In linea di massima la riparazione spetta al conduttore e la sostituzione spetta al locatore... sempre che il conduttore non l'abbia usata per lavarci la sua collezione di conchiglie esotiche...
 
Ho guardato la ripartizione delle spese nella nuova tabella della Confedilizia, ma gli elettrodomestici non sono citati, per cui ritengo che spetti al conduttore, che sta utilizzando la lavatrice.
 
Salvo aggiungere una nota di buon senso: in genere nelle locazioni ammobiliate, il conduttore risiede per tempi brevi. Salvo banali guasti, mi sembra improprio addebitare all'ultimo inquilino di passaggio magari residente solo da qualche mese, la manutenzione di un elettrodomestico che magari ha 10 anni di onorato servizio alle spalle.
 
Bastimento è un gran signore, si, si.
Se viene affittato l'immobile arredato con gli elettrodomestici, la riparazione spetta al conduttore tranne i casi in cui é provato che la rottura dello stesso sia dovuta a uso incauto. Bisognerebbe sempre specificare sul contratto, secondo me, che si intende darla in uso gratuito specificando anche se si intende sostituirla o meno.
 
a mio avviso spetta al Locatore:
nel definizione del canone è stata tenuta in considerazione anche la presenza di quell'elettrodomestico e della sua vetustà, quindi la sua presenza dev'essere garantita dal locatore in cambio del canone pattuito.
Ovvio che in casi in cui non sia palese una responsabilità del conduttore nella rottura dello stesso.

PS
io inserirei la clausola che preveda a chi spetta l'onere di sostituire l'elettrodomestico rotto e di chi rimane di proprietà.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top