Lucrezio

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve, abito all'ultimo piano di un condominio.
Vorrei eliminare gli avvolgibili delle camere da letto, esposte a nord. Ridurrei rumori, dispersioni e nidi di calabroni.
Non ci batte la pioggia e sono riparato dal sole poiché il tetto sporge di 2 metri verso l' esterno della facciata.
Lascerei 2 listelli dell' avvolgibile in alto.
Potrei avere problemi col condominio, con l' ufficio tecnico del comune oppure con un potenziale acquirente?
Grazie
 
A parte il fatto che non capisco come si possano ridurre le dispersioni eliminando le avvolgibili.
Ma un dispositivo oscurante serve.
Serve se uno vuole stare a letto di giorno, perché malato o perché ha dormito poco la notte (quale che sia il motivo).
Serve se si vuole evitare che altri sbircino dentro la camera da letto, specialmente di sera e con la luce accesa (quale che sia il motivo).
E se tu non ti ammali mai o non tieni mai la luce accesa, beh, pensa che un possibile acquirente potrebbe avere abitudini diverse.
 
La mia domanda nasceva dal fatto che, avendo installato un cappotto termico nell'intercapedine e messo feltro isolante nel cassonetto, mi ritrovo spifferi dal cassonetto e dalla corda. Anche gli altri condomini hanno gli stessi spifferi, pur avendo messo il feltro.
La casa vorrei vederla tra una quindicina di anni. Per l' oscuramento, nelle camere da letto, sia per il tetto sporgente e sia per l' esposizione a nord, avevo pensato di montare delle tende oppure delle piccole veneziane dall'interno. A Vienna avevo visto un palazzo con doppi infissi vetrati, tende interne oscuranti e senza tapparelle o persiane.
Per isolare, volevo quindi eliminare avvolgibile e cassonetto, sostituendo tutto con lo stesso isolante inserire nelle pareti, 14 cm.
Inoltre il condominio, in sede assembleare, mi ha autorizzato ad installare controinfissi e zanzariere, esternamente rispetto all' avvolgibile.
Come già detto, per motivi estetici, lascerei una decina di cm di avvolgibile.
Grazie
 
A Vienna e nella maggior parte dell''Europa non mediterranea le tapparelle non esistono, si usano tendoni oscuranti e via.
Se è questo che vuoi, allora ti suggerisco quanto segue:
- lascia le tapparelle e l'intero meccanismo, bloccato nella posizione che vuoi. Semplicemente sfila la corda e tappa la fessura, e isola internamente, così da lì niente spifferi né punti freddi.
Isola internamente e sigilla con guarnizione adesiva il cassonetto, così niente spifferi né punti freddi nemmeno da lì.

Al momento di farlo, costa meno. E al momento di vendere, tutto sarà ripristinabile.
 
tralasciando le tempistiche relative all'ipotetica vendita (15 ANNI!), dal punto di vista tecnico faccio davvero fatica a percepire il problema.
se stiamo parlando di tapparelle classiche come questa

1573117087417.png


nessuno ti vieta di aprire il cassone, rimuovere la tapparella, la corda e anche il rullo di legno, se lo sgancio è previsto.
puoi tranquillamente riempire il cassone di blocchi di polisterene o altro materiale isolante; tra 15 giorni (pardon, anni), prima di vendere togli tutto, rimonti rullo, tapparella, corda e vivi sereno.

problemi con il condominio faccio fatica a trovarli.
posto che se accorgano, visto che sei all'ultimo piano, non credo si possa cogliere la differenza tra una tapparella completamente raccolta e una che non c'è.
di sicuro invece te ne accorgerai tu in inverno, visto che, oltretutto, si parla di lato esposto a nord.
 
Una veneziana all’esterno? Ma non c’è mei il vento dalle tue parti?
La tapparella non ha solo funzione oscurante. Specie se i tuoi serramenti non hanno una bassa trasmittanza
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top