cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Ciao Francesca, grazie. Da quanto ho capito l' avvocato, non mi ha ben consigliata, perché c'è una falla evidente nella proposta di acquisto che secondo me andava approfondita. Nel senso: si dice che ci sono la cucina in cantina ed i sanitari in lavanderia, e questo di per sè essendo abuso (il bagno sicuramente), rende la proposta, e l' agente "disonesti" diciamo così, e poi più sotto si dice che al rogito verrà fornito il certificato di conformità urbanistica. Quindi chiedo: come si fa a dare il certificato di conformità urbanistica ad un immobile nel quale si dichiara che la cucina è in cantina? Gli impianti in cantina non ci devono stare, o no? Quindi l' agente ed il proprietario mi stanno dicendo in proposta che l' immobile è in un modo, e che poi al rogito sarà in un altro modo. Mi chiedo, è corretto questo? E' un dubbio che mi è venuto, e chiedo a voi che siete esperti. Secondo me qui è chiaramente espressa una falla della proposta. E penso io, eh, che quanto meno la provvigione all' agente non è dovuta, anche perché nel garage ci sono acqua calda e fredda, ed anche questi non ci dovrebbero essere. Insomma secondo me, io qualche ragione ce l' ho, e credo che l' avvocato facendomi firmare la transazione, mi abbia mal consigliato. Ditemi voi che siete esperti.
 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Tra l' altro ho letto che la Cassazione con decisione numero 784 del 16 gennaio 2020 ha sancito che in una compravendita dove sono emersi dopo la firma dei contratti degli abusi edilizi l'agenzia sarebbe imputabile della violazione del suo ruolo e delle sue responsabilità contrattuali, e l' acquirente potrà rivalersi sul venditore chiedendo l' annullamento del contratto con la riconsegna delle somme ricevute e non dovrà pagare alcuna commissione all' agenzia o ottenerne la restituzione se già saldata
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Tra l' altro ho letto che la Cassazione con decisione numero 784 del 16 gennaio 2020
Ogni situazione è storia a sé.
Comprendo perfettamente il tuo disappunto, ma è inutile insistere a chiedere cose a cui non possiamo rispondere, non avendo letto proposta e accordo transattivo, e non conoscendo la casa e la sua documentazione nel dettaglio.
Come detto ti hanno preparato un bel "giochetto" e tu, non leggendo cosa andavi a firmare, ci sei cascata. Hai proposto di acquistare un bilocale; avrebbero potuto togliere la cucina, murare gli allacci, e togliere i sanitari, probabilmente, rendendo legittimo prima del rogito tutto quello che ti avevano promesso di venderti.
Hai preferito svincolarti, e ora è del tutto inutile recriminare per aver seguito quella strada.
Hai un'unica possibilita, se vuoi approfondire; pagare di nuovo un avvocato, che rianalizzi la situazione, per capire se hai spazi di manovra nel non pagare l'agente, dopo aver accettato di pagarlo per ritirare la proposta.

Per inciso, si sono comportati da schifo, ma mi pare tardi per porre rimedio, visto che hai scelto di liberarti come hai fatto.
 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Ciao Francesca, sì sei molto gentile a rispondermi. Vedi, cercavo consiglio da esperti, per capire meglio io, la questione. Perché mi sono resa conto che non è per niente facile. Io stessa prendendo spunto dalle vostre informazioni e riflessioni sto imparando tanto. E questo mi servirà sicuramente in futuro. Non sono dispiaciuta di essermi liberata anzi. Cercavo solo un modo per capire se c'è qualche possibilità di rivalermi sull' agente e sul proprietario, e per questo motivo chiedevo un vostro gentile parere, prima di cercarmi un altro avvocato che dovrò pagare, e che molto probabilmente non si metterà contro quello che mi ha fatto firmare la transazione...è un pasticcio onestamente. Forse era meglio stare calmi, esaminare la faccenda e poi scrivere... che dirti...ti ringrazio molto per la tua pazienza. Ciao
 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
TRUCE, Francesca, a me!!! Finalmente ci sono arrivata. Devo dire che questo agente immobiliare è un grande. Gli devo fare i complimenti. Ditemi voi adesso come procedere, perché questo ha infinocchiato tutti. Allora è chiaro che la proposta che mi ha fatto sottoscrivere ha qualcosa che non va, perché nessuna persona sana di mente potrebbe proporre di acquistare un soggiorno con angolo cottura, e poi due righe sotto, accettare che la cucina è in cantina. Quella postilla poteva scriverla solo chi sapeva e che aveva in mano la planimetria. Chi effettivamente proponeva, a parte che avrebbe messo la descrizione del quadrilocale, e non del bilocale, ma non avrebbe mai potuto scrivere che acquistava contemporaneamente soggiorno con angolo cottura e cantina, perchè di fatto in planimetria sono la stessa stanza. E' chiaro quindi che la proposta non l'ho scritta io, ma l' ha scritta lui e poi me l' ha fatta firmare, così come poi mi ha fatto firmare le planimetrie, solo da me e non anche dal proprietario. Quando poi il tipo ha capito che io la casa non la volevo più, invece di comportarsi da agente, e dire, sentiamo il proprietario come mai vende una casa con planimetria e descrizione discordante, cosa fa? Dice che io ho firmato! E che l' unico modo è recedere, così ci perdo la caparra e lui si tiene la provvigione. Quindi io scema, mi rivolgo all' avvocato, che scema più di me, mi fa scrivere la transazione, dove io passo dalla parte del torto, e do 3000 euro al proprietario e 3000 euro all' agente. E' chiaro che agente e proprietario sono d' accordo e che hanno messo in piedi il giochino del quadrilocale che poi si rivela bilocale, e con questo frodano le persone. Perchè nessuno sano di mente, spenderebbe quei soldi per un bilocale, e quindi nel caso poi recedono tutti, appunto perchè l' agente, non si comporta da agente ma da proprietario. Mentre se si comportasse da agente, dovrebbe giustamente far recedere il proprietario e dare il doppio della caparra all' acquirente. Se la cosa viene scoperta, invece lui cosa fa, dice che il proprietario non ha accettato, e nel caso restituisce tutto.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Credo a questo punto che anche l' avvocato, non abbia capito, e che mi abbia mal consigliato.

Si, ho la stessa sensazione.
Purtroppo anche con gli avvocati non è facile trovare la competenza specifica, che in casi come questo probabilmente sarebbe servita.

Posso secondo voi, intentare una causa di risarcimento danni contro l' agente immobiliare?

Eh.
Anche qui purtroppo la nostra risposta è che solo un avvocato (bravo) te lo può dire, dopo aver valutato quello che hai scritto in origine (proposta) e quello che hai scritto dopo (accordo transattivo).

Purtroppo penso che la seconda parte ti crei un sacco di problemi, ma è un'opinione non tecnica, dato che avvocato non sono (e non ho visto le carte).
 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Ciao, grazie mille per le gentili risposte. L'avvocato non ha capito. Probabilmente perché non è esperta in questo genere di cose. Comunque direi che l'agente che vende superfici accessorie, al prezzo di abitabili, in presenza di abuso edilizio (lavanderia-bagno), e cambio di destinazione d"uso, senza spiegare bene ciò che sta vendendo, e pretendendo poi la provvigione, è quanto meno da segnalare e/o sanzionare. Lui probabilmente voleva a tutti i costi evitare la perizia del mutuo...e non coinvolgere i proprietari, perché chiaramente ha fatto firmare l'accettazione su un foglio a parte e non in calce alla proposta, e parimenti ha fatto firmare le planimetrie ( con le descrizioni quasi illegibili) solo a me. Io ritengo che la provvigione in questo cado non sia dovuta, ma avendomi fatto firmare un atto unilaterale l'obbligo, l'agente la pretende. Mah...è tutto assurdo. È chiara la malafede dei proprietari e dell'agente. Purtroppo la casa si compra una sola volta nella vita e ci si affida ad un'agenzia sperando di essere tutelati, ed invece per avere la provvigione poi succedono queste cose. È come se andando dal dentista per l'igiene dentale ci di ritrova poi con un dente in meno. E il dentista poi chiede il pagamento dicendo, eh hai sbagliato tu...e non io che ti ho detto che facevo l'igiene e poi ti ho tolto un dente. Ora pagami. Io non lo trovo giusto, per me è un inganno, estorsione...chiamatelo come volete. E non trovo giusto che questo agente facendo firmare questo tipo di carte alle persone senza loro spiegare a cosa vanno incontro, si approfitti di chi poi si mette un mutuo sulle spalle per pagare una cantina 200.000 euro...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto