nessuno però mi ha detto se con la fidejussione bancaria cambia qualcosa
Non ho esperienze dirette ed il provvedimento + circolare non fanno esplicitamente cenno alla presenza della fideiussione.
Però potrei ipotizzare questa risposta:
a) Il Provvedimento del Direttore dell'ADE precisa che la cedolare sostituisce l'imposta di registro. Non fa alcuna distinzione restrittiva sulla natura ed origine di detta imposta
b) La fidejiussione bancaria, essendo fornita da un terzo, rientra nei casi in cui
sarebbe dovuto un ulteriore versamento pari allo 0,5% dell'importo garantito.
Il
combinato disposto (ma che buffa questa terminologia..) dei due suddetti punti porterebbe a dire che anche questa ulteriore frazione di imposta di registro viene assorbita dall'acconto dlla cedolare secca, che rimane quindi opzionabile.
Poi viene l'aspetto del modulo da utilizzare in fase di "registrazione":
c) Il Siria è ammesso quando il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione, e pertanto non contiene ulteriori pattuizioni: i danti ed aventi causa, <= a tre, sono solo i locatori ed i conduttori.
d) Il modello 69 si usa in tutti i casi diverso da quelli previsti per Siria.
Anche qui penso quindi debba essere compilato il modello 69: e forse la procedura di registrazione con fidejussione resta invariata, sia che ci sia cedolare, che no. Forse tra i danti causa deve essere citata la banca garante: il codice negozio probabilmente lo completerà l'ADE (Quadro C)
Come controprova basterebbe sapere cosa veniva indicato sul Mod.69 prima della cedolare, quando si era in presenza di fidejussione.