roberto1

Nuovo Iscritto
Professionista
AAAAAA Ghiro, se hai voglia di comprare compra senza farti troppe s........e mentali,
gia la vita è dura se poi ti ci metti pure tu ad attaccarti a ste paranoie lascia stare.
ciao
 

ghiro

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusa ma io sto comprando un immobile mica un paio di calzini! Non so tu ma io dovro' mettermi un mutuo per altri venti anni quindi prima di comprare una cosa voglio che tutto sia a posto come giusto che sia.
E' il proprietario che deve dimostrarmi che e' tutto ok e che deve chiamare un tecnico per far fare le dovute verifiche ed in caso sanare il problema.
 

ghiro

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non sono cmq paranoie ma e' una difformita' che si evince dalla planimetria, quindi non vedo perche' uno deve comprare una cosa non conforme alla documentazione!
 

emme

Membro Attivo
Agente Immobiliare
A me è capitata una cosa analoga con una planimetria del 1964.
Dopo le verifiche fatte dal perito all'Agenzia del territorio e all'Edilizia privata si è arrivati alla conclusione che la modifica era stata fatta già in corso di costruzione (anche gli appartamenti agli altri piani avevano la stessa difformità). E' stata presentata una nuova planimtria e richiedesto "aggiornamento per errore grafico dall'origine" e la parte venditrice ha dichiarato in atto di non aver mai eseguito modifiche interne allegando documentazione fotografica dei pavimenti (decrepiti).
Credo però che sia stata adottata questa soluzione solo perchè l'immobile era un ante 1967.
 

47franco

Membro Junior
Privato Cittadino
assolutamente non comprare se la documentazione non è a posto. Altro che paranoie. Sono solo grane a grappoli proiettate anche nel futuro.
 

ghiro

Membro Attivo
Privato Cittadino
grazie franco e grazie emme. Confermo che cmq l'immobile e' degli anni 70. Si riuscira' secondo voi ad aggiornare la planimetria? E' evidente che non e' stata fatta nessuna modifica dai proprietari anche perche' anche gli altri appartamenti che sono ai piani superiori e inferiori sono uguali.
 

G.Carlo

Membro Junior
Agente Immobiliare
Sarebbe opportuno verificare anche se nello stesso fabbricato, in passato recente o remoto sono stati venduti altri immobili, tanto per capire come si sono comportati gli altri ex proprietari ed i notai stessi.
Magari il primo venditore ha fatto da apripista sistemando la difformità presso gli uffici competenti, pertanto il problema si potrebbe risolvere più velocemente.
 

emme

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non modificare la planimetria finchè non è stata fatta una ricerca storica accurata all'edilizia privata e all'agenzia territorio. Senti, come ti è stato suggerito, se ci sono state compravendite nel palazzo e in caso come hanno risolto.
Se hai un Notaio di fiducia, porta i documenti che hai, spiega la situazione e fatti consigliare. E' il Notaio che decide se i documenti sono in ordine per poter fare l'atto definitivo.
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Certo che si può ma a questo punto dovreste intraprendere congiuntamente tutti gli inquilini di quel lato (visto che la variante mi pare di capire che non esiste) una sanatoria dello stato attuale mediante il comma 4 dell'art.37 del d.p.r. 380/01, e poi procedere a variazione catastale per diversa distribuzione, visto che si tratta di muro perimetrale interno.

Come suggerito da me e riconfermato da Bagudi verifica l'effettiva inesistenza della variante e poi agisci di conseguenza come suggerito anche da bagudi stessa per la caparra.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto