dimenticavo.... per assegno in deposito se non ce l'hanno materialmente, di necessita virtù si raccoglie proposta con obbligo di versamento all'accettazione a mezzo bonifico, d'altra parte non abbiamo ancora la facoltà di depositare sul conto dell'agenzia le caparre e versarle alla conclusione del contratto al venditore o restituirle all'acquirente se il contratto non si chiudesse
 
Con riferimento alle spese condominiali confermo che è stato mio errore di trascrizione, l'agente ha riferito che al rogito sarà presentato documento dell'amministratore con dichiarazione di assenza di debiti o spese straordinarie deliberate (lha scritto anche nella proposta).
Mi ha inoltre consegnato planimetria, abitabilità, visura etc ma avrò bisogno di un tecnico per accertarmi che sia tutto ok. Farò aggiornare la proposta chiedendo di inserire nella clausola che si andrà a rogito solo se dal punto di vista urbanistico e catastale non ci sono problemi.
Ho modo di cominciare a verificare in autonomia qualcosa? Sono tutte copie non autenticate.
 
si devono raccogliere più proposte se ci sono piu acquirenti contemporaneamente e lasciar scegliere al venditore quella che ritiene piu idonea
Come hanno sistemato la modulistica per renderlo bilanciato?

d'altra parte non abbiamo ancora la facoltà di depositare sul conto dell'agenzia le caparre e versarle alla conclusione del contratto al venditore o restituirle all'acquirente se il contratto non si chiudesse
Io l'ho fatto una volta col benestare di amministratore e commercialista.
 
Io non seguo nessuno ma lavoro in Open House.
Ma... prima dell'Open House fornisco al cliente proprio quello che manca al nostro interlocutore che ha dubbi in merito all'immobile ma si denota un forte interessamento che quasi prevarica ogni informazione.
E' cosi professioinale creare un pacchetto informativo dell'immobile, una sorta di carta d'identità dell'immobile ove inseriamo tutto quello che si può inserire: visure, schede, ultime due assemblee con verbali e bilanci spese , copia proposta, un vademecum per l'acquisto e segnalare subito le provvigioni (cosi sono al corrente e non si tratta) ...
Certo, ci vuole il suo tempo ma hai già dimezzato il lavoro e le obiezioni.
 
Io non seguo nessuno ma lavoro in Open House.
Ma... prima dell'Open House fornisco al cliente proprio quello che manca al nostro interlocutore che ha dubbi in merito all'immobile ma si denota un forte interessamento che quasi prevarica ogni informazione.
E' cosi professioinale creare un pacchetto informativo dell'immobile, una sorta di carta d'identità dell'immobile ove inseriamo tutto quello che si può inserire: visure, schede, ultime due assemblee con verbali e bilanci spese , copia proposta, un vademecum per l'acquisto e segnalare subito le provvigioni (cosi sono al corrente e non si tratta) ...
Certo, ci vuole il suo tempo ma hai già dimezzato il lavoro e le obiezioni.
Bravo, anche perchè oggi assembli un pdf e lo mandi via mail e sei a posto
 
Buongiorno,

ieri ho visitato un immobile che mi è particolarmente piaciuto. L'agente mi ha riferito che sono già state presentate due proposte e che la mia sarebbe stata l'ultima visita. Non ho perso tempo e dopo un'oretta gli ho chiesto di prendere appuntamento in agenzia per sottoscrivere una proposta.
L'appuntamento è per oggi pomeriggio e mi ha richiesto invio documento di identità e codice fiscale.
Tuttavia, pensavo di chiedergli di inviarmi visura ipotecaria, catastale, atto di provenienza e ultimi due verbali dell'assemblea di condominio prima di sottoscrivere la proposta... ma via mail l'agente può girarli?
Altro dubbio: in fase di sottoscrizione della proposta dovrò lasciare una caparra (e non acconto che quello sarà in fase di compromesso, giusto?). Non disponendo del libretto degli assegno, pensavo di chiedere alla banca l'emissione di un assegno circolare ma non credo proprio che riesca ad emetterlo oggi stesso... dunque dovrò necessariamente ricorrere al bonifico intestato al proprietario. Avete ulteriori suggerimenti? Vorrei evitare fregature...
Ciao, concordo con quasi tutte le risposte date.

Visto che la casa la devi ancora vedere (mi pare), allora dovresti chiedere se hanno copia del progetto, e nel caso lo portassero in fase di sopralluogo. Portati un tecnico di fiducia che constaterà l'eventuale presenza di difformità (se non hanno copia del progetto, portassero almeno la planimetria catastale).

Per esperienza, per me villetta puzza quasi sempre di qualche difformità, tuttavia specie in presenza di concorrenti, se una cosa piace particolarmente, bisognerà pure rischiare qualche volta, ma se ti porti un tecnico e chiedi le carte, almeno hai provato a fare il possibile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top