Per me i condomini ci stanno marciando di brutto...
Anche per me c'è qualcosa che non quadra, per questo volevo capire se basta sta benedetta fattura per stare tranquillo.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Per me i condomini ci stanno marciando di brutto...
Io oltre alla fattura vorrei vedere la ripartizione delle spese, e poi i calcoli non li deve fare un condomino, ma l'amministratore o un tecnico terzo .Anche per me c'è qualcosa che non quadra, per questo volevo capire se basta sta benedetta fattura per stare tranquillo.
poi i calcoli non li deve fare un condomino, ma l'amministratore o un tecnico terzo .
Io oltre alla fattura vorrei vedere la ripartizione delle spese, e poi i calcoli non li deve fare un condomino, ma l'amministratore o un tecnico terzo .
Quindi fatti dare la fattura iniziale.Il condomino mi ha detto di essersi rivolto ad un "esperto" perchè lui non ne sapeva in materia, i calcoli per me vanno bene: è il prezzo iniziale + rivalutazione + interessi legali (usando un calcolatore online mi viene lo stesso). La ripartizione è solo per millesimi di proprietà non considerando il piano (è giusto così, da quanto ne so).
La mia perplessità è solo sul prezzo iniziale che mi sembra fuori mercato (non vorrei ci abbiano messo dentro pure la manutenzione degli ultimi 12 anni)
La ripartizione è solo per millesimi di proprietà non considerando il piano (è giusto così, da quanto ne so).
(non vorrei ci abbiano messo dentro pure la manutenzione degli ultimi 12 anni)
A me risulta che i costi dell'ascensore siano direttamente proporzionali all'altezza dell'appartamento: più sei in alto, più paghi. Infatti in ogni tabella millesimale c'è una colonna chiamata "Millesimi Ascensore" che ne tiene conto.
E' chiaro: se abiti al piano alto, ti conviene ripartire per millesimi di proprietà.
Se invece abiti al piano basso, ti conviene fare presente la cosa e far redigere un'apposita tabella che tenga conto dell'altezza, e quindi dell'utilizzo dell'ascensore.
Comunque la cosa è regolata dal CODICE CIVILE:
Ripartizione delle spese relative all'ascensore
La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà esclusivamente in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo (art. 1124, comma 1).
Quello che dici tu è valido per le spese di esercizio dell'ascensore. Per l'innovazione, cioè l'installazione dell'ascensore, invece si partecipa unicamente per millesimi di proprietà, sono abbastanza sicuro di questo.
Ecco: Per le spese riguardanti l'installazione dell'ascensore ex novo, si applica l'articolo 1124 del codice civile?
i calcoli per me vanno bene: è il prezzo iniziale + rivalutazione + interessi legali (usando un calcolatore online mi viene lo stesso).
Gratis per sempre!