Lollo72

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
avrei un quesito da sottoporre, sabato 30/08 sono andato a vedere un alloggio tramite un'agenzia, a fine visita mi hanno fatto compilare il questionario di presa visione e ho richiesto la piantina dell'alloggio per le misure che non mi hanno ancora inviato.
Due giorni dopo, 1 settembre, vedo che il venditore ha cambiato il cartello di vendita sul suo balcone eliminando quello dell'agenzia e mettendone uno privato con il suo cell.
La chiamo e le chiedo come mai e mi dice che il mandato dell'agenzia era scaduto il 31/07 e ora voleva vendere da privato. L'agenzia ha rimosso tutti gli annunci e non mi hanno fatto avere i documenti che gli avevo richiesto. Come mi devo comportare? Se effettuo l'acquisto devo comunque pagare la percentuale all'agenzia?
Grazie
Loris
 
Buongiorno,
vorrei tornare sul quesito iniziale di questo post.

Sono un agente immobiliare ma quel che giusto è giusto!

Se ho un mandato per la vendita di un appartamento, cerco di venderlo entro la scadenza dell'incarico... come tutti noi.

Ma se scade il mandato, anche se il proprietario ancora non è passato a ritirare le chiavi, io tolgo l'immobile da internet e non faccio più nessuna visita... perchè credo di non averne più titolo.

Perchè mai questa agenzia ha fatto vedere l'immobile senza mandato?

Mi dispiace ma io all'agenzia non direi proprio niente e comprerei direttamente dal proprietario e senza nascondermi.
Mi faranno causa? Probabile. Ma non è detto che la vincano. Non è assolutamente detto.
Sicura di essere un agente immobiliare?
Se la sei saprai benissimo la differenza fra incarico e mandato, visto che parli di mandato e quello non lo è. Saprai benissimo, inoltre, che la fine incarico non obbligatoriamente coincide con la fine delle visite e soprattutto che l'incarico è un rapporto contrattuale fra venditore ed agente che nulla ha a che vedere con l'acquirente. Il diritto alla mediazione non cessa con la fine dell'incarico, ma può essere fatto valere anche dopo la fine dello stesso se viene provato il famoso effetto dell'intervento dell'agenzia.
 
Un agente serio le planimetrie, insieme ad una brochure dettagliata dell'immobile, con visure, APE ecc, te le fornisce durante la visita...purtroppo la legge tutela anche questi agenti che rovinano la categoria...
Quindi tu distribuisci documenti al primo che capita? Saranno contenti i proprietari. Io i documenti li lascio a chi fa una proposta e sono visionabili a chiunque in ufficio previo appuntamento.

La professionalità comincia da quando ti presenti: innanzitutto se porti un visitatore dovresti avere già fatto una pre qualifica, quando gli mostri l'immobile gli dai anche un minimo di documentazione....sei libera di non farlo, nessuno ti obbliga...ma non vedo perchè non farlo, se facendolo offri un servizio importante a chi sta cercando di comprare una casa (non un paio di scarpe), e dimostri professionalità.

Per quanto riguarda la conformità urbanistica, non siamo tenuti a verificarla, ma, sempre per comportarmi da professionista, io impongo a chi vuole vendere con me di effettuare la verifica della conformità, questo per garantire in primis il venditore che mi da l'incarico....se non lo facessi non starei offrendo un servizio di qualità al venditore.

Posso farti una domanda? Perchè fai così fatica a consegnare un minimo di documentazione ad una persona che porti a visitare un immobile? Qual'è il problema?
Perchè non rilascio documenti a curiosi ma solo a persone seriamente interessate che lo dimostrano tramite un'offerta scritta. Poi come detto tutti i curiosi , possono togliersi ogni curiosità , visionando e non prendendo tutti i documenti che desiderano in ufficio da me.
Penso che questo sia il minimo che si possa fare per tutelare la parte venditrice che ti ha dato un incarico di vendita.

In merito alla dichiarazione di conformità urbanistica e catastale , purtroppo pur non essendo obbligatoria in tutte le Regioni penso sia il minimo che un agente immobiliare possa consigliare al proprio cliente venditore , sia a tutela degli interessi di chi vende , sia di quelli di chi compra.

Non lavoro per e con un franchising, nessuna chiacchiera ma fatti. Il mio approccio non è da venditore di case, ma da professionista che offre dei servizi per aiutare il venditore a vendere, quindi se un venditore si affida a me per avere i mie servizi, per i quali pagherà migliaia di euro, devono essere servizi reali. Per prima cosa se ti affidi a me devi seguire il mio percorso, altrimenti non ha senso che tu mi dia un incarico, se vuoi fare di testa tua vendi da privato, quindi visto che mi paghi devo proteggere il tuo immobile e i tuoi soldi e il primo passo è la verifica della conformità urbanistica, se non la vuoi fare non accetto l'incarico. Una volta accertato che l'immobile è vendibile o ha difformità facilmente sanabili, iniziamo il percorso di vendita. A questo punto ti propongo una strategia di prezzo, motivata da dati, numeri e una relazione dettagliata, se non ti sta bene la mia strategia e vuoi uscire con un prezzo fuori mercato, non accetto l'incarico.
A questo punto metto in atto il piano marketing con foto professionali, matterport, home staging, pubblicazione su tutti i portali (anche internazionali), campagne social, condivisione con altre agenzie.
La stessa professionalità la riservo all'acquirente, per cui nella brochure che rilascio agli acquirenti pre qualificati in visita (verifico chi sono, se sono affidabili, se hanno protesti, pregiudizievoli sulla persona, procedimenti sulla persona o società collegate), contiene tutte le informazioni sull'immobile, visura catastale, planimetria catastale aggiornata, verifica della conformità urbanistica, APE, importo delle spese accessorie (provvigione, imposta di registro, notaio, IMU), fac simile della proposta di acquisto), se l'acquirente desidera visionare altri documenti fornisco tutta la documentazione richiesta il giorno stesso.

Vedi, se ti rivolgi ad un avvocato per farti seguire in una causa, lo fai perchè hai bisogno della sua competenza e preparazione, quindi ti affidi a lui e fai quello che ti dice....questo è l'obiettivo che dovresti voler raggiungere, non prendere un incarico con mille compromessi. Un incarico di qualità ti permette di vendere in fretta e senza problemi, i tempi di vendita medi per i venditori che si affidano a me in questo momento sono di 15 giorni, e questo comporta che mi mandino amici, parenti e conoscenti. Allo stesso tempo dedicare la stesa attenzione agli acquirenti, che ti pagano la stessa cifra, ti porterà ad altre referenze positive.
Se vuoi permetterti di dire no devi essere vista come una professionista, non come il vecchio mediatore che metteva l'annuncio sul giornalino, oggi il mondo è cambiato, le persone hanno modo di informarsi velocemente e confrontare i servizi.
Ecco ottimo. Come fornitore di servizi per l appunto , fatti fare una bella dichiarazione di conformità urbanistica e catastale da un tecnico abilitato ( che non sei tu) , prima di mettere in vendita l immobile e prendi meno come Bibbia i corsi di Mike Ferry and Son
 
Parlando di conformità urbanistica e catastale ecc ecc. vi racconto questa: accesso agli atti, vespaio presente nel progetto, mai realizzato. Umidità di risalita. Informo l’acquirente che secondo me il vespaio non c’è, ma se è presente nel progetto chi sono io per dire che non c’è?
Ora se la vedono tra di loro.
 
Parlando di conformità urbanistica e catastale ecc ecc. vi racconto questa: accesso agli atti, vespaio presente nel progetto, mai realizzato. Umidità di risalita. Informo l’acquirente che secondo me il vespaio non c’è, ma se è presente nel progetto chi sono io per dire che non c’è?
Ora se la vedono tra di loro.
Tu vuoi sollevare un vespaio perchè non c'è il vespaio?
Mi pare giusto!
 
Ecco ottimo. Come fornitore di servizi per l appunto , fatti fare una bella dichiarazione di conformità urbanistica e catastale da un tecnico abilitato ( che non sei tu) , prima di mettere in vendita l immobile e prendi meno come Bibbia i corsi di Mike Ferry and Son
Ovviamente non faccio la verifica di conformità, ma mi appoggio ad uno studio tecnico che fa solo quello: verifica di conformità e sanatorie
 
Quindi tu distribuisci documenti al primo che capita? Saranno contenti i proprietari. Io i documenti li lascio a chi fa una proposta e sono visionabili a chiunque in ufficio previo appuntamento.


Perchè non rilascio documenti a curiosi ma solo a persone seriamente interessate che lo dimostrano tramite un'offerta scritta. Poi come detto tutti i curiosi , possono togliersi ogni curiosità , visionando e non prendendo tutti i documenti che desiderano in ufficio da me.
Penso che questo sia il minimo che si possa fare per tutelare la parte venditrice che ti ha dato un incarico di vendita.

In merito alla dichiarazione di conformità urbanistica e catastale , purtroppo pur non essendo obbligatoria in tutte le Regioni penso sia il minimo che un agente immobiliare possa consigliare al proprio cliente venditore , sia a tutela degli interessi di chi vende , sia di quelli di chi compra.


Ecco ottimo. Come fornitore di servizi per l appunto , fatti fare una bella dichiarazione di conformità urbanistica e catastale da un tecnico abilitato ( che non sei tu) , prima di mettere in vendita l immobile e prendi meno come Bibbia i corsi di Mike Ferry and Son
Mai fatto corsi di Mike Ferri o altri guru....semplicemente cerco di offrire un servizio, il più completo possibile.

Vedi, oggi ci sono ristoranti in cui ti offrono un servizio attento, ti danno un menù con la descrizione dei piatti, degli ingredienti e dei prezzi, curano l'arredamento e l'ambiente, poi ci sono ancora le trattorie in cui arriva il titolare col grembiule unto, ti elenca i piatti che ha, e offrono un servizio meno attento....questo non significa che in queste trattorie si mangi male, è semplicemente un modo diverso di fare il lavoro di ristoratore. I tempi cambiano e le persone hanno altre esigenze, e hanno più canali per informarsi, lo stesso vale per il nostro lavoro, possiamo scegliere di farlo alla vecchia maniera oppure offrendo sempre più servizi di qualità al passo con i tempi, questo non vuole dire che chi lavora alla vecchia maniera lavori male, è semplicemente un approccio diverso.
 
@Stefano Chiarioni per curiosità da quanto tempo fai questo lavoro? Sei partito subito da solo o hai lavorato prima in qualche agenzia? Giusto per capire il percorso che hai fatto
Faccio questo lavoro da 5 anni, ho iniziato questo lavoro in un'agenzia che, dopo essere stato loro cliente, mi aveva colpito per l'attenzione alle persone, sia che si trattasse di clienti che di colleghi, per la struttura organizzata, e per l'attenzione ai dettagli. Ho imparato sul campo collaborando e imparando dai colleghi più bravi, ed ho scelto di approcciare questo lavoro con la massima professionalità e cercando di migliorare il mio servizio, imparando ad utilizzare al meglio gli strumenti che oggi abbiamo a disposizione. Oggi ho una rete di 10 agenti, tutti fuori settore (oggi abilitati) a cui dedico molto tempo per trasferirgli quello che ho imparato.
Oggi faccio anche il formatore, gratis, per il gruppo di cui faccio parte, con il solo obiettivo di vedere colleghi che lavorano in modo professionale (non da cacciatori di incarichi) e la soddisfazione di vederli ottenere dei risultati, non solo in termini economici ma di riconoscimento di professionalità da parte dei loro clienti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top