Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
S

STUDIO MAROCCO

Ospite
Non stavolgiamo i termini: non si è forse mai visto (non si dovrebbe vedere ...) amministratore che anticipi di tasca propria: ma in caso di indolenza dell'amministratore, il condominio potrebbe citare l'amministratore per inadempienza al mandato ricevuto, e vincere la causa, con conseguente risarcimento a carico dell'amministratore.

Oggi mi pare che la situazione sia ancora discrezionale, sia da parte amministratore, che da parte condominiale: la bozza di revisione del c.c. sul condominio, prevede invece espressamente l'obbligo, da parte dell'amministratore, di procedere automaticamente al decreto ingiuntivo quando il ritardo dei morosi superi 2 o 3 rate.



Non è in questi termini: l'amministratore oggi dovrebbe segnalare ai condomini la situazione; questi in assemblea delibereranno se dare mandato di procedere con decreto o attendere: in tutti e due i casi l'amministratore si sarebbe messo dalla parte della ragione.

Non riusciamo a comprendere la tua insistenza: il moroso sei tu, sei in torto (anche se comprensibilmente in difficoltà) e non puoi vantare appigli legali.

L'onestà o meno dell'amministratore è ininfluente per il tuo caso: anzi, proprio un certo suo lassismo ti sta tornando a vantaggio.

Esatto, Bastimento ha esposto chiaramente il concetto: è proprio così.
 
S

STUDIO MAROCCO

Ospite
Guarda, ti porto un caso che mi è capitato giusto a luglio dell' anno scorso.
Subentro a un amministratore in un condominio dove c' era un condomino che non pagava le rate da 3 anni. Il precedente amministratore aveva fatto poco o nulla per rientrare del debito sorto ammontante a circa € 2500. Come da prassi, alla prima assemblea ho presentato rendiconto anno precedente e preventivo anno 2011. Le casse del condominio erano VUOTE. Approvato rendiconto e preventivo, il condominio era debitore verso il vecchio amministratore di € 8000 più i 2500 del condomino moroso. Bene, ho fatto la raccomandata al condomino, chiesto assistenza all' avvocato, inoltrato la pratica......però tutto questo richiede tempo e ne passa tanto e quando hai le casse vuote, è inutile, devi trovare il modo di far quadrare i conti. E infatti ho messo di tasca mia circa 2000 € per coprire la falla, in attesa che il condomino pagasse, come poi ha fatto a gennaio del 2012. Vedi che qualche amministratore non ladro e, forse, un po' p***a c'è ancora in giro ? :D
 

forestiere

Nuovo Iscritto
Professionista
ma io non ho mai detto che tutti gli amministratori sono ladri, ruba solo il 98,5% il rimanente 1,5% sta tutto qui nel forum :)
Scherzi a parte, mettere 2000 euro anche per una giusta causa in un condominio non mi pare ne giusto ne etico, cioè non esiste proprio. Dovevi fare un assemblea ordinaria forma o informale che sia e raccogliere i soldi per mandare avanti il baraccone, altrimenti, no luce, no pulizie no servizi. Eppoi, per favore, datti un nome, un nick, mi vien male chiamarti "Studio marocco" :)
 
S

STUDIO MAROCCO

Ospite
Lo so, però visto che si tratta di un sito professionale, ho preferito questo nik che è più serio.

Cristiana Marocco ( titolare dello studio ).

P.S. Senza offesa: una volta facciamo lo scambio di ruoli. Io faccio il condomino e tu l' amministratore. Da fuori, credimi smbra più semplice ma in realtà non è così. Comunque, mi spiace della tua situazione, però agendo in questo modo purtroppo, per la legge, ti metti automaticamente dalla parte del torto anche nel caso che il tuo amministratore fosse un disonesto. E, comunque, di disonesti anche nel nostro ambiente purtroppo ce ne sono.
 

forestiere

Nuovo Iscritto
Professionista
Anni fa, tanti anni fa , fare l'amministratore era pesante nel fare i conti, ma non c'erano le normative di oggi che lo rendono pesante . No non credo sia così difficile usare un programmino e spedire fatture. Ad ogni modo non credo nella giustizia , nei tribunali italiani la teoria è molto diversa da quello che poi realmente succede
 
S

STUDIO MAROCCO

Ospite
però al momento le regole sono queste e bisogna attenercisi, anche se non ci piacciono o le troviamo ingiuste.
Rivoluzionare il sistema è roba complicata, ardua e difficile e di solito ci si perde tempo e soldi. :)
 

forestiere

Nuovo Iscritto
Professionista
No, non la penso come te, le cose ingiuste si possono combattere tranquillamente con quello che si ha a disposizione, parlo di cose ingiuste non di punti di vista. Ad esempio una cosa ingiusta è vedere un amministratore che scappa con la cassa, una cosa ingiusta è vedere un amministratore che prende la mazzetta dalla ditta X, ecco, di questi tempi queste cose non le faccio più passare. A Torino cmq c'è un ottimo tribunale, senza dubbio il migliore d'Italia, ecco se vivevo a Torino mi guardavo bene da non pagare il condominio :)
PS io dopo 18 mese devo ancora riscuotere un credito di 16mila euro da un comune del Lazio, questo per parlare della giustizia.
 
S

STUDIO MAROCCO

Ospite
te ne racconto una più bella, allora, così stanotte ti farò venire gli incubi. Capitato alla sottoscritta circa 2 settimane fa: devo fare di lavori di ripristino per un muro di cinta che, a causa del freddo, si è letteralmente spaccato e deve essere messo in sicurezza. Bene, mi faccio fare 4 preventivi. Due titolari di queste ditte mi hanno detto: "per il lavoro fa, manodopera inclusa e al netto dell' IVA, 1150 euro ( l' altra ditta 1245 euro ). Vuole la fattura ? "
Io ho risposto " sì, certo, è per il condominio e poi per principio non faccio eseguire lavori in nero perchè per legge, io finisco in galera ancor prima del direttore dei lavori se qualcosa va male ".
Risposta: " Ok, va bene, non ci sono problemi. Fatturiamo quindi per 1150 ( oppure 1245 ) o vuole "un' integrazione" ? Facendomi l' occhiolino ......e lascio a te l' interpretazione
Ora, io ho fatto la gnorri e gli ho risposto secca: no grazie, nessuna integrazione.
Sono una martire ? NO. Sono più stupida di ALCUNI miei colleghi che, diciamo, foraggiano certi malcustumi ? Forse, ma preferisco così perchè di notte dormo tranquilla. Tutte le ditte fanno così ? Assolutamente no ! E' una brutta abitudine e prima o poi riusciremo a cambiare sto mondo, almeno lo spero, ma rimanendo nelle regole.

P.S. Comunque, quasi quasi mi trasferisco e sposto l' attività dove esercitano i nostri moderatori perchè qui a Torino la tariffa dell' amministratore, all' anno, per unità immobiliare è mediamente di 35 €. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto