Mauro.Salfo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti,
vorrei porvi un quesito su di una sovrapposizione di locazione che sta subendo un mio cliente.
Premessa: famiglia attualmente in affitto che ha comprato casa con me ed abbiamo l'atto il 30 settembre.
Loro hanno stipulato un contratto di locazione 3+2 con scadenza dei primi 3 anni il 31 ottobre 2025.
A fine maggio vediamo una casa che gli piace e presentiamo la proposta, accettata.
Consiglio loro (non sono l'agente da cui affittarono) di chiamare il proprietario ed informarlo della cosa così da trovare un accordo per liberare l'immobile prima dei 6 mesi canonici in quanto avremmo rogitato sicuramente entro un paio di mesi.
Loro chiamano ed il proprietario risulta disponibile e chiede di poter far iniziare le visite all'altro agente per trovare un nuovo inquilino.
L'accordo rimane che nel momento in cui si sarebbe trovato l'inquilino ed avessero avuto loro la data del rogito, le parti si sarebbero incontrate per firmare un recesso consensuale senza nulla a pretendere tra le parti (accordo preso a voce).
L'agente trova l'inquilino.
Senza chiedere neanche informazioni sulla data del rogito, il proprietario informa i ragazzi e gli impone di lasciare l'immobile il 30 settembre, senza possibilità di proroga perchè lui ha già incassato il deposito dai nuovi inquilini che entreranno il 1 ottobre (nel mentre dispone ancora il deposito dei miei clienti).
I ragazzi rimangono basiti in quanto avevano già messo in preventivo addirittura di pagare la rata del mutuo + l'affitto per il mese di ottobre pur di fare le cose con calma senza stressarsi.
Mi hanno appena chiamato disperati.
  1. Non essendoci alcun documento scritto da parte loro o del proprietario, hanno diritto a rimanere almeno fino alla scadenza dei primi 3 anni, ossia il 30 ottobre?
  2. Non essendoci stata disdetta da nessuna delle parti entro 6 mesi canonici, si è rinnovato per gli altri 2 anni?
  3. Il collega che ha fatto questa porcata (da quanto so ha registrato già anche il nuovo contratto) andrebbe abbattuto???
    Ah, no scusate, l'ultima mi è scappata così...
Grazie per i vostri consigli sempre utili.
 
Bel pasticcio, non avendo messo nessun accordo per iscritto.
Secondo me, non avendo nessuna delle parti inviato disdetta scritta per tempo, il contratto al 31 ottobre si rinnova per gli altri 2 anni.

Ora, non starei a a pensare di chi è la colpa di questa situazione, poiché penso che abbiano sbagliato tutti, ma proprio tutti, nel gestire la cosa.

Direi che serve capire chi ha più da perdere, se il contratto si rinnova senza aver trovato un accordo: i tuoi acquirenti, che, bene che vada, dovrebbero mandare ora la disdetta, e pagare l’affitto ancora per 6 mesi (ammesso e non concesso che l’acquisto della casa rappresenti un grave motivo per dare disdetta) , o il proprietario, che, dovrà risarcire il nuovo locatario e pagare l’agenzia ?

Ecco, chi ha più da perdere dovrà fare un passo indietro, a prescindere dal fatto di avere più o meno ragione.

Temo quindi che i tuoi acquirenti dovranno liberare la casa entro il 30 settembre, salvo riuscire a strappare in extremis un qualche accordo
 
Grazie @francesca63
concordo sul fatto di non puntare il dito a nessuno perchè indietro non si torna, e quindi mi focalizzerei sulla soluzione.
Ribadisco sempre di essere molto lacunoso sulle locazioni e questo è un tipico esempio del perchè non le tratti spesso.
Come mai il proprietario può mandarli via il 30 settembre e loro invece non posso rimanere almeno fino al 30 ottobre?
Mi hanno già dato disponibilità ad inviare oggi la disdetta con 6 mesi di preavviso ma io li ho stoppati, proprio per capire meglio come agire.
Preferiscono pagare questi 6 mesi e mettere nei guai il proprietario "per principio" e se c'è una cosa che ho imparato in questo lavoro, è che il principio è il peggiore dei consiglieri.
Io gli ho proposto di trovare un accordo a metà strada e pagare i prossimi 3 mesi su 6, ossia anche novembre.
Ditemi voi.
PS: ovviamente il collega non risponde più al telefono ne a loro e neanche a me.
 
Buongiorno a tutti,
vorrei porvi un quesito su di una sovrapposizione di locazione che sta subendo un mio cliente.
Premessa: famiglia attualmente in affitto che ha comprato casa con me ed abbiamo l'atto il 30 settembre.
Loro hanno stipulato un contratto di locazione 3+2 con scadenza dei primi 3 anni il 31 ottobre 2025.
A fine maggio vediamo una casa che gli piace e presentiamo la proposta, accettata.
Consiglio loro (non sono l'agente da cui affittarono) di chiamare il proprietario ed informarlo della cosa così da trovare un accordo per liberare l'immobile prima dei 6 mesi canonici in quanto avremmo rogitato sicuramente entro un paio di mesi.
Loro chiamano ed il proprietario risulta disponibile e chiede di poter far iniziare le visite all'altro agente per trovare un nuovo inquilino.
L'accordo rimane che nel momento in cui si sarebbe trovato l'inquilino ed avessero avuto loro la data del rogito, le parti si sarebbero incontrate per firmare un recesso consensuale senza nulla a pretendere tra le parti (accordo preso a voce).
L'agente trova l'inquilino.
Senza chiedere neanche informazioni sulla data del rogito, il proprietario informa i ragazzi e gli impone di lasciare l'immobile il 30 settembre, senza possibilità di proroga perchè lui ha già incassato il deposito dai nuovi inquilini che entreranno il 1 ottobre (nel mentre dispone ancora il deposito dei miei clienti).
I ragazzi rimangono basiti in quanto avevano già messo in preventivo addirittura di pagare la rata del mutuo + l'affitto per il mese di ottobre pur di fare le cose con calma senza stressarsi.
Mi hanno appena chiamato disperati.
  1. Non essendoci alcun documento scritto da parte loro o del proprietario, hanno diritto a rimanere almeno fino alla scadenza dei primi 3 anni, ossia il 30 ottobre?
  2. Non essendoci stata disdetta da nessuna delle parti entro 6 mesi canonici, si è rinnovato per gli altri 2 anni?
  3. Il collega che ha fatto questa porcata (da quanto so ha registrato già anche il nuovo contratto) andrebbe abbattuto???
    Ah, no scusate, l'ultima mi è scappata così...
Grazie per i vostri consigli sempre utili.
Comunque a maggio gli avrei fatto inviare la disdetta... (certo, col senno del poi... grazie tu giustamente mi dici).

Alla fine poco male, ci sarà un mese in cui loro saranno ospiti da qualche parte.
 
Come mai il proprietario può mandarli via il 30 settembre e loro invece non posso rimanere almeno fino al 30 ottobre?
No, il proprietario non può mandarli via.
Ma, come detto, se non vanno via spontaneamente lui perde soldi (quelli che dovrà rimborsare al “nuovo”), ma loro ne perdono di più.
Se poi per principio preferiscono pagare 6 mesi, e non dargliela vinta, un po’ li capisco…
Chiaro che un accordo a metà strada sarebbe auspicabile, ma bisogna valutare anche il nuovo locatario: se avere la casa tra tre mesi non gli interessa, il proprietario rifiuterà .
 
No, il proprietario non può mandarli via.
Ma, come detto, se non vanno via spontaneamente lui perde soldi (quelli che dovrà rimborsare al “nuovo”), ma loro ne perdono di più.
Se poi per principio preferiscono pagare 6 mesi, e non dargliela vinta, un po’ li capisco…
Chiaro che un accordo a metà strada sarebbe auspicabile, ma bisogna valutare anche il nuovo locatario: se avere la casa tra tre mesi non gli interessa, il proprietario rifiuterà .
In effetti diventa una bella "leva"...

Sono disposto a pagarti ulteriori 6 mesi (ammesso che acquistare casa valga come motivo "grave" per terminare il contratto), così tu proprietario ti incasini coi nuovi.........

Quindi che facciamo? Troviamo un accordo???
 
Bel pasticcio, non avendo messo nessun accordo per iscritto.
Secondo me, non avendo nessuna delle parti inviato disdetta scritta per tempo, il contratto al 31 ottobre si rinnova per gli altri 2 anni.

Ora, non starei a a pensare di chi è la colpa di questa situazione, poiché penso che abbiano sbagliato tutti, ma proprio tutti, nel gestire la cosa.

Direi che serve capire chi ha più da perdere, se il contratto si rinnova senza aver trovato un accordo: i tuoi acquirenti, che, bene che vada, dovrebbero mandare ora la disdetta, e pagare l’affitto ancora per 6 mesi (ammesso e non concesso che l’acquisto della casa rappresenti un grave motivo per dare disdetta) , o il proprietario, che, dovrà risarcire il nuovo locatario e pagare l’agenzia ?

Ecco, chi ha più da perdere dovrà fare un passo indietro, a prescindere dal fatto di avere più o meno ragione.

Temo quindi che i tuoi acquirenti dovranno liberare la casa entro il 30 settembre, salvo riuscire a strappare in extremis un qualche accordo
Non avevo letto la tua risposta :D
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top