E in cosa tutela una registrazione non opponibile ai terzi? E, ripeto, un non contratto...fino al verificarsi della condizione non ha nessun valore...non c'è obbligo tra le parti, l'affare non è concluso e il mediatore, se c'è, non ha ancora maturato il diritto alla provvigione...la data certa, se imputata alla decorrenza dei termini relativi all'obbligo di registrazione, sarà quella del momento in cui si avvera la condizione....o mi sfugge qualcosa?

Perché tu vedi il vincolo solo per l'acquirente e non vedi quello del venditore ?
 
Perché tu vedi il vincolo solo per l'acquirente e non vedi quello del venditore ?
Non è questo il punto...non vedo vincoli! La sospensiva congela gli obblighi sino al suo avveramento e quindi non è un contratto...a meno che non sia una clausola risolutiva espressa ma non è il caso in esame...[DOUBLEPOST=1389967015,1389966931][/DOUBLEPOST]
Non è questo il punto...non vedo vincoli! La sospensiva congela gli obblighi sino al suo avveramento e quindi non è un contratto...a meno che non sia una clausola risolutiva espressa ma non è il caso in esame...
e comunque...i vincoli li crea il contratto, non la sua registrazione...
 
Non è questo il punto...non vedo vincoli! La sospensiva congela gli obblighi sino al suo avveramento e quindi non è un contratto...a meno che non sia una clausola risolutiva espressa ma non è il caso in esame...[DOUBLEPOST=1389967015,1389966931][/DOUBLEPOST]
e comunque...i vincoli li crea il contratto, non la sua registrazione...

I vincoli ci sono per il venditore e non ancora per l'acquirente.
Se si entra in contraddittorio in giudizio per colpa del venditore che ha trovato altro acquirente la registrazione del preliminare da maggior forza all'acquirente tramite la data certa e la presunzione che tutto sia regolare poiché registra il venditore.
Che poi sia assurdo far spendere tasse fisse (200 euro) due volte siamo tutti perfettamente d'accordo.
 
I vincoli ci sono per il venditore e non ancora per l'acquirente.
Se si entra in contraddittorio in giudizio per colpa del venditore che ha trovato altro acquirente la registrazione del preliminare da maggior forza all'acquirente tramite la data certa e la presunzione che tutto sia regolare poiché registra il venditore.
Che poi sia assurdo far spendere tasse fisse (200 euro) due volte siamo tutti perfettamente d'accordo.
La data certa ha valenza unicamente ai fini fiscali...ma la mera registrazione non aggiunge alcuna tutela a quanto già previsto dalle normative che regolano i contratti...
 
La data certa ha valenza unicamente ai fini fiscali...ma la mera registrazione non aggiunge alcuna tutela a quanto già previsto dalle normative che regolano i contratti...

La data certa ha valenza ai fini giuridici ti ho fatto un'esempio lampante prima in cui capisci come l'acquirente ottiene il doppio della caparra
 
La data certa ha valenza ai fini giuridici ti ho fatto un'esempio lampante prima in cui capisci come l'acquirente ottiene il doppio della caparra
l'ottenimento del doppio della caparra confirmatoria o penitenziale non ha nulla a che vedere con la registrazione del contratto ma è sancito dal codice civile a prescindere dalla registrazione...stiamo scherzando, vero?
 
l'ottenimento del doppio della caparra confirmatoria o penitenziale non ha nulla a che vedere con la registrazione del contratto ma è sancito dal codice civile a prescindere dalla registrazione...stiamo scherzando, vero?

Caro privato cittadino,
Se non leggi quello che scrivo al post 14 o non lo capisci non ci posso fare nulla
 
I vincoli ci sono per il venditore e non ancora per l'acquirente.
Se si entra in contraddittorio in giudizio per colpa del venditore che ha trovato altro acquirente la registrazione del preliminare da maggior forza all'acquirente tramite la data certa e la presunzione che tutto sia regolare poiché registra il venditore.
Che poi sia assurdo far spendere tasse fisse (200 euro) due volte siamo tutti perfettamente d'accordo.
concordo con PROGETTO_CASA
 
La data certa ha valenza ai fini giuridici ti ho fatto un'esempio lampante prima in cui capisci come l'acquirente ottiene il doppio della caparra
Vero ma c'e' da fare un distinguo: la registrazione che da la data certa rende opponibile a terzi la data. Fra le parti la data certa se presente e' quella della scrittura privata perche' sottoscritta. E comunque anche se non registrata la data certa potrebbe essere desunta anche con altri mezzi purche' rigorosi per farla valere nei confronti dei terzi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top