Account cancellato 45770

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buona sera a tutti,
vi scrivo per avere un vostro consiglio; nel mio condominio (12 appartamenti), c'è un condomino che ha acquistato due appartamenti e pertanto deve sostenere giustamente la doppia quota nelle spese. E' successo che si è bloccato il cancello e la spesa è di soli 45 euro in tutto quindi circa 3,80 a testa; questo (doppio) condomino non vuole partecipare alle spese, lo ha affermato apertamente e non è la prima volta che succede; le altre volte è passata, ora però siamo stanchi. Siamo tutti d'accordo, solo lui è contrario alla spesa ;purtroppo le parole e le riunioni non servono. Cosa possiamo fare?????possiamo rivolgerci ad un legale dato che non abbiamo un amministratore???
Grazie mille a tutti!!!!
 
Buona sera a tutti,
vi scrivo per avere un vostro consiglio; nel mio condominio (12 appartamenti), c'è un condomino che ha acquistato due appartamenti e pertanto deve sostenere giustamente la doppia quota nelle spese. E' successo che si è bloccato il cancello e la spesa è di soli 45 euro in tutto quindi circa 3,80 a testa; questo (doppio) condomino non vuole partecipare alle spese, lo ha affermato apertamente e non è la prima volta che succede; le altre volte è passata, ora però siamo stanchi. Siamo tutti d'accordo, solo lui è contrario alla spesa ;purtroppo le parole e le riunioni non servono. Cosa possiamo fare?????possiamo rivolgerci ad un legale dato che non abbiamo un amministratore???
Grazie mille a tutti!!!!

Che tirchio!!

A parte la battuta..

Le decisioni si prendono a maggioranza.
Dopodichè l'assemblea dei condomini verbalizza e delibera.
L'impresa incaricata di eseguire i lavori esegue i lavori ed emette fattura al condominio.
Onere dell'amministratore reperire i fondi.

Se questo condomino è "braccio corto", nella prossima assemblea ordinaria decidete a maggioranza di costituire un fondo spese x eventuali e varie spese straordinarie.

Ma come fate a non avere l'amministratore..??!
é un cortile...?
Ci sarà x forza un incaricato/residente che sia stato nominato a fare l'amministratore.
 
a parte il fatto che si vota a millesimi e non a teste, in 12 senza amministratore, andate dritti filati dalla parte del torto...
 
a parte il fatto che si vota a millesimi e non a teste, in 12 senza amministratore, andate dritti filati dalla parte del torto...

che cambia...?
Tot. millesimi rappresentano la maggioranza.
Si usano i millesimi per avvicinarsi quanto più ad un equa divisione.
Costituire un fondo è prassi normale.
Lo fanno tutti.
Se così non fosse a causa dei "soliti ritardatari" nel pagamento delle spese si fermerebbero fin da subito gli ascensori, i cancelli etc....
 
di fatto non cambia nulla a meno del caso, poco probabile, che i due appartamenti siano pentalocaloni e gli altri 10 dei minimonolocali.
è il ragionamento "per teste" che è fallato a priori.

sul fondo, se non fossi contrario alle scommesse a priori, azzarderei che non solo non hanno il fondo, ma nemmeno un conto intestato al condominio...
 
Grazie a tutti intanto per le risposte. .io sono in questo condominio da neanche un anno e sin dall'inizio ho sollecitato la necessità di nominare un amministratore ma niente. .si sono sempre accordati alla buona ma ora che c'è il problema ,devono affrontarlo..di fondo del condominio non ne ho mai sentito parlare. .figuriamoci. .io posso pressare alla richiesta dell'amministratore ma come posso tutelarmi se loro non vogliono ?posso verbalizzare tutto legalmente dichiarando il mio intento a nominare un amministratore contro il loro menefreghismo? Grazie a tutti.
 
di fatto non cambia nulla a meno del caso, poco probabile, che i due appartamenti siano pentalocaloni e gli altri 10 dei minimonolocali.
è il ragionamento "per teste" che è fallato a priori.

sul fondo, se non fossi contrario alle scommesse a priori, azzarderei che non solo non hanno il fondo, ma nemmeno un conto intestato al condominio...

Bè.. è ovvio che la suddivisione a "cranio" sia fallata a priori, l'argomento ed il quesito che si espone era un altro. Infatti ti rispondi da solo. Va da sè che sia in millesimi se no questi che esisterebbero a-ffare?

Manco il conto intestato al condominio può essere...
Ma vista la risposta poi sotto:
ma non andavano tutti d'accordo tranne questo?[DOUBLEPOST=1401916579,1401916473][/DOUBLEPOST]
Grazie a tutti intanto per le risposte. .io sono in questo condominio da neanche un anno e sin dall'inizio ho sollecitato la necessità di nominare un amministratore ma niente. .si sono sempre accordati alla buona ma ora che c'è il problema ,devono affrontarlo..di fondo del condominio non ne ho mai sentito parlare. .figuriamoci. .io posso pressare alla richiesta dell'amministratore ma come posso tutelarmi se loro non vogliono ?posso verbalizzare tutto legalmente dichiarando il mio intento a nominare un amministratore contro il loro menefreghismo? Grazie a tutti.

Non pagare neppure tu allora!
Informa gli altri che tu provvederai a consegnare le spese all'amministratore.
Quale..?
Si nomini!
 
Ma posso fare una dichiarazione, qualcosa che testimonia la mia necessità di mettermi in regola nella scelta dell'amministratore? Non vorrei avere problemi legali per colpa loro nell'omissione di questo obbligo di legge! !!!!
 
Ma posso fare una dichiarazione, qualcosa che testimonia la mia necessità di mettermi in regola nella scelta dell'amministratore? Non vorrei avere problemi legali per colpa loro nell'omissione di questo obbligo di legge! !!!!

Raccomandata a/R per tutti i condomini.
Ma scusa..? Se non avete L'amministratore non avete neanche l'assicurazione RC obbligatoria?
Se qualcuno si infortuna e fa causa al condominio..?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top