Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
-, e quelli in costruzione dei quali non si sa neanche in che classe finiranno.... che devo mettere?
haiaiahaiahiai c'è un valore di progetto che dovrai indicare proprio "come valore di progetto". Chi ha detto che non si sa dove finiranno le case in costruzione. Quando si presenta un progetto si sa eccome e il costruttore deve depositare anche una fideiussione al comune se dichiara di andare in classe "A" in quanto il comune gli da volumi in più.

e ancora...... un immobile con una classe "g" di quanto deve essere svalutato?
in che senso? A te interessa capire la classe energetica oppure come stabile il valore dell'immobile.

Scusate se rivango.
Ma quindi il format ministeriale va messo solo nei cartelli esposti in vetrina?
Negli altri si continua ad indicare a mano?

No perché ne devo far ristampare un tot e stavo facendo la grafica...
va messo in tutti i cartelli esposti. Ristudia la grafica.

-gli appartamenti da ristrutturare che non hanno la caldaia e devono rifare tutti gli impianti? che classe hanno?
qui c'è da distinguere, se sono con il riscaldamento centralizzato, si avrà la certificazione della caldaia condominiale e andrà indicata la classe energetica sull'attestato.
Se termoautonomo e al momento della vendita non ci sono gli impianti appunto perché da ristrutturare il certificatore dichiarerà che non è certificabile perché privo di caldaia ecc. Ma non è il proprietario che dichiara ma il certificatore incaricato.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Andrea Prevosto 74

Membro Attivo
Agente Immobiliare
haiaiahaiahiai c'è un valore di progetto che dovrai indicare proprio "come valore di progetto". Chi ha detto che non si sa dove finiranno le case in costruzione. Quando si presenta un progetto si sa eccome e il costruttore deve depositare anche una fideiussione al comune se dichiara di andare in classe "A" in quanto il comune gli da volumi in più.


in che senso? A te interessa capire la classe energetica oppure come stabile il valore dell'immobile.


va messo in tutti i cartelli esposti. Ristudia la grafica.


qui c'è da distinguere, se sono con il riscaldamento centralizzato, si avrà la certificazione della caldaia condominiale e andrà indicata la classe energetica sull'attestato.
Se termoautonomo e al momento della vendita non ci sono gli impianti appunto perché da ristrutturare il certificatore dichiarerà che non è certificabile perché privo di caldaia ecc. Ma non è il proprietario che dichiara ma il certificatore incaricato.


io vendo rustici o case completamente da ristrutturare prive di ogni impianto e in ogni caso gli Ape vengono fatti, li utilizzo per la pubblicità ed in ogni caso se sono unità abitative anche da ristrutturare il notaio non stipula il rogito senza certificato energetico!
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
A dicembre scorso ho avuto modo di concludere la vendita di una ex stalla trasformata in casetta vacanze in un paesello della Sardegna.
Immobile da abbattere e da ricostruire totalmente.
Anche il notaio ha avuto modo di affermare che questa dell'APE , in tanti casi, è un qualcosa per far spendere denari inutilmente.
Eppure l'ha allegata all'atto controfirmandola in tutte le pagine.
La classe?, " G 166,17 "
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto