono?.. forse che forse contano come il 2 di picche, a Roma e in ogni dove?

Sulla questione della pubblicazione della classe energetica in Lombardia, dove oramai è iniziato il conto alla rovescia, basterebbe il buonsenso..

Dato che entro il 2014 la regione avrà tutta la mappa “energetica” del proprio territorio, dato che comunque al rogito c’è l’obbligo di allegazione e dato che al contratto di locazione c’è l’obbligo della consegna al conduttore che bisogno c’è di richiederlo in fase di promozione pubblicitaria della futura vendita o locazione?..

Booh, mahh, chissà..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto