Diego Zucchini

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
1^ parte (sfogo personale)

Mannaggia a questi poco di buono!!!!!
Se io, Agenti Immobiliari, acquisisco in vendita un immobile, immediatamente DEVO richiedere visure catastali (per sincerarmi della proprietà: l'incarico mi potrebbe venire anche da un inquilino...!!!!) e dell'esistenza di gravami. Ma questo per me!! Devo sapere se posso o non posso vendere un immobile, per non rischiare di perdere inutilmente del tempo e successivamente fare figuracce coi clienti.

2^ parte (puoi rovinarlo)

Caro numero12,
se hai concordato con l'agenzia il pagamento al preliminare, chiedi, in quell'occasione e davanti al Notaio, che ti venga esibito il tesserino. Se la persona non nè è in possesso, chiedi al Notaio che effettui all'istante una visura camerale. Se non risulta nulla, allora potrai invitare "l'agente" ad uscire dalla sala stipule e procedere come già ti hanno spiegato i colleghi del forum in precedenza.
Questa persona poi è stata sgarbata, arrogante, ti ha caricato di mansioni che lui avrebbe dovuto espletare (varie telefonate a Notaio, banca...). Forse dimenticava di essere anche un commerciale... fagli cattiva pubblicità, parlane male, con chiunque ti capiti di farlo (al bar, dal parrucchiere, in coda alle Poste, dal dottore...).
Raccoglierà i 3000 euri da te a breve, ma le prossime se le dovrà davvero sudare.

Comunque, ti faccio il mio in bocca al lupo per l'acquisto.
Stai facendo un passo importantissimo!
Diego
 

Numero_12

Nuovo Iscritto
Farò come mi avete consigliato, farò inserire dal notaio, già nel compromess,o i dati dell'agenzia e il relativo numero dell'eventuale tesserino della CCIAA dell'agente che saranno poi registrati al rogito.

Per quanto riguarda il nome, non ho problemi a farlo, ma penso che per la privacy non si possa... :) Magari in privato...

Cmq ho chiamato la Camera di Commercio Di Firenze e Prato (le province sono vicinissime) e in nessuna delle due è presente l'iscrizione all'albo della persona fisica (agente immobiliare), ma solo dell'agenzia immobiliare.

So bene però che l'iscrizione potrebbe essere in una qualsiasi altra camera di commercio italiana...

Grazie ancora per i preziosissimi aiuti da veri agenti immobiliari!
 

giorgino

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Attenzione che non ti sfugga una cosa.

Se conosco i miei polli, lui darà il numero di iscrizione al ruolo della società, il che non significa che lui abbia l'iscrizione al ruolo. La gabola della società è un classico...

La questione secondo me è un pochino meno semplice di come i miei amici l'hanno esposta. Ovvero se l'agente in questione fosse una ditta individuale non avrebbe modo di uscirne vivo, ma con una società di mezzo iscritta al ruolo occorre che TU (e non il notaio per il quale va bene quello della società) chieda alla persona fisica con la quale hai trattato PRIMA del compromesso il SUO numero di iscrizione al ruolo. Ovviamente ti darà quello della società se lui ne è sprovvisto. A quel punto lo richiamerai dopo mezz'ora dicendogli che non ti serve quello della società ma il suo personale visto che ha ricevuto la proposta, ti ha comunicato l'accettazione ecc ecc.

Capito - nel caso - che lui non sia iscritto al ruolo, fatti passare il "patentato" della società e con lui vedi il da farsi.
Opzioni:

1. Gli dici che ovviamente la provvigione non è dovuta e in caso di richieste illegittime ti riferirai alla camera di commercio per l'esercizio abusivo della professione.

2. Visto che alla fine il lavoro l'hanno fatto, gli riconosci a titolo di rimborso spese - che ne so - 500 euro e via.

In entrambi i casi di CONSIGLIO CALDAMENTE di far fare tutto ciò a un legale di tua fiducia il quale conosce sicuramente i tuoi diritti e un due telefonate e 2/300 euro risolve la questione con tutte le garanzie del caso (per esempio liberatorie scritte che non ti chiederanno la provvigione per iscritto ecc.)

g
 

Numero_12

Nuovo Iscritto
X Giorgino

Avevo capito che al momento del rogito andavano riportati entrambi i numeri di iscrizione al ruolo (sia della società, sia della persona fisica) non è così?

Per quanto riguarda le opzioni sul da farsi sicuramente sceglierei la seconda in fondo un pò di lavoro gli va comunque riconosciuto senza dubbio (direi che uno sconto di 2500 euro sui 3000 dovuti può andare)

Per la finanza, l'idea sarebbe buona, ma sai poi che figura ci faccio se è iscritto alla camera di commercio di qualche altra provincia? Avrei smobilitato la finanza per niente...
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Giorgino, io sono una SRL unipersonale e ti posso assicurare che i notai coi quali stipulo gli atti mi chiedono iscirione al ruolo della società e dell agente che ha mediato oltre a codice fiscale ecc., copia della fattura e dell assegno ovviamente da inserire in atto.

Visto che mi sembra un notaio scrupoloso senz'latro chiederà i dati della società e del titolare se si presenta il titolare e non chi ha mediato se sprovvisto di iscrizione, a questo punto num 12 si puo rifiutare di pagare la parovvigione adducendo di essere stato seguito da altra persona e che risolverà la questione provvigione in altra sede.

SAi che bello se si presentano davanti al notaio e il titolare e il collega non iscritto,avrebbe un notaio da testiome. :^^: :^^: :^^: :^^:
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Per la finanza, l'idea sarebbe buona, ma sai poi che figura ci faccio se è iscritto alla camera di commercio di qualche altra provincia? Avrei smobilitato la finanza per niente..

Resta inteso che devi fare i dovuti controlli PRIMA della telefonata... Ma basterebbe chiedere il documento anche solo 5 minuti prima della firma del compromesso DAVANTI al notaio... Che è un pubblico ufficiale e pertanto avrebbe un peso di testimonianza mica da ridere... :fico:
 

Claudio Parmeggiani

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
per quanto riguarda la perizia, al momento attuale i periti incaricati dalle banche stimano sempre in modo "riduttivo" l'immobile da periziare; penso che abbiano avuto direttive dagli Istituti stessi e poi, dopo le stime a "manica larga " degli anni passati, visto tutto quello che si è venuto a creare, sicuramente si tengono abbondantemente dalla parte dei bottoni!
Una cosa è il valore di perizia fatto da un tecnico di una banca, una cosa è il prezzo di vendita che nasce a seguito di una trattativa!
Il primo nasce da parametri prevalentemente tecnici, il secondo da parametri commerciali e di mercato.
 

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Giusto per il gusto della polemica.

Al nostro amico è capitata una cosa che succede parecchie volte, è facile che il venditore abbia taciuto l'esistenza delle ipoteche al suo agente immobiliare, che a sua volta collabora con un altro collega (o pseudo collega) e quindi il flusso di informazioni date al cliente finale può avere delle "interruzioni" in più punti. E' quindi facile per l'ultimo collega o pseudo collega dimostrare che non sapeva dell'esistenza delle ipoteche.

L'atteggiamento successivo del collega è senz'altro censurabile, fosse capitato ad uno di noi, sicuramente ci saremmo adoperati in maniera differente per cercare di risolvere il problema che di per sè non è poi così grave, ma ha creato un fastidio nell'acquirente finale.

Ora c'è stato il problema e tutti giù a dare addosso all'abusivo o presunto tale, mandiamogli la finanza, e magari anche le asl.

Se però la transazione si fosse conclusa senza il minimo intoppo al clliente finale ben poco gli sarebbe importato se il collega o presunto tale fosse stato in possesso del patentino, avrebbe fatto la transazione e lo avrebbe pagato ringraziandolo.

Se il pseudo collega invece di essere stato scortese, avesse risolto o quanto meno si fosse attivato in maniera propositiva al cliente, questi non avrebbe abiettato nulla.

Sia chiaro, se mi avete letto in passato io sono il primo a denunciare e combattere l'abusivismo, anche se ritengo, a puro titolo personale, che se un collaboratore lavora per conto di un'agenzia sotto la supervisione e responsbilità di un Agenti Immobiliari, non sia la fine del mondo.

Ma che poi, i clienti vadano a cercare il pelo nell'uovo solo se hanno avuto dei problemi, mentre invece se tutto va bene chissenefrega el ruolo, dell'iscrizione, della professionalità allora no, non mi sta bene.

Ho visto dare migliaia di euro a pseudocolleghi ( i famosi mediatori da pasticceria) perchè avevano segnalato quella casa in vendita al tizio di turno, allora lì va tutto bene?
 

aatercasa

Membro Attivo
Agente Immobiliare
sono un socio lavoratore di un agenzia in centro roma e vi dico che combattere la poco professionalità e la mia crociata da 25 anni comunque con il decreto bersani per la agenzia c'è l'obbligo di registrare il compromesso,percui il tizio se vuole le provvigioni deve dimostrare l'iscrizione al ruolo del agenzia e sua personale ,altrimenti non ha diritto a nulla,anzi lei acquirente gli chieda i danni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto