Scusate, mi spiego meglio;
A) usando il termine "proporre" intendo dire che una compagnia di ass. le emette e l'AI le consiglia al cliente...proprio come accade quando si accende un mutuo
B) le fideiussione bancaria è una cosa e la " polizza assicurativa sulle locazioni"

penso di aver fatto un pò di chiarezza.
Se qualcuno ha già avuto qualche esperienza può darci qualche dritta.
Grazie
 
polizza assicurativa sulle locazioni" non mi sembra che esista, semmai esiste la fidejussione assicurativa

Scusate, mi spiego meglio;
A) usando il termine "proporre" intendo dire che una compagnia di ass. le emette e l'AI le consiglia al cliente...proprio come accade quando si accende un mutuo
B) le fideiussione bancaria è una cosa e la " polizza assicurativa sulle locazioni"

penso di aver fatto un pò di chiarezza.
Se qualcuno ha già avuto qualche esperienza può darci qualche dritta.
Grazie
Io le uso per garantire le affittanze di ramo d'azienda e mi sono trovato bene.
 
L'agente immobiliare può avere l'iscrizione al RUI e può quindi solo a quel punto emettere polizze assicurative..

Da dove hai ricavato questa notizia inverosimile e completamente sbagliata?
L'iscrizione al RUI è incompatibile con l'attività di agente immobiliare come ti è già stato detto.
 
aggiungo la mia esperienza per la fidejussione assicurativa...
come locatore avevo ricevuto una cauzione assicurativa, che garantiva fino a 4800 euro, per i danni al negozio

quando ho avuto bisogno di farla valere, i danni erano superiori ai 4800 euro, ma l'assicurazione ha pagato, per sua decisione, la metà, ossia 2400 euro..

perchè??
una clausola in piccolo sul retro della polizza diceva che l'assicurazione pagava fino a 4800 euro solo se avevo in mano una sentenza che mi quantificava i danni e mi dava ragione...

difficile che qualcuno faccia causa al conduttore, quando questi ha avuto sfratto, è nullatenente, e ha lasciato danni
------------------------------------------------------
ritengo che anche nelle fidejussioni assicurative a garanzia dei canoni succede la stessa cosa =
costano poco, ma se hai bisogno di farle valere, sbuca fuori qualche clausola per cui l'assicurazione, se va bene, paga fino alla metà del capitale garantito
 
aggiungo la mia esperienza per la fidejussione assicurativa...
come locatore avevo ricevuto una cauzione assicurativa, che garantiva fino a 4800 euro, per i danni al negozio

quando ho avuto bisogno di farla valere, i danni erano superiori ai 4800 euro, ma l'assicurazione ha pagato, per sua decisione, la metà, ossia 2400 euro..

perchè??
una clausola in piccolo sul retro della polizza diceva che l'assicurazione pagava fino a 4800 euro solo se avevo in mano una sentenza che mi quantificava i danni e mi dava ragione...

difficile che qualcuno faccia causa al conduttore, quando questi ha avuto sfratto, è nullatenente, e ha lasciato danni
------------------------------------------------------
ritengo che anche nelle fidejussioni assicurative a garanzia dei canoni succede la stessa cosa =
costano poco, ma se hai bisogno di farle valere, sbuca fuori qualche clausola per cui l'assicurazione, se va bene, paga fino alla metà del capitale garantito
In effetti è così, bisognerebbe leggere tutto, comunque ...mezza pena hai ricevuto il 50%.
 
Rettifico il significato di quello che ho scritto prima. Non è naturalmente l'agente immobiliare che emette la polizza ma la compagnia assicuratrice, ma io posso iscrivermi al RUI come sub agente ed avere un contratto di collaborazione con una compagnia assicurativa, a quel punto se mi entra un cliente in agenzia che vuole la polizza assicurativa a garanzia dei canoni non pagati, io posso fare sia la consulenza e sia la mediazione per la stipula della polizza da parte della compagnia; tra l'altro ti garantiscono anche una provvigione generalmente non oltre il 20 % sul costo della polizza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top