Sandokan84

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
buonasera a tutti.

Ho visto un'appartamento da un'agenzia immobiliare. L'appartamento mi è subito piaciuto e ho cercato di ottenere un prestito per il suo acquisto.

Nel frattempo, senza aver fatto nessuna proposta d'acquisto, ho deciso di mettere in vendita la mia attuale casa con la stessa agenzia con la quale ho visto il nuovo appartamento.

Dopo aver ottenuto il prestito ho proceduto con la proposta d'acquisto con caparra di 5.000 euro firmata ed accettata dal proprietario.

Il giorno del preliminare dal notaio, per puro caso scopro che quel tipo di immobile è stato costruito in convenzione e quindi è impossibile per me onorare il preliminare.

Per mia fortuna me ne accorgo prima di firmare e vado via.

L'agenzia immobiliare non mi aveva assolutamente messo al corrente di questo vincolo e la cattiva fede viene dimostrata dal fatto che l'agenzia non solo sapeva che ero proprietario di un'altro immobile ma addirittura l'avevano loro in vendita.

Praticamente se avessi firmato il proprietario mi sarei dovuto liberare in poco tempo del mio appartamento per non perdere i 20.000 euro di caparra (5k alla proposta e 15k al preliminare).

Come posso procedere nei confronti dell'agenzia?

E soprattutto posso riavere i miei 5.000 euro dati con assegno circolare alla proposta?(ora l'assegno è in agenzia)

Posso richiedere i danni all'agenzia riguardanti gli interessi del prestito richiesto un giorno prima della proposta d'acquisto?

Ci sono gli estremi per una denuncia penale per truffa?

Secondo me l'agente immobiliare voleva farmi firmare il preliminare per costringermi a vendere a due soldi il mio attuale appartamento.

Grazie a tutti
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Secondo me il termine "truffa" è abusato, improprio e fuori luogo.

Penso si tratti di "leggerezza" o incompetenza da parte dell'AI il quale non avendo fatto alcuna verifica poteva non sapere della circostanza.

Difficile inoltre dimostrare da parte tua che l'AI avesse in mente di realizzare quanto scrivi e difficile (per non dire impossibile) chiedere il risarcimento del danno.
 

Sandokan84

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie della risposta.

Parlo di truffa perché l'agente sapeva che sarei stato inadempiente al momento dell'atto perché nella sua agenzia è in vendita il mio immobile.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Grazie della risposta.

Parlo di truffa perché l'agente sapeva che sarei stato inadempiente al momento dell'atto perché nella sua agenzia è in vendita il mio immobile.
E quindi ?
Hai fatto una proposta che è stata accettata: le tempistiche le conoscevi e le hai sottoscritte tu, consapevolmente.
Se l’agenzia ha sbagliato ( ma il tuo racconto non è chiaro), è sul non metterti al corrente della convenzione, che però non hai spiegato in cosa consiste, e perché ti avrebbe condizionato è impedito di firmare.
Adesso tu hai un contratto con il venditore ( proposta accettata); hai parlato con lui ?
Perché non vuoi/puoi più comprare ?
 

Sandokan84

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
La convenzione dice che quell'immobile non si può vendere a chi ha già un immobile.
L'avvocato sta approfondendo e probabilmente la convenzione dice che non si deve essere stati intestatari di immobili negli ultimi 18 mesi.
 

sgaravagli

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
se vuoi risposte posta la convenzione, e la proposta........ senza carte e una narrazione approssimativa è impossibile aiutarti
 

brina82

Membro Storico
Professionista
La convenzione dice che quell'immobile non si può vendere a chi ha già un immobile.
L'avvocato sta approfondendo e probabilmente la convenzione dice che non si deve essere stati intestatari di immobili negli ultimi 18 mesi.
Sicuro che l'agenzia sapesse dell'esistenza della convenzione? Mi riprenderei i 5k e fine della storia: non andrei in causa...
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Penso che, se quell'immobile effettivamente non lo possono vendere a te, con l'accettazione della proposta di acquisto, il venditore diventa inadempiente nei tuoi confronti. Ora, lascerei perdere il doppio della caparra, mi farei restituire i 5.000 e tirerei le orecchie all'agente immobiliare, che pare non abbia letto l'atto di provenienza
Nulla di più, nulla di meno
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La convenzione dice che quell'immobile non si può vendere a chi ha già un immobile.
L'avvocato sta approfondendo e probabilmente la convenzione dice che non si deve essere stati intestatari di immobili negli ultimi 18 mesi.

Certo.
Infatti devi prima rogitare la tua casa e poi acquistare, come si fa per qualunque vendita in cui si voglia usufruire della prima casa.

Mai vista una convenzione che dica che nei 18 mesi precedenti non si possa essere intestatari...
Mi sembra una boiata pazzesca...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto