È l'unica cosa FONDAMENTALE, il catasto non ci azzecca nulla, per regolarizzarlo chiami un tecnico e ci vuole qualche giorno... Ma se urbanisticamente non è in regola, perchè ad esempio con abusi insanabili, ci possono essere problemi molto più seri...
Quello che io dico, al comune approvano cambi così? Anche l'architetto firma progetti così?
 
Gli abusi possono essere preesistenti, addirittura ai tempi della costruzione, che è il caso più frequente.
Ok, scusatemi per l'insistenza ma ormai ci siamo addentrati in questa discussione puramente tecnica e vorrei capirci bene: il controllo non dovrebbe essere fatto a monte? Se Tizio richiede un cambio, il comune vede che 10 anni fa è stato fatto un abuso, impedisce il cambio. Non è che se ne dovrebbe occupare l'agenzia (o addirittura il notaio) prima di un atto.
Anche perchè, ora mi avete fatto:^^::D venire le paranoie
 
Cioè? Tralasciato in che senso? Se ho fatto un anno di contratto e poi l'ho rinnovato di un anno (come opzione prevista), ora gli mando una raccomandata (2 mesi prima della scadenza come previsto da contratto) cosa puó farlo divenire un 4+4? Per capire, grazie.

La legge è molto rigida sulla durata dei contratti.
Un contratto 1+1 mi sembra molto dubbio, a meno che non sia stato concepito come foresteria da qualcuno che ne capisca parecchio (l'ultima volta che ho controllato i pareri erano discordi).

Se il contratto è stato fatto "alla buona" un giudice lo convertirebbe in automatico in un 4+4.
Ovviamente questo presuppone che chi stia dentro non voglia rispettare la parola data e faccia resistenza.
Chiaramente di sua volontà, per ignoranza o perché non abbia voglia o motivo di resistere, può andare via tranquillamente.

Se Tizio richiede un cambio, il comune vede che 10 anni fa è stato fatto un abuso, impedisce il cambio. Non è che se ne dovrebbe occupare l'agenzia (o addirittura il notaio) prima di un atto.

C'è stato un periodo in cui le cose non erano proprio sorvegliatissime.
Inoltre, ci possono sempre essere errori.

Ma in sostanza, il catasto ha valore solo ed esclusivamente fiscale, e in più è necessaria la sua conformità allo stato di fatto per la stipula.
Però per verificare la regolarità urbanistica dell'immobile al massimo è un indizio.
 
Quello che io dico, al comune approvano cambi così? Anche l'architetto firma progetti così?

Mettiamo che al Comune sia tutto in regola e che l'architetto abbia firmato "bene", quindi non c'è nessun problema. L'acquirente avrà il diritto di visionare l'ultimo titolo edilizio (ovvero la DIA che tu possiedi) oppure no? Certamente sì! Come acquirente chiederei almeno di vedere questo!
 
Mettiamo che al Comune sia tutto in regola e che l'architetto abbia firmato "bene", quindi non c'è nessun problema. L'acquirente avrà il diritto di visionare l'ultimo titolo edilizio (ovvero la DIA che tu possiedi) oppure no? Certamente sì! Come acquirente chiederei almeno di vedere questo!
Ma ci mancherebbe. Peró non travisate il mio scopo: era una curiosità "tecnica", giusto per capire
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top