U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Il parcheggio in sé non mi interessa. Quello che mi interessa è se la parte in comune è anche mia oppure ho solo l uso legale di passaggio. Grazie a tutti

La parte in comune per accedere è il cancello, il giardino non viene proprio nominato.
A quale parte in comune ti riferisci in particolare?

Quello che voglio capire e se le parti in comune sono di mia proprietà al 50 % oppure ho solo la concessione datami per legge al passaggio o poco altro. Insomma.. Se voglio farci qualcosa posso farlo o no? Anche solo metterci vasi per esempio.

Se il giardino non viene nominato nella proposta, non hai né diritto di passaggio né diritto di farci qualcosa o di posarci vasi. Non è tuo.
Quale parte della proposta parla del giardino? Quali sono le parole che identificano il giardino e dicono chi ne può fare uso?
Se il giardino fosse parte comune, sarebbe indicato nella proposta come tale.
 

Gibipi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Guarda il nm 1 cosa dice: l immobile, in regola con le vigenti norme urbanistiche fiscali, sarà acquistato unitamente a tutti gli annessi, accessori e pertinenze. Quindi ci sarà anche il giardino, le scale, il porticato., il cancello. Mica posso entrare volando, no? Solo che non c'è nella planimetria. Questo mi mette in dubbio. Deve esserci o no?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Guarda il nm 1 cosa dice: l immobile, in regola con le vigenti norme urbanistiche fiscali, sarà acquistato unitamente a tutti gli annessi, accessori e pertinenze. Quindi ci sarà anche il giardino, le scale, il porticato., il cancello. Mica posso entrare volando, no? Solo che non c'è nella planimetria. Questo mi mette in dubbio. Deve esserci o no?

Il giardino, se è un annesso, un accessorio o una pertinenza, deve essere nominato nel rogito.
Tu per entrare passi per il cancello e per il porticato. Hai bisogno per forza di passare per il giardino, per entrare in quella che forse sarà casa tua? Sì oppure no? Se non ne hai bisogno, il giardino è escluso, anche perché volutamente non te l'hanno nominato, e non ti hanno dato neanche diritto di passaggio sul giardino stesso, perché non ti serve per accedere al tuo appartamento.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Quello che mi interessa è se la parte in comune è anche mia oppure ho solo l uso legale di passaggio.
Nella parte di proposta che hai postato, si dice che c’è una planimetria allegata: dovresti averla.
Ma non si parla di parti comuni, che, se sono condominiali, non vengono ne identificate, ne incluse nella planimetria dell’unità immobiliare in vendita.
Devi chiedere a chi ha letto i documenti dell’immobile , e a chi conosce la situazione.
L’agente è stato un po’ approssimativo.
Forse potresti chiedere chiarimenti al notaio, documenti alla mano: mi sembra una situazione gestita in famigli, e ora che uno vende si fa tutto alla buona.
Ma tu devi approfondire, per capire bene cosa compri, e che diritti hai.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
si dice che c’è una planimetria allegata: dovresti averla.

Ce l'ha e il giardino non c'è. Io ne deduco che il giardino è escluso, anche e soprattutto se per accedere a quella che forse sarà casa sua, per il giardino non ci deve passare per forza. Ciò escluderebbe anche il diritto di passaggio.

Io comunque gli ho fatto una domanda ben precisa, gli ho chiesto se è OBBLIGATO a passare per il giardino per entrare in quell'appartamento che vuole acquistare, oppure se può "accontentarsi" di aprire il cancello, attraversare il porticato, salire le scale se ve ne sono, inserire la chiave, girare la chiave, e entrare nell'appartamento.
 

Gibipi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Si. Sono obbligato e intanto che messaggiavo con voi ho chiamato un geometra amico mio che mi ha consigliato di richiedere certi documenti. Cosa che ho fatto al proprietario del immobile il quale mi ha confermato per l ennesima volta che ci sono documenti che non ho visto e che le parti in comune sono al 50%. Come passerò i documenti all amico geometra mi darà conferma oppure no
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Si. Sono obbligato

OK, se davvero sei obbligato ad ATTRAVERSARE il giardino per accedere al tuo futuro locale, hai QUANTOMENO la servitù di passaggio su questo giardino.

Ma fai bene attenzione: la servitù di passaggio significa che non possono impedirti di passare, e che devono darti una chiave se chiudono, in modo che tu possa aprire, passare, e chiudere a chiave. Ma la servitù di passaggio non è la possibilità di appoggiare vasi, o cuccia del cane, o tende perché ti piace dormire in giardino: è solo, appunto, il diritto di passare, non quello di bivaccare o stare lì a prendere il sole a mollo nella piscina di plastica gonfiabile.

Spero di essere stato chiaro.

Come dice @francesca63 , appoggiandoti al notaio e al geometra devi ben conoscere, E FARE INDICARE NEL ROGITO, i tuoi diritti, e farli registrare e trascrivere.

Tutto ciò che non è precisato, un giorno ti sarà negato.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Parte comune è ciò che è di proprietà di tutti gli utilizzatori del condominio (anche se si tratta di due appartamenti) allo stesso modo.
Il giardino condominiale è una di questi.
Il corsello dei garages (se esistente) è una di questi.
Un eventuale vialetto per accedere all'entrata è una di questi.
ecc.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto