maramara

Nuovo Iscritto
salve a tutti, avrei bisogno di avere risposte chiare da chi ha esperienza nel settore ed in tal caso suggerimenti di siti utili dove poter trovare tutto ciò che c'è da sapere
sono a bg da 5 anni e mi son stancata di pagare l'affitto ò un pò come buttere via i soldi, a maggior ragione quando penso che al 90°/ rimarrò a bg a vita
Ho saputo che a Bg in via magrini vendono appartamenti in edilizia convenzionata, la cooperativa credo sia la ceab....fidarsi, non fidarsi? (ultimamente ho sentito che in zona borgo palazzo un'altra cooperativa ha venduto un appartamento 145000 anzichè 109000)
...e poi quali sono gli obblighi dell'acquirente nel momento in cui acquista...ancora si può comprare a riscatto..l'unica cosa che so è che i prezzi sono più competitivi ma qual è lo scotto da pagare? una volta aver visto e idealmente scelto l'appartamento cosa si deve fare? cosa chiedere e a chi chiedere? vorrei se è possibile sapere tutto ciò che c'è da sapere. Grazie a tutti
 

giuliano olivati

Membro Ordinario
fatta salva l'opportunità della consulenza di un agente immobiliare professionale di tua fiducia sull'acquisto in edilizia convenzionata, in generale e semplificando molto i requisiti richiesti sono quelli dell'acquisto prima casa e il tetto di reddito della regione lombardia, che dovrebbe essere 40 mila euro annui (salvo verifica degli aggiornamenti, inoltre ci sono vari abbattimenti per coniuge e figli a carico). x non trovarsi in imbarazzo in futuro qualora si volesse rivendere l'immobile acquistato in ediliza convenzionata, bisogna controllare gli obblighi in caso di rivendita, contenuti nella convenzione tra il costruttore e il comune, come l'esistenza di un vincolo temporale di inalienabilità (x tot anni non si può rivendere), di un eventuale prezzo di rivendita imposto dal comune (si può rivendere ma non a libero mercato, bensì in base ad un calcolo di rivalutazione del valore originario, che a sua volta è calmierato rispetto ai valori di mercato), di requisiti richiesti agli acquirenti in caso di rivendita (ad es. si può rivendere ma solo a chi ha i requisiti prima casa, o il tetto di reddito regionale, ecc.).

quindi se c'è interesse all'acquisto bisogna farsi dare una copia della convenzione con il comune e leggerla attentamente, sia per verificare se il costruttore ha rispettato il criterio di calcolo del prezzo di convenzione pattuito con l'ente pubblico, sia perché nel preliminare e nel rogito si scriverà che l'acquirente ne conosce i termini, e accetta di subentrare negli obblighi della convenzione.

in allegato trovi il pdf di una schema di convenzione x edilizia convenzionata, tratto dal sito del comune di bergamo. e buona fortuna :sorrisone:
 

Allegati

  • Delibera_2005_166.pdf
    325,5 KB · Visite: 158

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Scusa, Olivati, non sempre il reddito è un requisito essenziale: lo è solo se si tratta di edilizia sovvenzionata, cioè se c'è un contributo regionale o statale.

Quando si tratta di convenzionata e basta, il reddito non serve, ma può servire la residenza o l'attività lavorativa nel comune in cui acquisti, ecc.

O da voi è diverso ?

Silvana
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Anche da noi serve quello: dipende dalle convenzioni, ma spesso devi rientrare in una fascia determinata, oltre la quale non puoi acquistare.
 

maramara

Nuovo Iscritto
Grazie. Premesso che non conosco un agente immobiliare professionale di fiducia...non saprei proprio a chi rivolgermi, le condizioni dei requisiti richiesti sarebbero quelli dell'acquisto prima casa e il tetto di reddito della regione,non mi han detto nulla riguardo la residenza e per quanto riguarda l'attività lavorativa neanche, cmq io lavoro in provincia. Chiederò la copia della convenzione edilizia, ma il mio dubbio è : se mi propongono un prezzo con costi allacciamenti e IVA inclusi...sarà tutto registrato al momento del rogito? E poi: ho letto in internet che i costi degli immobili si sono abbassati del 10°/ si può proporre anche questo al momento della trattativa? Esiste un modo di pagare tipo "formula a riscatto"?
Io non posso di certo pagare in contanti e la mia banca mi richiede garanzie per un mutuo che non raggiunge neanche la metà del prezzo dell'immobile. Non ho coniugi ne figli a carico, esistono ulteriori abbattimenti o agevolazioni per giovani in cerca di un tetto stabile? Che confusione!:confuso:
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Il prezzo dell'immobile nuovo "convenzionato" dipende dalla cifra al mq concordata con il Comune, quindi non è una libera scelta della Cooperativa.

Il prezzo non è mai comprensivo di IVA e allacciamenti, soprattutto nel rogito, ma in genere le cooperative vendono "alla luce del sole"...quindi viene tutto fatturato.

Quello che hai letto su Internet potresti stracciarlo... I prezzi dell'usato possono essersi abbassati. ,ma non quelli delle nuove costruzioni e in ogni caso NON quelli dell' edilizia convenzionata, perchè, come ti dicevo all'inizio, il costo al mq è pattuito con il Comune.

La Formula a cui tu accenni del pagamento "a riscatto" esiste, ma si applica ad immobili già predeterminati dal Comune : è una normativa diversa e neanche troppo facile da avere, la applicano per es. gli Istituti Autonomi Case Popolari, gli ex IACP che ora si chiamano in modo diverso in ogni comune.

Perchè non ti iscrivi alle liste del Comune per l'assegnazione delle case Popolari ?

Ciao
Silvana
 

maramara

Nuovo Iscritto
Grazie, ho sentito parlare di liste per l'asseganzione delle case popolari, ma credo che uno dei requisiti (per quel che ho capito) che richiedono è la residenza nel comune di un certo n° di anni, che io non ho mai preso.
E a quanto mi risulta le liste sembrano lunghe e non sempre definibili...una mia collega con a carico un figlio, nata e cresciuta in città non è rientrata tra gli assegnatari, non saprei dirle per quale motivo. Figurarsi se potrei io:confuso:
 

giuliano olivati

Membro Ordinario
maramara, la convenzione stabilisce un prezzo massimo, solitamente inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori di mercato. nulla vieta di tentare una trattativa, ma non farti illusioni, ti diranno che il prezzo è già scontatissimo (tu provaci cmq, tanto mica devi pagare pegno, al massimo ti dicono di no).

prova, poi ci racconti...:fiore:
 

gabriela

Nuovo Iscritto
Gentile Dott. Olivati,
sto cercando di acquistare casa a Bergamo, dove dovrei trasferirmi (possibilmente in classe A o B), e mi sono "imbattuta" in edilizia convenzionata che con alcune migliorie (pompa di calore aria/acqua) è diventata di classe A con relativi prezzi più elevati della media. Dalla documentazione che mi è stata fornita non vi è accenno al quanto doveva essere il costo al mq prima delle migliorie.
Può consigliarmi qualcuno in Bergamo a cui chiedere una consulenza sull'esistente in materia di edillizia in convenzione e relativi prezzi? Vivendo in un'altra città non ho la possibilità di andare spesso a Bergamo, ho provato a postare una richiesta generica su internet, e a contattare chi aveva messo un annuncio su internet, ma a volte neanche ti rispondono e comunque le agenzie pare chiudono nei periodi che posso sfruttare io (tipo vacanze di Natale, agosto). Sono stupita, si dice che c'è crisi nelle vendite... eppoi chiedi un appartamento con determinate caratteristiche (inizialmente cercato un ultimo piano con terrazza)invece continuano a segnalarti tutt'altro...che stress!
Può segnalrmi qualcuno che mi aiuti?
grazie!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto