U

Utente Cancellato 83626

Ospite
Buongiorno a tutti.
Convivo con il mio compagno da anni e adesso sono incinta. Cerchiamo casa in vendita e volevamo intestarla a nome di entrambi ma avevo dei dubbi.
Non vogliamo sposarci, almeno non nell'immediato. In caso di separazione cosa succede? la spartizione di beni accade come per le coppie sposate?
Per quanto riguarda la polizza sulla casa, idem. Se succede qualcosa ad uno di noi, al superstite spetta legalmente qualcosa o solo per il figlio? E come funzionano detrazioni fiscali per le polizze, se uno dei due al momento non lavora (io)?
Grazie per l'attenzione
 
U

Utente Cancellato 83626

Ospite
Se non vi sposate, la casa è di chi la paga e di chi la ha intestata. Indipendentemente se resterete insieme o no. La polizza casa rimborsa la banca e non il proprietario. Il figlio è l'erede in caso di decesso del proprietario o dei proprietari
Vogliamo che sia intestata ad entrambi, non basta questo? se la rata la scalano dal suo conto, come posso dimostrare che contribuisco anch'io?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Non hai dato l’informazione più importante, per risponderti bene: chi ci metterebbe
i soldi ?
Dovete chiedere un mutuo, o avete risorse vostre ?
In caso necessitaste di mutuo, avete già chiesto in banca se è quanto siete concretamente finanziabili ?
 
Ultima modifica:
U

Utente Cancellato 83626

Ospite
Abbiamo chiesto il mutuo al 80% alla banca di mio compagno e l'hanno concesso.
I soldi per il 20% restante e spese le abbiamo, ognuno contribuirebbe più o meno a metà per questo
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Abbiamo chiesto il mutuo al 80% alla banca di mio compagno e l'hanno concesso.
I soldi per il 20% restante e spese le abbiamo, ognuno contribuirebbe più o meno a metà per questo
Più o meno funziona come una società, contano quote e uscite, sono gli unici elementi per determinare un domani eventuali divisioni. Se lo intestate al 50% l'uno direi che avete già buone tutele, non conterà chi paga il mutuo. Ovvero, se lo paga solo uno è questa persona che deve tutelarsi, perchè se vi lasciaste il 50% di proprietà resta sacro e inviolabile.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
ciao, anzitutto congratulazioni per l'attesa :)
come già è stato scritto, poco conta che sia sposati o meno quanto piuttosto come cointestereste l'immobile (ed eventualmente con che quote).

circa questo punto

ognuno contribuirebbe più o meno a metà per questo

avete secondo me due possibilità.

- aprite un conto cointestato sul quale addebitare la rata
- usate il conto intestato solo al... futuro papà sul quale farai pervenire. mese per mese un bonifico con il tuo contributo, specificandolo nella causale.
 
U

Utente Cancellato 83626

Ospite
ciao, anzitutto congratulazioni per l'attesa :)
come già è stato scritto, poco conta che sia sposati o meno quanto piuttosto come cointestereste l'immobile (ed eventualmente con che quote).

circa questo punto



avete secondo me due possibilità.

- aprite un conto cointestato sul quale addebitare la rata
- usate il conto intestato solo al... futuro papà sul quale farai pervenire. mese per mese un bonifico con il tuo contributo, specificandolo nella causale.

GRazie mille!!;)
Quando si deve specificare con quali quote?
Al rogito?
Poi, se la banca concede il mutuo a noi ma in realtà scala le rate a lui perché è il suo conto, il nuovo conto cointestato non crea problemi?

Io ho capito che il contributo comune è solo per il 20% extra mutuo.
Esatto. Solo per la parte in contante
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto