V

VEROM

Ospite
Salve, devo accatastare una piscina realizzata in un agriturismo, ed ho il dubbio se procedere con dargli una rendita autonoma o legarla al fabbricato principale... qualcuno conosce casi simili? Ringrazio in anticipo x ogni suggerimento ‼️
 
Salve, devo accatastare una piscina realizzata in un agriturismo, ed ho il dubbio se procedere con dargli una rendita autonoma o legarla al fabbricato principale... qualcuno conosce casi simili? Ringrazio in anticipo x ogni suggerimento ‼️

Ciao. Ho messo in mappa e accatastato una piscina, e posso dirti che a Roma fanno aumentare di una classe l'immobile, associando tutto allo stesso immobile (giardino graffato con piscina inclusa). Comunque ti consiglio di chiedere al catasto, chè da come ho capito ogni provincia ha le proprie consuetudini.
 
Quindi, se ho capito bene è da legare al fabbricato (come pensavo) se posso chiederti nello specifico:nel tipo mappale e nell'elaborato planimetrico tratteggio la sagoma della piscina, ma non devo mettela nella planimetria del fabbricato principale (dopo tt è interrata)
 
Quindi, se ho capito bene è da legare al fabbricato (come pensavo) se posso chiederti nello specifico:nel tipo mappale e nell'elaborato planimetrico tratteggio la sagoma della piscina, ma non devo mettela nella planimetria del fabbricato principale (dopo tt è interrata)

Tipo mappale in modesta entità, linea rossa tratteggiata con allineamenti e squadri (righe 4 e 5); nell'elaborato planimetrico penso tu possa indicarla anche con una linea continua.
PS nel mio caso ho confermato la stessa rendita di prima, poichè già stavo nella classe più alta (cosa condivisa coi tecnici del catasto).

Attenzione però: avendo un agriturismo come funziona la rendita catastale?
 
Avendo già accatastato gli altri fabbricato che con le dichiarazioni di coltivatore diretto prendono la categoria D, non mi preoccupano le rendite, ma la forma d presentazione che mi è più chiara grazie al tuo aiuto
 
Avendo già accatastato gli altri fabbricato che con le dichiarazioni di coltivatore diretto prendono la categoria D, non mi preoccupano le rendite, ma la forma d presentazione che mi è più chiara grazie al tuo aiuto

Farei comunque un giro in catasto prima di presentarle :D
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top