• Creatore Discussione Utente Cancellato 84998
  • Data di inizio

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Buonasera, non si tratta di entrare a gamba tesa ma di tirare le orecchie. Il titolo parla di abuso edilizio, che consiste in che cosa visto che lei è un agente? Quando il notaio legge tutto l'atto lo fa per sport o per essere sicuri che le parti capiscano e poi firmino quando appena letto? A me sembra che abbia comprato un monolocale e lo ha pagato il doppio. È una constatazione non un'accusa, non ci sono parti lese, non ci sono abusi, non ci sono truffe, non ci sono responsabilità perseguibili. Evidentemente l'agente immobiliare ha fatto bene il suo lavoro. Anzi se c'è una parte truffata, quella è la banca da parte dell'acquirente
Cosa non ti è chiaro in quello che ho scritto ?
E' un problema comune, che non può essere liquidato con due affermazioni sarcastiche.
E il fatto che non ci si possa fare niente non è certamente una cosa positiva.
Se a te fa piacere che la gente venga indotta in errore da amministrazioni comunali che incassano bei soldini su questi spazi enormi dichiarandoli non abitabili, a me no.

E' un grosso problema ed è da risolvere.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Se a te fa piacere che la gente venga indotta in errore da amministrazioni comunali che incassano bei soldini su questi spazi enormi dichiarandoli non abitabili, a me no.

E' un grosso problema ed è da risolvere.

Non sono d'accordo Silvana.

Posto che i fabbricati non abitabili non sono soggetti ad oneri e costi.

Semmai il contrario. Gli oneri vengono incassati in caso di recupero dei sottotetti.

Il "grosso problema" che dici si risolve molto velocemente e molto semplicemente, lasciando le parti di sottotetto indivise in proquota per ciascun condomino.
Come si usava una volta e come tuttora fanno quei costruttori di "vecchio stampo".

Ma la questione è che alcuni costruttori come mi è capitato di riscontrare in un pranzo di lavoro cos' affermano :

" Ai sottotetti agibili e non abitabili io ci credo ancora"
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Se a te fa piacere che la gente venga indotta in errore da amministrazioni comunali che incassano bei soldini su questi spazi enormi dichiarandoli non abitabili, a me no.
Sono d’accordo, anche se i Comuni non sono certo gli unici responsabili; gli acquirenti che ignorano lo stato delle cose sono indotti in errore anche da venditori, periti e consulenti vari (e mediatori) che per convenienza non informano come sarebbe corretto.
 

fabio80mil

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate ma statisticamente quanto é incidenza degli oneri richiesti da comune tra fare piano abitabile o accessorio, intendo direttamente da costruttore non poi come recupero. Poi questo discorso del recupero dopo tot anni con oneri da versare al comune é sempre vero, oppure dipende da comune a comune? Perché forse anche qui c'è parecchia confusione, anche leggendo un po su Internet e come giustamente dite, quando c'è poca certezza qualcuno tende ad approfittarsene.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto