agrm

Nuovo Iscritto
Professionista
Si, ma è meglio che l'esposto lo presenti l'avvocato.
Tante volte, spinti dall'ira, si scrivono cose che poi si possono ritorcere.
L'avvocato deve far ben comprendere alle forze dell'ordine, che poi riferiranno al giudice, che esiste concretamente il pericolo che l'immobile possa essere alienato a terzi e che questo immobile è l'unico bene intestato al proprietario.
Per non far loro perdere tempo in indagini, è meglio che l'avvocato alleghi all'esposto anche le visure ipocatastali e tutta la documentazione riferita alla proposta ed alla richiesta del mutuo.

Tra l'altro Antonello AI dice che lui non ha responsabilità per la consegna dell'assegno in quanto non è tenuto a custodirlo presso di lui ma può tranquillamente darlo ai venditori. Che anzi se lo custodisce senza che questo gliene affidi la custodia può essere passibile del reato di appropriazione indebita.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Tra l'altro Antonello AI dice che lui non ha responsabilità per la consegna dell'assegno in quanto non è tenuto a custodirlo presso di lui ma può tranquillamente darlo ai venditori. Che anzi se lo custodisce senza che questo gliene affidi la custodia può essere passibile del reato di appropriazione indebita.

Questa argomentazione era già stata da me trattata in alcune discussioni dell'anno passato..
Allorquando mi si contestava il fatto che una caparra da 1000 o 15.000 di acconto non cambiva nulla sui vari effetti di una contratto con clausole sospensiva e che un agente aveva "l'obbligo" di costituirsi garante di un credito.
Da alcuni colleghi sono stato additato come eretico.. ( cosa cambia se la caparra è di 1 o di 5 c'è la clausola sospensiva... i professori...)
Oggi neache più i notai si prendono la briga di farsi custodi dei crediti dei loro clienti

La capienza di un acconto fà la differenza nei contratti eccome!
Infatti ( come ti ho già anticipato) un grave errore è stato sostenere la proposta con un acconto di quella entità.

Ecco cosa cambia. Che Quando trovi malfattori che mettono in preventivo di ricevere denunce ci si trova in mezzo a questi problemi..
 

alessandro66

Membro Senior
Privato Cittadino
Tra l'altro Antonello AI dice che lui non ha responsabilità per la consegna dell'assegno in quanto non è tenuto a custodirlo presso di lui ma può tranquillamente darlo ai venditori. Che anzi se lo custodisce senza che questo gliene affidi la custodia può essere passibile del reato di appropriazione indebita.
Dipende che c'era scritto nella proposta...se trattasi di un famoso franchising, già sul prestampato dovrebbe essere indicato, più o meno, che l'assegno viene consegnato all'agente immobiliare a titolo di deposito e si tramuterà in caparra confirmatoria all'avvenuta conoscenza dell'accettazione della proposta di acquisto, che costituirà preliminare di compravendita (salvo la presenza della sospensiva che sposta la valenza di tutto ciò al verificarsi della condizione), ergo...l'agenzia non aveva nessun diritto, ne obbligo di consegnare il tuo assegno e tantomeno può richiedere provvigioni.
 

agrm

Nuovo Iscritto
Professionista
Dipende che c'era scritto nella proposta...se trattasi di un famoso franchising, già sul prestampato dovrebbe essere indicato, più o meno, che l'assegno viene consegnato all'agente immobiliare a titolo di deposito e si tramuterà in caparra confirmatoria all'avvenuta conoscenza dell'accettazione della proposta di acquisto, che costituirà preliminare di compravendita (salvo la presenza della sospensiva che sposta la valenza di tutto ciò al verificarsi della condizione), ergo...l'agenzia non aveva nessun diritto, ne obbligo di consegnare il tuo assegno e tantomeno può richiedere provvigioni.

Infatti sul prestampato c'è scritto proprio questo. Ma loro sostenevano che per poter tenere depositati gli assigni occorreva fare un atto di integrazione della proposta dove cercavano di impormi a volte dei termini inferiori e altre di consegnargli dei soldi fuori mano, minacciandomi della consegna degli assegni al venditore e della possibilità che questo li avrebbe potuti incassare. Quando gli hanno consegnato gli assegni non me l'hanno neanche comunicato. E' per questo che vi stavo chiedendo se esiste uno specifico obbligo per l'AI di tenere in deposito gli assegni che gli vengono dati a fronte di proposte con clausola sospensiva
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Dipende che c'era scritto nella proposta...se trattasi di un famoso franchising, già sul prestampato dovrebbe essere indicato, più o meno, che l'assegno viene consegnato all'agente immobiliare a titolo di deposito e si tramuterà in caparra confirmatoria all'avvenuta conoscenza dell'accettazione della proposta di acquisto, che costituirà preliminare di compravendita (salvo la presenza della sospensiva che sposta la valenza di tutto ciò al verificarsi della condizione), ergo...l'agenzia non aveva nessun diritto, ne obbligo di consegnare il tuo assegno e tantomeno può richiedere provvigioni.

Tutto giusto teoricamente.
Ma la clausola sospensiva non è uno "scudo" fisico.
L'ho sottolineato tante volte e sono stato "lapidato" da qualche collega frequentatore zelante...

Questi se ne sono infischiati della sospensiva.
L'agente ha già incassato e il proprietario non ti fà entrare in casa.

Quindi purtroppo il nostro amico ha già accusato "il colpo" nonostante che nel contratto era prevista la sospensiva.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
..leggendo la cronaca questi fanno gli indiani...

Questa faccenda di Agrm, secondo me, sta prendendo la strada del penale.
Se questi hanno già avuto altri problemi con la giustizia, sanno anche che più condanne portano alla reclusione (Corona docet).
Prima dialogavano a loro piacimento con Agrm.
Penso che cambieranno totalmente atteggiamento davanti ai Carabinieri, o davanti al Giudice o anche semplicemente davanti al loro Capo.
 

alessandro66

Membro Senior
Privato Cittadino
Tutto giusto teoricamente.
Ma la clausola sospensiva non è uno "scudo" fisico.
L'ho sottolineato tante volte e sono stato "lapidato" da qualche collega frequentatore zelante...

Questi se ne sono infischiati della sospensiva.
L'agente ha già incassato e il proprietario non ti fà entrare in casa.

Quindi purtroppo il nostro amico ha già accusato "il colpo" nonostante che nel contratto era prevista la sospensiva.
Non discuto la tua opinione ma qui il problema è la malafede di agenzia e venditore. Un accordo è un accordo e come tale va rispettato! Dicono che se non consegnavano l'assegno potevano essere accusati di appropriazione indebita? Falso! Il deposito è stato accettato dal venditore. Ora che l'hanno consegnato, loro hanno peccato di negligenza, come minimo, e il venditore si, che se n'è appropriato indebitamente!
 

agrm

Nuovo Iscritto
Professionista
Questa faccenda di Agrm, secondo me, sta prendendo la strada del penale.
Se questi hanno già avuto altri problemi con la giustizia, sanno anche che più condanne portano alla reclusione (Corona docet).
Prima dialogavano a loro piacimento con Agrm.
Penso che cambieranno totalmente atteggiamento davanti ai Carabinieri, o davanti al Giudice o anche semplicemente davanti al loro Capo.

Sicuramente la paura fa novanta. Ad ogni modo credo che gli creerà solo una turbativa, ma per quanto sono arroganti nulla di più. Mi hanno riso in faccia di fronte alla possibilità di una denuncia. Dicendo che loro non stavano sbagliando in niente e che io ero ignorante. Avevano esperianza quasi trentenale e che di fronte a loro gli altri erano venditori di enciclopedie. Quando mi rifiutavo di firmare le integrazioni mi dicevano che non potevo comandare in casa loro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto