Ma se ci fosse un terzo datore di ipoteca non proprietario, l'esecuzione avverrebbe solo verso di lui o anche verso l'immobile oggetto di ipoteca, di cui il mutuatario e' intestatario?
 
Intendi quindi un fidejussore, la classica "firma" del parente per farsi accettare il mutuo?

Sia intestatario del mutuo, sia il datore di ipoteca sono uguali per la banca.
(Questo sempre, non solo nel caso particolare che stiamo vedendo.)

Quindi se nessuno di questi restituisce i soldi la banca può benissimo attaccare:

- l'intestatario del mutuo (suoi immobili oltre a quello "annullato" /stipendi/pensioni ecc)

- il fidejussore (può fare le medesime cose che può fare all'intestatario)

- l'immobile che è tornato all'ex venditore. All'ex venditore non può chiedere direttamente soldi ma può mettere all'asta il suo immobile ...
 
Non ho letto tutto l'articolo, ma a me sembra che lo dica chiaramente nelle premesse:

"Il terzo datore di ipoteca, non assume, infatti, la veste di debitore, ma si limita a destinare il suo immobile al soddisfacimento del credito, per il caso di inadempimento, restando assoggettato, così come gli eventuali acquirenti del bene medesimo, all’azione esecutiva del creditore (2)."
 
Quindi non mi lascerei ingannare dal termine "non debitore".

Ok, magari tecnicamente non sarà debitore ma se non paghi ti metto l'immobile all'asta. In sostanza non cambia molto.
 
Mi spiego meglio:
A : mutuatario proprietario 100% immobile
B : datore di ipoteca, senza immobile
ipoteca sull'immobile di A

Se il mutuo "salta", cosa succede? :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top