U

Utente Cancellato 72152

Ospite
E poi tutti questi in comune devono essere indicati sulla piantina dell'appartamento e sulla visura catastale della proprietaria devono essere indicati?

Di solito le aree comuni sono indicate come BBNC (beni comuni non censibili), o con la dicitura AREA COMUNE, AREA CONDOMINIALE, CORTE COMUNE, e cose così, in planimetria.

La questione del giardino va chiarita perché se sei comproprietario hai pari diritto di uso e di contribuzione alle spese di rifacimento pavimentazione.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Non è un condominio
Quando c'è più di un proprietario di unità private, è un condominio.
Anche se non c'è amministratore o regolamento.
Quello che voglio capire e se le parti in comune sono di mia proprietà al 50 % oppure ho solo la concessione dattami per legge al passaggio o poco altro
Sei tu che devi saperlo, o perlomeno devi fartelo chiarire.
O sono parti comuni, o sono parti altrui su cui hai diritto di passaggio.
Dipende da come hanno frazionato , dopo aver costruito il tutto.
Se voglio farci qualcosa posso farlo o no?
Se sono altrui, no.
Se sono in comune, sopporterai i costi e potrai fare quanto concordato con l'altro proprietario.
Poi per il posto auto recita: al piano terra è situato un posto auto sotto una tettoia al di sotto della quale viene dato l utilizzo per il parcheggio. È concessione o comproprietà?
Se fosse davvero un posto auto dovrebbe essere accatastato come tale.
Sembra più una consuetudine; ovvero che è concesso mettere l'auto in uno spazio condominiale.
Ma anche questo dovrebbe esserti chiarito da chi ti vende.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Ma anche questo dovrebbe esserti chiarito da chi ti vende.

Purtroppo la descrizione dello spazio sotto queste due tettoie è volutamente generica, essendo indicato come spazio adibito a parcheggio, e volutamente non si dice chi ha diritto di parcheggio (cioè TUTTI).
 

Gibipi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Insomma. Questo è scritto nella proposta di acquisto. Nel rogito deve essere formulato diversamente. Allego parte della proposta.
 

Allegati

  • IMG_20210429_172229.jpg
    IMG_20210429_172229.jpg
    134 KB · Visite: 28
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Intendo questo: se mi prometti in vendita un “posto auto”, deve essere accatastato.
Altrimenti è fuffa.

Esatto. Nel caso in esame, secondo me e senza presunzione di esattezza, gli stanno vendendo fuffa, cioè gli stanno dicendo genericamente che "sotto la tettoia si può parcheggiare", ma questo lo sa anche un bambino.
E' il CHI CI PUO' PARCHEGGIARE, il dilemma.
 

Gibipi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il parcheggio in sé non mi interessa. Quello che mi interessa è se la parte in comune è anche mia oppure ho solo l uso legale di passaggio. Grazie a tutti
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Nel rogito deve essere formulato diversamente.

Se hai firmato la proposta di acquisto, E TI VIENE ACCETTATA, nel rogito NON SARA' formulato diversamente, perché tu così hai proposto, e così ti viene accettato.

Dall'estratto di proposta che hai mandato si vede chiaramente che il posto auto è solo a parole, nel senso che non ha una sua riga a catasto di categoria C/6; è stato solo detto che "è presente una tettoia al disotto della quale viene dato l'utilizzo per il parcheggio", ma A CHI viene dato non è precisato. Si può quindi trattare di un utilizzo condiviso col resto degli abitanti della palazzina, altrimenti sarebbe presente la dicitura USO ESCLUSIVO a favore del proprietario dell'appartamento sopra identificato catastalmente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto