M

mata

Ospite
ma ci rendiamo conto di quello che si scrive? state demolendo il lavoro del notaio. in tutti gli studi dei notai ho trovato geometri con il timbro che verificano le pratiche con i quali interagisco. poi questo 3d ha preso una strada che personalmente non condivido sarà perché faccio questo lavoro da molti anni e non ho mai trovato notai che chiudono occhi anzi ..... qui sembra quasi che nessuno sa fare nulla notai incapaci geometri sguerci insomma chi si salva?
Non stiamo demolendo il lavoro del notaio, al contrario. Qual è la funzione del notaio? Vogliamo chiederlo al @unpoveronotaio? Leggi il post che ha scritto ... il notaio NON ha l'obbligo di verificare la conformità edilizia, ma solo che quello che dichiarano non sia illegittimo. Pertanto sarà perfettamente stipulabile un atto ove siano riportati gli estremi dei permessi, oppure che la costruzione del fabbricato sia stato iniziata prima del 01/09/1967: pertanto è vendibile anche una costruzione completamente abusiva, magari edificata negli anni '50. Lungi da me voler assurgere a professore, ma stento a credere che agenti immobiliari che esercitano da molti anni non sappiano queste cose, a meno che faccia comodo non doverle sapere, visto che poi non è certo colpa vostra se le persone fanno le opere abusive.

Caro Mata, hai messo il dito sulla piaga che più mi fa dispiacere nella mia professione. Qui nessuno vuole essere tutelato,MAi, se ciò comporta un minimo aumento di spesa. Io avviso sempre dei rischi ma il risultato è che mi chiedono di procedere egualmente, quando poi non vanno da un altro notaio che li rassicura a chiacchiere dicendo che sono esagerato.
Potrei fare mille esempi incredibili.
Proprio ieri (ed era un amico personale!) l'acquirente si è rifiutato di farmi eseguire la procedura di estinzione del pignoramento, fidandosi dell'impegno del venditore. Il pignoramento verrà estinto? Ci sono altri creditori oltre alla banca creditore pignoratizio? Boh! Neppure il fascicolo del Tribunale ho potuto consultare. L'acquirente ha comperato con la vendita all'asta in corso. Io ho solo potuto tutelarmi scrivendo tutta la situazione nell'atto.
Il mese scorso il venditore durante la lettura dell'atto mi dice apertamente che ci sono abusi edilizi. Interrompo la stipula. Escono tutti per andare dal geometra per l'esame urbanistico. Invece vanno da un altro notaio col mio atto già scritto, che stipula egualmente dopo averli tranquillizzati. L'acquirente ha comprato con l'abuso dichiarato verbalmente.
Penso che siano i frutti della diceria che nella vendita delle case è tutto semplice, che i rischi non esistono, che l'atto viene fuori premendo un tasto sul pc e che il notaio non serve a nulla e si inventa le cose per spillare quattrini. Bah! Che paese!
Notaio d'Ambrosio - Pescara
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
ciao mata ma spiega cosa vuoi dure. ho letto con attenzione la relazione che ci hai mandato, io lavoro in lombardia docenti non vi é questo obbligo e mi ha fatto piacere confrontarmi ma come ti dicevo nella lettura non ho trovato nulla di nuovo. ti sei limitato a scrivere informazioni che si trovano nel rogito senza specificate termini della convenzione di che peep si tratta non solo non ho letto motivazioni sul certificato di agibilità che scrivi mancante. quindi é stata inoltrata la richiesta? se si in che data e protocollo. rilascio con silenzio assenso? blocco dei termini? boh quindi mi chiedo é un obbligo per voi fare uno schemino riepilogativo? perché la sensazione che ho avuto é questa. non ho trovato nulla di più. mancanza certificato di agibilità ma é commerciabike é questa la novità?[DOUBLEPOST=1388141977,1388141900][/DOUBLEPOST]scusa gli errori scrivo con il cellulare.
 
M

mata

Ospite
Ciao Rosa, io non ho mandato nessuna relazione, ho solo ribadito che il notaio NON HA l'obbligo di verificare la conformità edilizia di un fabbricato, ma soltanto di ricevere le dichiarazioni del venditore, nonchè di controllare che le stesse rientrino nei parametri che la legge stabilisce. Siccome la Legge non impone che per vendere un fabbricato occorra dichiarare la conformità edilizia, l'atto si fa. D'altronde, se anche la legge stabilisse che l'immobile dovesse essere conforme e non si dà incarico ad un tecnico, il notaio si fiderebbe della dichiarazione del venditore. Questo è anche consultabile sul sito del notariato, che ha fatto uno studio approfondito che ti allego, e che è stato pubblicato su questo sito più volte. In definitiva, dovrebbe essere l'acquirente che si tutela per verificare che sia tutto regolare, incaricando un tecnico PRIMA DEL COMPROMESSO/PROPOSTA, in modo tale da non avere brutte sorprese.
 

Allegati

  • studio 5389:2004 notariato.pdf
    81,4 KB · Visite: 35

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Ciao Rosa, io non ho mandato nessuna relazione, ho solo ribadito che il notaio NON HA l'obbligo di verificare la conformità edilizia di un fabbricato, ma soltanto di ricevere le dichiarazioni del venditore, nonchè di controllare che le stesse rientrino nei parametri che la legge stabilisce. Siccome la Legge non impone che per vendere un fabbricato occorra dichiarare la conformità edilizia, l'atto si fa. D'altronde, se anche la legge stabilisse che l'immobile dovesse essere conforme e non si dà incarico ad un tecnico, il notaio si fiderebbe della dichiarazione del venditore. Questo è anche consultabile sul sito del notariato, che ha fatto uno studio approfondito che ti allego, e che è stato pubblicato su questo sito più volte. In definitiva, dovrebbe essere l'acquirente che si tutela per verificare che sia tutto regolare, incaricando un tecnico PRIMA DEL COMPROMESSO/PROPOSTA, in modo tale da non avere brutte sorprese.
Concordo la responsabilità della conformità catastale ricade sul venditore non sicuramente sul notaio che puo tranquilamente basarsi sulla dichiarazione del venditore in atto per rogitare. Come consigliato anche precedentemente l'acquirente a sua tutela dovrebbe far verificare l'immobile prima ancora di firmare il compromesso da un tecnico di sua fiducia e non accontentarsi di una dichiarazione di parte che sia del tecnico del venditore o di quest'ultimo al rogito.
 

Ale.

Membro Senior
Professionista
Bene gli ultimi 2 interventi, quello che preoccupa è che ci sono AI ancora convinti che il notaio controlli e certifichi la compravendita.................................................................................................................................................................................................................................
 
M

mata

Ospite
Concordo la responsabilità della conformità catastale ricade sul venditore non sicuramente sul notaio che puo tranquilamente basarsi sulla dichiarazione del venditore in atto per rogitare. Come consigliato anche precedentemente l'acquirente a sua tutela dovrebbe far verificare l'immobile prima ancora di firmare il compromesso da un tecnico di sua fiducia e non accontentarsi di una dichiarazione di parte che sia del tecnico del venditore o di quest'ultimo al rogito.
Comunque parlavo di conformità EDILIZIA, non catastale, molto meno importante e quasi sempre sistemabile con pochi euro.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Il Notaio dietro specifico incarico deve obbligatoriamente fare tutte le verifiche del caso anche quelle urbanistiche.
Nella Giurisprudenza attuale la posizione del Notaio è cambiata , il Notaio non è solamente colui che autentica le firme (lo può essere se ciò è quello a lui richiesto)
Dare incarico al Notaio qui da noi corrisponde ad un incarico professionale che non si limita a fare le visure in catasto e conservatoria, ma anche di verificare la situazione urbanistica

Cassazione 5946/1999

Io se fossi un Notaio mi sentirei offeso da tali affermazioni, ma capisco che , almeno per le compravendite immobiliari riferite ad altre località, hanno ben pensato di inserire l'obbligatorietà della RTN da allegare all'atto

Primo errore , le verifiche vanno fatte prima.

Da noi non essendo obbligatoria , le cose funzionano in maniera diversa, il Notaio Verifica eccome la regolarità urbanistica grazie alla propria organizzazione, diversa da altre Città .

Presentarsi all'atto con una RTN come quella che ho letto postata in allegato qui e poi stipulare, solleva da responsabilità sia noi AI che il Notaio, ma non offre nessuna garanzia all'acquirente

Ripeto se volete la analiziamo insieme, quella postata è una vera e propria minaccia per l'acquirente rispetto quanto in esso riportato (il bello che con quella si può stipulare :^^:)

Consiglio per gli acquirenti
Se non vi fidate del Notaio anche se gli avete conferito un incarico al fine di predisporre un Rogito che vi tuteli,

fatevi fare una vera relazione tecnica pagandola anche di più, ma non fatela solo perche obbligatoria per la stipula, ( anche L'Ape è obbligatorio ma c'è chi con 70 euro te lo fà on line senza sopralluogo)
fatela perche ne avete capito l'importanza
non guardate il risparmio.

Da noi funziona così, non è obbligatoria la rtn, ma i controlli vengono fatti in maniera accurata
Pensare che le cose in Italia funzionino tutte allo stesso modo è un errore.

Povero Notaio
equiparato al funzionario della circoscrizione che autentica le firme :D

mi fà quasi tenerezza
 
Ultima modifica:

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Il Notaio dietro specifico incarico deve obbligatoriamente fare tutte le verifiche del caso anche quelle urbanistiche.
Nella Giurisprudenza attuale la posizione del Notaio è cambiata , il Notaio non è solamente colui che autentica le firme (lo può essere se ciò è quello a lui richisto)
Dare incarico al Notaio qui da noi corrisponde ad un incarico professionale che non si limita a fare le visure in catasto e conservatoria, ma anche di verificare la situazione urbanistica

Cassazione 5946/1999

Io se fossi un Notaio mi sentirei offeso da tali affermazioni, ma capisco che , almeno per le compravendite immobiliari riferite ad altre località, hanno ben pensato di inserire l'obbligatorietà della RTN da allegare all'atto

Primo errore , le verifiche vanno fatte prima.

Da noi non essendo obbligatoria , le cose funzionano in maniera diversa, il Notaio Verifica eccome la regolarità urbanistica grazie alla propria organizzazione, diversa da altre Città .

Presentarsi all'atto con una RTN come quella che ho letto postata in allegato qui e poi stipulare, solleva da responsabilità sia noi AI che il Notaio, ma non offre nessuna garanzia all'acquirente

Ripeto se volete la analizziamo insieme, quella postata è una vera e propria minaccia per l'acquirente rispetto quanto in esso riportato (il bello che con quella si può stipulare :^^:)

Consiglio per gli acquirenti
Se non vi fidate del Notaio anche se gli avete conferito un incarico al fine di predisporre un Rogito che vi tuteli,

fatevi fare una vera relazione tecnica pagandola anche di più, ma non fatela solo perche obbligatoria per la stipula, ( anche L'Ape è obbligatorio ma c'è chi con 70 euro te lo fà on line senza sopralluogo)
fatela perche ne avete capito l'importanza
non guardate il risparmio.

Da noi funziona così, non è obbligatoria la rtn, ma i controlli vengono fatti in maniera accurata
Pensare che le cose in Italia funzionino tutte allo stesso modo è un errore.

Povero Notaio
equiparato al funzionario della circoscrizione che autentica le firme :D

mi fà quasi tenerezza

Come hai detto tu Il notaio ne risponde solo se viene dato specifico incarico di verificare che cio' che viene dichiarato corrisponda al vero altrimenti il notaio non e' obbligato a fare le verifiche e non ne risponde giuridicamente basta che vi sia la dichiarazione in atto dell'alienante dei titoli urbanistici e della conformità catastale.
Quindi non basta chiedere al notaio di fare il rogito .... bisogna specificare anche altro nell'incarico per essere tutelati .

vedi cassazione penale 11628 26/03/2012.

E non possono neanche imporre la RTN visto che non mi risulta ci sia una previsione di legge in tal senso.

Concordo sul fatto che la relazione debba essere fatta dall'acquirente per tutelare se stesso perche' di fatto il rogito ti tutela relativamente sopratutto se non vi e' tale incarico specifico dato al notaio. Si potrebbe certo impugnare e far dichiarare l'atto nullo per le dichiarazioni false (che hanno anche rilevanza penale) ma bisogna vedere quando si viene a conoscenza del problema e conoscendo i tempi della giustizia anche avendo ragione campa cavallo che l'erba cresce.
Prevenire e' meglio che curare.
 
Ultima modifica:

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
perfetto od1no che poi quella relazione tecnica che é stata postata non ha alcun valore di nulla mi spiego? fatta in quel modo tutela il tecnico che di fatto si é limitato a trascrivere i dati nulla di più. il senso non è quello ed é questo che contesto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto