primo62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie Panetto, ho fatto quanto suggerito.

Ho cercato su google: conteggio acconto cedolare secca
ma proprio al primo link (in fondo alla pagina) è descritto quanto segue (evidenziato in giallo):

"Nell'ipotesi di mancanza dell'anno di riferimento che consente la determinazione dell'acconto su dato storico, l'acconto 2013 non è dovuto.L'acconto non è dovuto quando l'anno di prima applicazione della cedolare secca è anche il primo anno di possesso dell'immobile, considerato che il relativo reddito nel precedente periodo d'imposta non è stato assoggettato ad imposta"

Quindi ho chiamato ben 3 volte l'Agenzia delle Entrate e per 3 volte ho ricevuto risposte diverse:
1) L'acconto non è dovuto se il contratto è stato stipulato in giugno 2013
2) L'acconto è sempre dovuto.
3) Non è obbligatorio versare l'acconto nel 2013 se il contratto è stato stipulato in giugno dello stesso anno

A questo punto non saprei veramente a quale altro santo rivolgermi :domanda: :domanda:

Comunque grazie
 
U

Utente Cancellato 50408

Ospite
che ti devo dire?....anche a me è capitata la stessa cosa per un altra questione, tre rispioste diverse ........ma se non lo sanno loro ? certo è ,che poi, le sanzioni in caso di omesso versamento chi le paga? senti prova a fare un altro tentativo overo potresti inviare sms da celulare e anche sul sito sempre a.e. e porre il quesito. io l'ho fatto qualche volta e vedrai che ti risponderanno meglio(si spera) o ti daranno altre indicazioni , tipo fare interpello.ma non hai un commercialista, un caf , per capire la prassi perchè c è il dubbio ...fammi sapere.ciao
 

maria isernia

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
panetto sono d'accordo con te . Penso che con le tasse non si scherza e quando non si è sicuri di fare la cosa giusta è bene porre il quesito direttamente all'agenzia delle entrate.
 

primo62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Questa mattina ho ricontattato telefonicamente l'AdE per la 4^ volta e mi sono lamentato del fatto che, sulla questione, ho ricevuto da loro 3 risposte differenti. Il consulente che mi ha risposto, molto gentilmente s'è andato a leggere la normativa (a differenza dei primi 3) e mi ha confermato che l'acconto non è dovuto visto che il contratto è stato stipulato quest'anno (in giugno).
Però, visto che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, volevo porre all'AdE il quesito
anche via mail (per avere una risposta "ufficiale" ed "esibibile" in caso di contestazione), ma da stamattina risulta non disponibile il servizio web mail dell'AdE. Ho provato allora a porre il quesito inviando un sms al num. 3204308444
Spero mi rispondano velocemente (comunque domani ci riprovo anche via mail).

Vi faccio sapere

ciao e grazie :)
 

primo62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ragazzi, l'AdE ha risposto al mio sms (molto velocemente devo dire).
Di seguito il testo della risposta :
Agenzia delle Entrate-Risposta a SMS n.... - Se primo anno di cedolare non sono dovuti acconti in quanto manca lo storico. é possibile comunque il versamento degli acconti con il metodo previsionale. Oppure a saldo l'anno prossimo

ciao e grazie a tutti

 

maria isernia

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
caro primo62 ti ribadisco che io mi sono trovata l'anno scorso nelle tue condizioni. Per fortuna ho pagato i due acconti (giugno/novembre) e quest'anno ho dovuto pagare solo il saldo .Se posso darti un consiglio fai come me altrimenti ti troverai a pagare tutta la somma l'anno prossimo insieme agli acconti (se hai ancora l'immobile affittato) per l'anno in corso.
ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto