Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Ho affittato un appartamento con contratto 3+2;
Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia. Non esistono più i canoni per le seconde case, L. 06/08/1990 n. 223 per le autoradio e per le imbarcazioni da diporto. L.27/12/1997 n. 449
E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449
Il trattamento dei dati personali dei potenziali utenti e degli abbonati televisivi rientra nelle finalita’ istituzionali attribuite per legge allo Sportello Abbonamenti alla Televisione (titolare del trattamento), che e’ un ufficio dell’Agenzia delle Entrate con la quale la Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A. collabora, in virtu’ di una Convenzione stipulata il 2/1/2001, in qualita’ di responsabile del trattamento dei dati personali.
Inoltre, attesa la natura tributaria del canone, non e’ necessario acquisire il consenso al trattamento dei dati personali presso gli interessati.
Nella fonte ufficiale che riporti, dice espressamente propria residenza o abitazioni secondarie ( non parla di proprietà) o da altri membri del nucleo familiare risultanti dallo stato di famiglia, quindi gli inquilini di Relix dovranno pagarsi il canone tv, se posseggono un televisore, essendo detentori dell'appartamento con un contratto di affitto , soggetto facilmente ai controlli perché é proprio l'agenzia delle entrate che ora richiede tale tassa.Non vedo il nesso con il "3+2". Che io sappia se paghi il canone a casa tua non devi pagarlo anche per le altre abitazioni di tuo possesso (ma ci sono delle regole che non ricordo).
riporto la fonte ufficiale, come d'abitudine:
Questo però non salva sicuramente il tuo inquilino dal dover pagare il canone SE possiede un televisore di sua proprietà.
Nella fonte ufficiale che riporti, dice espressamente propria residenza o abitazioni secondarie ( non parla di proprietà) o da altri membri del nucleo familiare risultanti dallo stato di famiglia, quindi gli inquilini di Relix dovranno pagarsi il canone tv, se posseggono un televisore, essendo detentori dell'appartamento con un contratto di affitto , soggetto facilmente ai controlli perché é proprio l'agenzia delle entrate che ora richiede tale tassa.
Però poi ho aggiunto di SUA PROPRIETà confondendo il tuttoQuesto però non salva sicuramente il tuo inquilino dal dover pagare il canone SE possiede un televisore di sua proprietà.
Si sta vuotando il bicchiere eh?![]()
Gratis per sempre!