Fratini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Professionista
Buongiorno Pietro,

Mi fa piacere che tu chiarisca che On the market e WikiRE/WikiCasa sono due cose molto diverse, quello che non va bene è che tu aggiunga

o perlomeno non ancora

in quanto, ripeto, on the market dichiara di voler arrivare a contendere un posto tra i portali immobiliari leader in UK facendo investimenti importanti per raggiungere questo scopo, mentre tu scrivi che

Wikicasa invece avrà la forza che gli daranno gli agenti immobiliari, onthemarket fa investimenti pubblicitari perché gli agenti immobiliari gli hanno fornito i mezzi per farlo! Il gioco è tutto lì.

Come già diffusamente scritto su Immobilio, io mi occupo di internet marketing e collaboro con diversi portali immobiliari (e per inciso dal momento che questi sono concorrenti tra loro non è che posso proprio espormi troppo, spero tu capisca), e devo dire in tanti anni non mi è mai capitato di sentire che il piano di crescita di traffico di un portale immobiliare sia demandato agli agenti immobiliari.

Pietro, per chiarirci...non sono gli agenti immobiliari quelli che cercano casa, ma al contrario si aspettano che i portali immobiliari generino contatti per la loro attività di mediazione tra compratore e venditore. Ti è chiaro vero?

Ti informo che gli agenti immobiliari non frega nulla del fatto che tu non abbia i soldi e On the market si, così come non frega nulla che Idealista, casa.it, immobiliare in questi anni abbiano perso (o investito, a seconda di come la si guarda) attorno ai 30-40 milioni di euro in Italia. A loro interessa che il portale in questione generi risultati, e sarà lo stesso per WikiCasa.

Riassumendo: non hai i soldi? Mi spiace ma questo esclude ogni confronto con On the market. Punto.

Tornando all'MLS, quindi a WikiRE, io ho espresso la mia opinione su quello che succederà:

Ti dico quello che succederà: qualcuno di quelli che sta proponendo o sta per proporre il servizio di MLS, però ha anche un altro servizio principale, deciderà di regalare il servizio MLS, tanto una volta fatto il software costa quasi nulla manutenerlo, quindi a questo punto meglio regalarlo per riprendere forza sul servizio principale.

E questo vale sia per i gestionali, che comunque vendono il gestionale e questo è un servizio addizionale non "core", sia per i portali immobiliari. Ad esempio leggo molto di casa.it: se casa.it decidesse di portare a, che so, 120 Euro all'anno (10 Euro al mese) il costo del loro MLS prossimo a venire, oppure di regalarlo, tu che fai?

Hai due possibilità:
1) Abbassare il tuo prezzo di 500 Euro/anno in modo drastico
2) Giustificare il tuo prezzo più alto in qualche modo

Vedo moooolto difficile la 2) quindi opterai per la 1), e a questo punto non hai più soldi per investire, l'aereo comincia ad avvitarsi ed si schianta a terra.

Se volessi rispondere, leggerò con attenzione.
 
Ultima modifica:

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
... Mi aspettavo di meglio.... e visto che per un portale so per certo che non ci lavori... non ne rimangono molti altri che non fanno MLS ;)
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Per quanto riguarda l'MLS, questa è solo una parte del progetto ed è pensato in maniera tale da essere diverso da tutti gli altri: Non c'è nessun obbligo, ognuno può scegliere se condividere, cosa condividere e con chi.
anche se manca un termine che è quello di "in che modo condividere" non mi sembra che il proggetto sia così innovativo
Ps. non è una critica ma vorrei solo capire

domanda
Di iniziative analoghe ne sono nate tantissime nell'ultimo quinquennio ... qualcuna resiste a stento altre si sono rivelate fallimentari causa la deficenza culturale degli utilizzatori
cos'è che ti fà pensare che la tua (replica) sia vincente?
 

Fratini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Professionista
e visto che per un portale so per certo che non ci lavori... non ne rimangono molti altri che non fanno MLS

guarda @andrea boschini che in Italia è pieni di portali immobiliari, se fossero solo i 3 principali avrei già cambiato mestiere da tempo. Ricorda inoltre non si sono solo i portali "tradizionali" ma anche quelli dei vari franchising. Non sono grandi budget spesso non grandi speranze di emergere, però abbastanza per me per viverci dignitosamente, toccandosi adeguatamente :)

Per la lista dei portali un'idea puoi fartela qui: Portali_immobiliari_Italia

Per quanto riguarda l'MLS, qui viene citato solo casa.it... però sta cosa è un po' più difficile da chiedere ai portali in questione quindi non saprei se altri stiano partendo. @Ponz è sicuramente più informato di me.
 
Ultima modifica:

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
io sono questo qui Security Screen :D

c'ho tanta strada da (ri)fare...

Sulle mls... ora aspetto i fatti :d da qui a 5 mesi dovremmo avere già un quadro abbastanza stabile.
 

Fratini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Professionista
Sulle mls... ora aspetto i fatti :d da qui a 5 mesi dovremmo avere già un quadro abbastanza stabile.

Si, infatti. Tra 6 mesi le chiacchiere staranno a zero, vedremo i numeri. Mia opinione è che l'MLS di casa.it sarà l'unico progetto che andrà avanti, anche se a fronte di un grosso calo del prezzo che hai indicato (1.000 Euro/anno, se ho capito bene).

Il resto si scioglierà come neve al sole. Però la risposta di Pietro alle mie osservazioni sarebbe comunque gradita, così poi rimane per i posteri :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto