Risultati ricerca

  1. ginore

    Prevenire l'usucapione con dichiarazione in assemblea condominiale?

    Proprietario di un appartamento in unità condominiale di pochi immobili. Tre piani (terra, primo, secondo). La rampa di scale ed il ballatoio di arrivo al secondo (e ultimo) piano riasultavano BENE COMUNE NON CENSIBILE (BCNC) alla mia proprietà ed agli altri due condomini del primo piano ed ai...
  2. ginore

    Alla fine chi deve risarcire il danno da acqua infiltrata nel muro?

    Grazie amici, come pensavo pure io; in settimana mi inontrerò col vicino per trovare un accordo amichevole.
  3. ginore

    Alla fine chi deve risarcire il danno da acqua infiltrata nel muro?

    Espongo sinteticamente i fatti. Nel mio appartamento il mio conduttore rileva uno scrostamemnto del muro, sopra il battiscopa, che si estende in lunghezza per un metro circa, come da infiltrazione d'acqua. Riferisco all'aministratore il quale, dopo un sopralluogo nell'appartamento del vicino...
  4. ginore

    TASI su abitazione principale ma proprietà al 50%

    grazie Gherardo, è proprio questo il mio caso (...la casa era per caso intestata a tuo padre ed alla sua morte è diventata 50/50 tua e di tua madre), quindi mia mamma dovrebbe pagare tutta la tasi, come se fosse proprietaria al 100%?
  5. ginore

    TASI su abitazione principale ma proprietà al 50%

    Un grosso dubbio che spero mi aiuterete a dipanare. Il mio comune ha istituito la TASI ma solo sull'abitazione principale. Mia madre vive da sola nella casa di famiglia e ne è proprietaria al 50% com me, suo unico figlio. Si tratta, per mia madre, della abitazione principale. Per me quel 50% è...
  6. ginore

    Locale di deposito trasformato in abitazione: responsabili gli altri condomini?

    Chiarissimo Architetto, hai confermato le mie idee al riguardo: il condominio non centra nulla, anche se di illecito si tratta (al rguardo esiste anche una sentenza della c.c. nella quale si fa esplicito riferimento al caso di occupazione abusiva di sottotetto trasformato in unità abitativa...
  7. ginore

    Locale di deposito trasformato in abitazione: responsabili gli altri condomini?

    Ciao amici, aiutatemi per favore a dirimere questa delicata questione: piccolo condominio di 8 proprietà; 6 appartamenti (cat. cat. A) al piano terra ed al primo piano + 2 locali di deposito (C2) al piano superiore dello stabile (in pratica si tratta di due mansarde). Il proprietario delle...
  8. ginore

    Chi paga questa DIA?

    Dai amici, non beccatevi, vi chiedo per favore di restare in tema. Dopo attenta lettura delle vostre considerazioni ho deciso di NON pagare: ho dovuto subire i disagi del lavoro di riparazione (il mio balcone sta proprio sotto quello rifatto, son stato 3 mesi nella impossibilità di aprire la...
  9. ginore

    Chi paga questa DIA?

    No Rosa, purtroppo nessun verbale e nessuna garanzia sul balcone rifatto.....
  10. ginore

    Chi paga questa DIA?

    Rosa ha centrato il problema e Piersilvio ha capito che tecnico ed amministratore sono pappa e ciccia. Grazie anche a Ingelman ed a tutti per il contributo. Riporto meglio i particolari della vicenda. Già pochi mesi dopo l'acquisto compaiono bolle sotto l intonaco, ruggine negli spigoli e...
  11. ginore

    Chi paga questa DIA?

    Si,l'assicurazione postuma e' stata rilasciata e percorreremo questa via per richiesta risarcitoria sui danni occulti. Resta il quesito sugli elementi di contestazione alla parcella del tecnico-condominononche' fu direttore dei lavori......Si,l'assicurazione postuma e' stata rilasciata e...
  12. ginore

    Chi paga questa DIA?

    Il caso. Piccolo condomino con 8 unita immobiliari. Causa un grave difetto di costruzione il costruttore si accolla le spese per le relative riparazioni. La DIA viene presentata dallo stesso tecnico che progetto' e diresse i lavori del fabbricato. Lo stesso tecnico e' uno degli 8 condomini...
  13. ginore

    Locazione e Certificazione Impianti per immobile anni 80

    Sono in procinto di concedere in locazione (un 4+4 a canone libero) un immoble di civile abitazione costruito nel 1983 quindi prima della legge 46/90 (quella che introdusse progetto e dichiarazione di conformità degli impianti, poi modificata dal D.M. 37/2008 a sua volta poi rimaneggiato)...
  14. ginore

    Detrazioni per il risparmio energetico: spese di progettazione

    Nel 2013 ho iniziato i lavori di ristrutturazione di un immobile esistente. Ho pagato 3 fatture (tutte per spese di progettazione, al mio geometra progettista e direttore dei lavori) a fine 2013: due riferite a ristrutturazione (detrazione 50%) ed una a per il risparmio energetico (65%). Per...
  15. ginore

    Quando la data d'inizio occupazione è diversa dalla data stipula contratto di affitto

    Già, come pensavo: ho consegnato le chiavi all'atto della stipula del contratto d'affitto. Comunque non c'è alcun problema con l'inquilino: credo proprio ad un grosolano errore dell'admin, sicuramente (spero e credo) in buona fede.
  16. ginore

    Quando la data d'inizio occupazione è diversa dalla data stipula contratto di affitto

    Credo sia stata una svista dell'amministratore ma, prima di interpellarlo, chiedo per sicurezza lumi anche a voi. 30 gen 2014: stipula contratto di affitto con nuovo inquilino (4+4), decorrenza 1 feb 2014. Il 4 feb 2014 invio all'amministratore la nuova scheda condominiale coi dati...
  17. ginore

    IMU per lo stesso fabbricato ma con quote di proprietà variate nel 2014

    Ancora un piccolo dubbio, questa volta sulla compilazione dell'F24; potrei compilarlo in due modi: 1) faccio i calcoli come avete suggerito, poi riporto il totale su un unico rigo, tutto come Acconto 2) tre righi: la quota xdel primo mese come acc+saldo, la quota per i tre mesi A+S, terzo rigo...
Indietro
Top