loricami

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
un appartamento classificato A4 e classe energetica G può aumentare di classe solo cambiando infissi e caldaia? Nel 2030 le abitazioni in classe energetica G a cosa vanno incontro.
Essendo in classe catastale A4 posso avere problemi per rivendere o affittare?
 
Nel 2030 le abitazioni in classe energetica G a cosa vanno incontro.
Probabilmente non cambierà nulla, nel senso che non ci sarà nessun obbligo di rispettare norme assurde.

Essendo in classe catastale A4 posso avere problemi per rivendere o affittare?
Non penso.
La facilità di vendita non dipende dalla categoria catastale, ma dallo stato dell’immobile, dalla sua collocazione, e da altre caratteristiche oggettive.
 
un appartamento classificato A4 e classe energetica G può aumentare di classe solo cambiando infissi e caldaia? Nel 2030 le abitazioni in classe energetica G a cosa vanno incontro.
Essendo in classe catastale A4 posso avere problemi per rivendere o affittare?
La classe catastale è irrilevante, anzi un A1 potrebbe avere più difficoltà perchè non si potrebbe acquistare con le agevolazioni prima casa.
Nel 2030 non accadrà nulla, l'UE ha chiesto ai vari stati di fare delle normative per ridurre secondo certi parametri le emissioni delle case, ma le norme riguardano le nuove costruzioni, gli edifici pubblici e marginalmente le abitazioni private già esistenti, questo senza considerare che l'Italia non ha ancora fatto la propria norma.
Probabilmente verrà richiesto qualche intervento (ma sicuramente bel oltre il 2030) per gli edifici con maggior dispersione, ma questo credo che avrà un (piccolo) impatto più su chi vorrà tenerselo che su chi vorrà venderlo, perchè è nella natura stessa dell'immobile da ristrutturare che siano necessari interventi una volta acquistato, quindi non dovrebbe incidere sulle vendite, già oggi chi compra un immobile in classe G come prima cosa calcola che cambierà i serramenti.
 
un appartamento classificato A4 e classe energetica G può aumentare di classe solo cambiando infissi e caldaia? Nel 2030 le abitazioni in classe energetica G a cosa vanno incontro.
Bisogna distinguere le due informazioni, (cat. A4) è un indice catastale, mentre la "Classe G" dell'effecentamento energetico, indica la capacità di dispersione di calore dall'interno verso l'esterno e viceversa.
Sostituendo gli infissi e il generatore di calore, con nuovi di classe superiore, sicuramente possono partecipare ad aumentare la classe energetica, ma sicuramente non basta, perchè bisogna verificare tutto il resto dell'involucro (pareti, solai, copertura, ecc.), oltre alle tipologie impiantistiche sia di riscaldamento che di raffrescamento; e per fare questo bisogna effettuare determinati calcoli che non si possono fare ad occhi chiusi. Sarebbe opportuno che un tecnico (certificatore energetico del posto e di fiducia) possa effettuare tali verifiche per capire cosa sostituire, integrare, modificare, ecc., per superare almeno le due classi per poter rientrare nei bonus dell'efficentamento energetico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top