brina82

Membro Storico
Professionista
i Comuni sono affamati di ingressi e difficilmente bocciano le sanatorie ed i condoni....
Il Comune di solito non se ne assume la responsabilità: a voce ti dicono come fare, spesso anche interpretando la legge in un certo modo, tanto l'unica responsabilità è quella del tecnico che assevera.

Per il bagno non vedo problemi essendo interno...
Chi ti dice che l'edificio non può avere abusi insanabili, o che comportano esborsi notevoli e/o tempi lunghi di risoluzione?

Esempio recente capitato a me: rispetto all'ultimo titolo edilizio ritrovato in Comune, in fase operativa il costruttore modificò la forma della facciata (e quindi anche la pianta degli appartamenti, senza aumentare la cubatura).

Vi è poi una pratica di variante che purtroppo non si ritrova, pertanto, dovendo fare qualsiasi modifica (anche sistemare il tramezzo di un bagno), si dovrebbe partire dai disegni approvati, che però presentano la facciata difforme, quindi non un problema di poco conto, e non è detto che sia risolvibile, tra doppie conformità (edilizie e strutturali) e tutto il resto...

Solitamente che si fa per sistemare i divisori interni? (ovviamente senza sapere che vi sono difformità importanti che interessano l'intero edificio)

Beh nei grandi centri tipo Roma, se vuoi lavorare, non puoi attendere i tempi di un accesso agli atti... Allora molti tecnici presentano la CILA partendo dall'accatastamento: quella difformità originaria non si scoprirà mai, salvo che nel momento in cui qualcuno volesse fare il fiscale, o in caso di causa o esecuzione immobiliare, tutto emergerebbe, e allora sì che scattano i macelli...

Non so voi ma io prima di spendere 2-300k per un immobile, un controllo a tappeto lo ESIGO!!!

Poi se devo fare l'affare in un giorno alla Pyer, potrei anche rischiare, ma sarebbe un caso eccezionale...
 

Migbenit

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il Comune di solito non se ne assume la responsabilità: a voce ti dicono come fare, spesso anche interpretando la legge in un certo modo, tanto l'unica responsabilità è quella del tecnico che assevera.


Chi ti dice che l'edificio non può avere abusi insanabili, o che comportano esborsi notevoli e/o tempi lunghi di risoluzione?

Esempio recente capitato a me: rispetto all'ultimo titolo edilizio ritrovato in Comune, in fase operativa il costruttore modificò la forma della facciata (e quindi anche la pianta degli appartamenti, senza aumentare la cubatura).

Vi è poi una pratica di variante che purtroppo non si ritrova, pertanto, dovendo fare qualsiasi modifica (anche sistemare il tramezzo di un bagno), si dovrebbe partire dai disegni approvati, che però presentano la facciata difforme, quindi non un problema di poco conto, e non è detto che sia risolvibile, tra doppie conformità (edilizie e strutturali) e tutto il resto...

Solitamente che si fa per sistemare i divisori interni? (ovviamente senza sapere che vi sono difformità importanti che interessano l'intero edificio)

Beh nei grandi centri tipo Roma, se vuoi lavorare, non puoi attendere i tempi di un accesso agli atti... Allora molti tecnici presentano la CILA partendo dall'accatastamento: quella difformità originaria non si scoprirà mai, salvo che nel momento in cui qualcuno volesse fare il fiscale, o in caso di causa o esecuzione immobiliare, tutto emergerebbe, e allora sì che scattano i macelli...

Non so voi ma io prima di spendere 2-300k per un immobile, un controllo a tappeto lo ESIGO!!!

Poi se devo fare l'affare in un giorno alla Pyer, potrei anche rischiare, ma sarebbe un caso eccezionale...
Io difatti parlavo del bagno interno.... Non delle modifiche in facciata! Posso però dirti anche che da me hanno aperto finestre, messo una scala a chiocciola che collegava il 1 piano con il piano terra e che, nonostante il dissenso votato in assemblea e l ingiunzione al ripristino da parte dell'Amministratore al proprietario tutto è rimasto esattamente com'era, i cari Comune e Soprintendenza (trattandosi di stabile all'interno del centro storico) non ha fatto nulla di nulla nonostante gli esposti e le denunce dei condomini, nemmeno fermato i lavori! Anzi, hanno stabilito che gli abusi hanno un prezzo e previsto sanatorie "salvo diritti di terzi", lavandosene le mani e attendendo gli esiti del giudizio a cui ovviamente siamo stati costretti a ricorrere. Ah! Dimenticavo..... Il "professionista" architetto che ha ideato queste modifiche è ammanicato ovunque. Eccola qui l'Italia dalla parte dei cittadini...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Io difatti parlavo del bagno interno.... Non delle modifiche in facciata! Posso però dirti anche che da me hanno aperto finestre, messo una scala a chiocciola che collegava il 1 piano con il piano terra e che, nonostante il dissenso votato in assemblea e l ingiunzione al ripristino da parte dell'Amministratore al proprietario tutto è rimasto esattamente com'era, i cari Comune e Soprintendenza (trattandosi di stabile all'interno del centro storico) non ha fatto nulla di nulla nonostante gli esposti e le denunce dei condomini, nemmeno fermato i lavori! Anzi, hanno stabilito che gli abusi hanno un prezzo e previsto sanatorie "salvo diritti di terzi", lavandosene le mani e attendendo gli esiti del giudizio a cui ovviamente siamo stati costretti a ricorrere. Ah! Dimenticavo..... Il "professionista" architetto che ha ideato queste modifiche è ammanicato ovunque. Eccola qui l'Italia dalla parte dei cittadini...
In Italia è pieno di fabbricati abusivi, abitati, che nessuno mai butterà giù, che in teoria non è possibile compravendere...

Se commetti un abuso, difficile che venga una ruspa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto