drakend

Oggi è il mio Compleanno!
Privato Cittadino
Ciao a tutti,
facendo alcune ricerche su Internet sono venuto a conoscenza del fatto che, dal 3 agosto 2010, è possibile effettuare atti pubblici online, anche senza la necessità che le parti si incontrino fisicamente, tramite il coinvolgimento di due o più studi notarili.
Io avrei alcuni immobili situati in posti lontani rispetto alla località dove risiedo e la possibilità di fare atti pubblici a distanza che li riguardano sarebbe per me di una comodità senza pari.
Naturalmente però si aprono molti interrogativi nuovi in merito, fra cui:

1) se una delle parti dovesse rifiutarsi di effettuare l'atto pubblico in formato elettronico questa sua scelta riguarderebbe solo lei o coinvolgerebbe anche tutte le altre parti?
2) i notai sono obbligati a dare la possibilità di effettuare gli atti pubblici online?
3) visto che sorgerebbe la necessità di coinvolgere due o più studi notarili, come vengono ripartite le spese corrispondenti?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
 

studiopci

Membro Storico
Salve, il decreto che consente questa novità è il decreto legislativo n. 110 del 2 luglio 2010, nel quale trova applicazione la legge sull'uso della firma elettronica nell'ambito del progetto egovernement, in sintesi il Notariato è Ente certificatore della firma elettronica e quindi vi è la possibilità di realizzare e certificare gli atti pubblici su supporto informatico e mediante l'apposizione della firma elettronica questo presuppone che lo/gli studi Notarili abbiano la firma elettronica ed anche i comparenti ne siano forniti. Aggiungo un mio parere personale, tutto non è molto chiaro e la procedura non è molto spinta per tutta una serie di motivi tecnici, comunque rivolgiti al Notaio e vedi cosa ti consiglia. Fabrizio
 

drakend

Oggi è il mio Compleanno!
Privato Cittadino
Ciao,
ti ringrazio innanzi tutto per la risposta.
In merito alla firma elettronica dei comparenti avevo letto che il notaio può attestare l'autenticità della stessa sotto forma digitalizzata, cioè della relativa scansione penso. Mi confermi questa cosa?
Questa procedura per me sarebbe di enorme aiuto in quanto penso che presto dovrò fare un atto pubblico per un immobile che si trova lontanissimo rispetto alla mia zona di residenza.
Immobile che purtroppo è in comproprietà con altre persone fra l'altro... :disappunto:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto