pepito

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve

Ho acquistato nel 2009 un'appartamento in un piccolo condominio di 3 piani .
Questo appartamento ha un grande terrazzo di proprieta (5mt per 5mt) che è
stato coperto dal precedente proprietario con una tettoia in legno con regolare
permesso comunale.
La mia domanda è la seguente:
Se la tettoia non fosse stata accatastata chi deve pagare per questo?
Nel caso di colpa del precedente proprietario potrei arrivare a chiedere indietro i soldi della casa ?

Grazie per l'aiuto
 
Nel rogito di compravendita c'è la dicitura "il tutto piaciuto e compravenduto così come allo stato di fatto si trova alla data del presente" o dicitura simile che in poche parole accettavi lo stato di fatto?
nello stesso rogito è menzionata l'esistenza della tettoia e relativa autorizzazione comunale?
Se sono affermative le risposte dai un'occhiata a questo link specialmente all'ultimo periodo.
Difetti strutturali e altri difetti dell'immobile: le garanzie
Se le risposte sono negative ti chiedo la tettoia eè aperta da tutti i lati? oppure decrivi come è stat realizzata in sito.
Ciao salves
 
Ciao
Intanto grazie per avermi risposto
Ti posso confermare che la prima risposta è positiva mentre l'altra inerente alla costruzione delle tettoie è negativa .Sull'atto non è specificata la tettoia solo il terrazzo e i documenti riguardanti il permesso di costruzione me li sono procurati in comune.
Il terrazzo è aperto su 2 lati praticamente è incastonato per 2 lati nei muri del condominio

Grazie
 
Dalla conformazione poichè incide sul computo delle supefici che detrminano la consistenza dell'unità immobiliare urbana deevi procedere alla variazione docfa per diversa distribuzione e cambio d'uso da veranda o tettoia che sia.

Per quanto riguarda l'accatastamento doveva essere a carico del venditore ma per effetto di quella dicitura piaciuto ecc.ecc. e la non descrizione dell'esistenza della tettoia/veranda che si voglia dire penso che adesso sia a carico per effetto del dossier che ti ho indicato prima specie all'ultimo periodo, attenzione questa è una mia personale ipotesi un legale potrà darti maggiori consigli se agire o meno ricordati che una variazione docfa si aggira al massimo a € 500,00 quindi valuta il beneficio tra azione legale e presntazione docfa.

Il fatto che non avete dichiarato l'esistenza del manufatto tettoia e della relativa esistenza dell'autorizzazione comunale a realizzarla è motivo di annullabilità del rogito ma con le conseguenze penso di una dichiarazione mendace fatta ai sensi di legge quindi non opterei per questa strada.

La soluzione che posso consigliarti è:
con copia dell'autorizzazione recati dal notaio dove hai rogitato e digli se è il caso di rettificare l'atto, se ti dice di si coinvolgi il venditore a partecipare per le spese sia del rogito di rettifica che della docfa di variazione.
Cio salves:ok:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top