Sirmax

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, in seguito ad una visura della pianta, richiesta per la vendita dell'immobile, si è prospettato il seguente errore:
dal disegno una finestra risulta sul lato corto di una stanza, nella realtà invece si trova nel lato lungo; premetto che si tratta di un appartamento costruito nel 1961 di 7 piani e non essendo stata mai fatta alcuna alterazione o modifica, in effetti tutti i piani hanno la finestra come nella realtà e non come disegnata sulla pianta.

occorre fare comunque una variazione ? se si quanto può costare ? e sufficiente rivolgersi al catasto o occorre un tecnico che certifichi tale situazione ? è obbligatorio effettuarla per vendere ?

Grazie, per le risposte.
 

Allegati

  • pianta.jpg
    pianta.jpg
    15,5 KB · Visualizzazioni: 80
Assolutamente si.



No, ci vuole un tecnico che prenda in mano la situazione.

Sui costi ti risponderà un tecnico.
Grazie, come al solito è sempre il privato a rimetterci, l'errore è sicuramente del catasto ma per provarlo dovrei avere gli originali di progetto del 1959 impossibili da reperire !
Spero solo che i costi non siano spropositati.
 
l'errore è sicuramente del catasto ma per provarlo dovrei avere gli originali di progetto del 1959 impossibili da reperire !

Non è assolutamente detto.
Sapessi quante di queste situazioni esistono !
Il problema è che nel dopoguerra e fino al 1967, si faceva un progetto concessionato in Comune, ma poi, in corso d'opera si facevano variazioni anche sostanziali, dimenticando - o omettendo - di riportarle a fine lavori in una variante finale.

E chi ti dice che il progetto originale è impossibile da trovare ? E' esattamente questo il compito del tecnico...
 
Non è assolutamente detto.
Sapessi quante di queste situazioni esistono !
Il problema è che nel dopoguerra e fino al 1967, si faceva un progetto concessionato in Comune, ma poi, in corso d'opera si facevano variazioni anche sostanziali, dimenticando - o omettendo - di riportarle a fine lavori in una variante finale.

E chi ti dice che il progetto originale è impossibile da trovare ? E' esattamente questo il compito del tecnico...
Spero si risolva in fretta resta solo da capire a che costi non avendo minimamente idea del resto credevo che bastasse segnalare la cosa al catasto ...... mah !
 
Beh certo, speravo solo almeno in una indicazione, giusto per capire se mi veniva chiesto il giusto, in questi tempi è meglio non fidarsi ad occhi chiusi.
 
diciamo che l'errore non è del catasto ma del tecnico che all'epoca ha depositato la pratica (nel caso la finestra non sia mai stata spostata). Il catasto è solo un registro fiscale, accetta tutto quello che si presenta.

Come ti hanno già indicato devi farti presentare, o meglio depositare una nuova planimetria catastale.
Il tecnico incaricato viene, si fa il rilievo dell'appartamento e ti imposta la documentazione che poi presenta al catasto. Il catasto vuole 50 euro di diritti di segreteria+ il costo del tecnico, che dipende anche da quanto è grande la casa, visto che se la deve rilevare tutta per fare la nuova planimetria. Chiedi due e tre preventivi cosi da avere più opzioni di prezzo ma non è un operazione super costosa.

Tieni presente che visto che c'è questo errore fin dall'origine della costruzione, fai verificare che non vi siano problemi urbanistici, e che sia tutto regolare a livello edilizio (ovvero lo stato attuale è pienamente conforme ai disegni depositatati in comune).
 
Tieni presente che visto che c'è questo errore fin dall'origine della costruzione, fai verificare che non vi siano problemi urbanistici, e che sia tutto regolare a livello edilizio (ovvero lo stato attuale è pienamente conforme ai disegni depositatati in comune).

Questo viene PRIMA di qualunque altra cosa !!!
 
diciamo che l'errore non è del catasto ma del tecnico che all'epoca ha depositato la pratica (nel caso la finestra non sia mai stata spostata). Il catasto è solo un registro fiscale, accetta tutto quello che si presenta.

Come ti hanno già indicato devi farti presentare, o meglio depositare una nuova planimetria catastale.
Il tecnico incaricato viene, si fa il rilievo dell'appartamento e ti imposta la documentazione che poi presenta al catasto. Il catasto vuole 50 euro di diritti di segreteria+ il costo del tecnico, che dipende anche da quanto è grande la casa, visto che se la deve rilevare tutta per fare la nuova planimetria. Chiedi due e tre preventivi cosi da avere più opzioni di prezzo ma non è un operazione super costosa.

Tieni presente che visto che c'è questo errore fin dall'origine della costruzione, fai verificare che non vi siano problemi urbanistici, e che sia tutto regolare a livello edilizio (ovvero lo stato attuale è pienamente conforme ai disegni depositatati in comune).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top