GuglielmoP

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Risponderò in breve:

La proprietà superficiaria è un diritto reale di godimento con un tempo limitato. Decaduto questo, per il principio di accessione, il proprietario del terreno su cui sorge la costruzione edificata secondo tale diritto diviene diritto della costruzione stessa.

Piena proprietà: diritto reale di godimento senza limiti temporali. Segue l'asse ereditario ecc. ecc. Sostanzialmente se sei pieno proprietario sei titolare assoluto del bene in questione, compreso il terreno su cui esso sorge (o la porzione di terreno ad esso annessa). Mentre, con la proprietà superficiaria, sei possessore solamente e per un determinato periodo di tempo, del bene edificato sopra il terreno (che è però proprietà di un altro).

Spero di essere riuscito a spiegarmi
 

fpsoft

Membro Attivo
Privato Cittadino
Aggiungo che tipicamente, nell'edilizia residenziale, il comune concede il diritto di costruire sul proprio terreno, concedendo appunto il "diritto di superficie" (tipicamente con durata di 99 anni). Di fatto quindi l'immobile dovrebbe costare meno in quanto il terreno non è stato acquistato, ed è destinato a soggetti con particolari requisiti (es. fino ad un limite di reddito). L'immobile è tuo, pero' attenzione che spesso ci sono vincoli alla rivendita (prezzo, requisiti acquirenti): in breve, se stai pensando di acquistare/vendere un appartamento in diritto di superficie, accertati che non ci siano i vincoli di cui sopra, che tipicamente scaturiscono da una convenzione con il comune ("edilizia convenzionata").
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Molto semplicemente, diciamo anche che nel diritto di superficie, tu sei proprietario dell'immobile e il Comune è proprietario del terreno...vale poi quanto detto sopra dai colleghi.

Nel diritto di proprietà, sei proprietario di entrambi, ma avendo l'impresa che ha costruito usufruito di agevolazioni per l'acquisto del terreno, il Comune si riserva di fare pagare comunque a chi vuole rivendere una specie di "riscatto" che quantifica la differenza tra il prezzo d'acquisto di allora e il valore di mercato attuale....

Abbastanza complicato., ma nel caso di specie, perchè ti interessa la differenza ?

Silvana
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Nel diritto di superficie, la Convenzione dura 99 anni con la possibilità di rinnovarla per altri 99 anni.

Tu (o chi oer te) rimani proprietario dell'appartamento fino alla scadenza dei successivi 99 anni, poi chi vivrà vedrà....

Francamente, io credo che fra 99 anni vivremo - se vivremo - tutti o sottoterra o nello spazio, per cui....

Silvana
 

fpsoft

Membro Attivo
Privato Cittadino
L'appartamento è tuo, il comune non puo' "prenderlo" prima della scadenza del diritto di superficie. Il principale problema di questi casi è - tipicamente - relativo alla commerciabilità dell'immobile: ovvero l'appartamento è tuo, nessuno ti manda via, ma - forse - non hai a disposizione la libera commerciabilità, ovvero lo puoi rivendere solo al prezzo stabilito dalla convenzione fatta con il comune e probabilmente lo potrai rivendere solo a persone con determinati requisiti, vale quanto scritto nella convenzione. Prendi naturalmente con le pinze le mie supposizioni.
 

GuglielmoP

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Beh nella rivendita di immobile in diritto di superficie, in realtà, tu rivenderesti un diritto legato ad uno specifico bene immobile, che è diverso dal rivendere un immobile. Poi, come dice fpsoft, bisogna vedere se vi sono clausole annesse. In ogni caso, di norma (mi rifaccio a quanto detto sopra da Bagudi) il comune concede il diritto di superficie per la durata di anni 99 (ma non è detto che debba per forza durare 99 anni....io potrei concederlo per 4 anni soli su un mio terreno ad esempio) e, di solito, lo rinnova o da la possibilità di acquistare la porzione di terreno annessa in modo da diventare pieno proprietario. Consiglio di leggere bene il contratto per vedere se viene specificato qualcosa in merito o meno.
 

MGuerani

Nuovo Iscritto
La cosa mi interessa: se possiedo un immobile in diritto di superficie e ne riscatto il terreno, ne divento quindi proprietario a tutti gli effetti ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto