Vendite in calo, ancora una volta, e anche come superficie di venduto. Tengono invece i prezzi, a dimostrazione di una particolarità tutta italiana del mercato immobiliare e dell'andamento della crisi del settore: è proprio la polverizzazione della proprietà a impedire ai proprietari quei ragionamenti economici che portano in breve tempo ai crolli dei prezzi. Il piccolo proprietario, anche a costo di enormi sacrifici, non svende e non affitta a prezzi troppo bassi, attegiamento che una grande immobiliare non può permettersi.........
Confermo

Sono 2 anni che i valori semestrali OMI, quotazioni €/mq, nei comuni dove opero sono stabili

, con una precisione all'euro

, sono gli stessi

i dubbi sorgono spontanei



ma poi è tutto diventa chiaro

da un'indagine svolta partendo dall'ispezione ipotecaria ho scoperto che:

non tutte le vendite vanno bene e la normalizzazione (NTN) non serve, perchè sono
comprese compravendite che non fanno mercato (vendite fra coniugi, parenti, vicini ...)

molte tipologie non sono state movimentate, cioè
non ci sono state compravendite e quindi: come è possibile stabilire il prezzo medio di qualcosa che non si è compravenduto?
lo stesso problema si rileva in tutti gli altri borsini/quotazioni varie ...
e su questo si fondano le varie discussioni, analisi, pareri di esperti ...
le tinte fosche non riguardano quindi il mercato ma:
chi svolge queste analisi
chi se le beve
chi su questo ci fonda il business
chi usa questi dati per stime, analisi ...
