Ragazzi ma cosa state dicendo? Se l'accordo è stato trovato grazie all'agenzia (e questo mi sembra proprio il caso) è chiaro che la provviggione è dovuta. Al limite presentatevi (acquirente e compratore) dall'agente per mediare le commissioni ma qualcosa va riconosciuto senz'altro all'agente onde anche evitare intenti di cause strane o rimborsi esagerati!!!

:clap::ok:
 
Ragazzi ma cosa state dicendo? Se l'accordo è stato trovato grazie all'agenzia (e questo mi sembra proprio il caso) è chiaro che la provviggione è dovuta. Al limite presentatevi (acquirente e compratore) dall'agente per mediare le commissioni ma qualcosa va riconosciuto senz'altro all'agente onde anche evitare intenti di cause strane o rimborsi esagerati!!!

E' quello che abbiamo detto..;)
 
Pertanto, da quanto emerso, l'obbligazione Compratore-Venditore nei confronti dell'Agente ha carattere di continuità temporale indefinita.

Da un punto di vista giuridico mi pare una mostruosità con pochi eguali.
 
Pertanto, da quanto emerso, l'obbligazione Compratore-Venditore nei confronti dell'Agente ha carattere di continuità temporale indefinita.

Da un punto di vista giuridico mi pare una mostruosità con pochi eguali.

La mostruosità dal mio punto di vista è cercare a tutti i costi di non pagare la provvigione all'agente immobiliare !!! :wall:
 
Quindi secondo voi (o la giurisprudenza italiana)io faccio una proposta oggi non va a buon fine fra dieci anni io compro lo stesso app.dallo stesso propietario e devo ancora le provviggioni? be mi sembra molto strano!!!!!!!!!!


Ciao Bubù
 
Caro Umberto,

Non la eliminerei; la renderei esplicita e temporalmente limitata. Ove possibile anche meno asimmetrica.

- Esplicita in quanto tutte le parti debbono essere pienamente consapevoli che si sta contraendo un'obbligazione, prima di contrarla.
Non vedrei nulla di strano, allo scopo, ove i potenziali Venditori / Acquirenti sottoscrivessero un documento di presa conoscenza della Legislazione sul punto (e fossero quindi in grado di accettare o meno la mediazione prima che essa venga messa in atto).

-Quanto al limite temporale la sua estensione è relativamente importante trattandosi di questione di principio; non vedo comunque questa estensione poter essere superiore al quinquennio che esaurisce le pendenze fiscali; o fa sortire la compravendita immobiliare dalla definizione speculativa.
Probabilmente una trattativa sulla durata, nell'ambito del massimo citato sopra, potrebbe attenuare anche l'asimmetria.

Cordiali saluti,

E.F.

Aggiunto dopo 5 minuti :

Certo che sarebbe strano; rientrerebbe nella categoria degli eventi improbabili, ma non impossibili.
Come tale, ove si verificasse, metterebbe appunto in luce il mostro giuridico. O, meglio, l'omissione legislativa.

E.F.
 
Premetto che questo articoletto è una delle poche tutele che abbiamo.. :roll:
- Esplicita in quanto tutte le parti debbono essere pienamente consapevoli che si sta contraendo un'obbligazione, prima di contrarla. Non vedrei nulla di strano, allo scopo, ove i potenziali Venditori / Acquirenti sottoscrivessero un documento di presa conoscenza della Legislazione sul punto (e fossero quindi in grado di accettare o meno la mediazione prima che essa venga messa in atto).
L'oggetto di una proposta d'acquisto è l'immobile non il rapporto fra AI e contraente. Molti di noi (me compreso) fanno firmare accordi sulla mediazione a parte dove si potrebbe anche scrivere quello che dici tu. Sono d'accordo.




Quanto al limite temporale la sua estensione è relativamente importante trattandosi di questione di principio; non vedo comunque questa estensione poter essere superiore al quinquennio che esaurisce le pendenze fiscali;
Anche qui concordo: potrebbe essere un limite razionale. Considera che in caso di vertenza legale io credo che ci siano tanti fattori che influenzano la scelta di un giudice e non scommetterei sul fatto che passati, ad esempio, 3 anni dal contatto venga riconosciuta la mediazione. Forse si o forse NO.

Considera però che il fattore 'etico' che abbiamo volutamente tralasciato non è così ininfluente. Perchè a distanza di qualche mese dimenticarsi dell'AI che vi ha messo in contatto?
 
Premetto che questo articoletto è una delle poche tutele che abbiamo.. :roll:

L'oggetto di una proposta d'acquisto è l'immobile non il rapporto fra AI e contraente. Molti di noi (me compreso) fanno firmare accordi sulla mediazione a parte dove si potrebbe anche scrivere quello che dici tu. Sono d'accordo.





Anche qui concordo: potrebbe essere un limite razionale. Considera che in caso di vertenza legale io credo che ci siano tanti fattori che influenzano la scelta di un giudice e non scommetterei sul fatto che passati, ad esempio, 3 anni dal contatto venga riconosciuta la mediazione. Forse si o forse NO.

Considera però che il fattore 'etico' che abbiamo volutamente tralasciato non è così ininfluente. Perchè a distanza di qualche mese dimenticarsi dell'AI che vi ha messo in contatto?

:clap:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top