• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 87369
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

Utente Cancellato 87369

Ospite
Nel contratto di mediazione immobiliare è nulla la clausola penale del 3% del prezzo di incarico della vendita, qualora le parti non abbiano preventivamente determinato detto importo ed l'agenzia immobiliare lo abbia correlato al prezzo di vendita dell' immobile?
 
Nel contratto di mediazione immobiliare è nulla la clausola penale del 3% del prezzo di incarico della vendita, qualora le parti non abbiano preventivamente determinato detto importo ed l'agenzia immobiliare lo abbia correlato al prezzo di vendita dell' immobile?
Non sono certo di aver capito la domanda. Il 3% che l'agenzia può chiedere normalmente è la provvigione che può essere richiesta a vendita avvenuta (ovvero comunicazione al proponente di avvenuta integrale accettazione della proposta) in quanto in tantissime città italiane è la consuetudine codificata in CCIAA. La penale è qualcosa che si mette sui contratti, in varie forme (percentuale o fissa) in caso di inadempimento al contratto, qual è il tuo caso specifico?
 
L'agenzia immobiliare chiede il decreto ingiuntivo facendo valere la penale commisurata all 'importo dell' incarico (che nella.specie non risulta indicato) e lo quantifica in relazione al valore della vendita conclusa da un' altra agenzia alla.quale il venditore si è rivolto.
La penale richiesta discende dalla.violazione del patto di esclusiva .
Mi chiedo se in questo caso la clausola penale sia nulla per indeterminatezza dell' oggetto.
 
L'agenzia immobiliare chiede il decreto ingiuntivo facendo valere la penale commisurata all 'importo dell' incarico (che nella.specie non risulta indicato) e lo quantifica in relazione al valore della vendita conclusa da un' altra agenzia alla.quale il venditore si è rivolto.
La penale richiesta discende dalla.violazione del patto di esclusiva .
Mi chiedo se in questo caso la clausola penale sia nulla per indeterminatezza dell' oggetto.
Ok, la penale è riferita all'inadempimento, non ci sono dubbi. Se hai violato l'esclusiva sei stato inadempiente, salvo particolari errori nel compilare l'incarico dovrai (aggiungo giustamente) pagare la penale all'agenzia.
Poi chiaramente mi baso su quanto hai descritto, meglio far vedere le carte ad un avvocato. Ma il decreto ingiuntivo c'è già?
 
Si c'è ma la venditrice si oppone sostenendo la nullità della clausola penale xchè non è indicato l'importo dell' incarico , sul quale va calcolato la penale .
Il mio dubbio è se la mancanza di questo requisito è causa di nullità della clausola penale, con conseguente revoca del decreto ingiuntivo. Non so se mi sono spiegata
 
A parte che non si comprende se sei l'agenzia, l'acquirente o il venditore.

Devi sentire cosa dice il tuo avvocato e poi vedere cosa decide il giudice che potrebbe essere di tutto, dipende dalla carte e da come la pensa il giudice.

Non serve chiedere qui come la pensiamo, è ininfluente in un caso specifico.
 
Senza leggere quanto firmato di preciso con l’agenzia e’ difficile dare risposte complete.
Quello che non capisco bene, però è:
clausola penale del 3% del prezzo di incarico della vendita,
Se è indicato che la penale è una percentuale del prezzo di incarico ( come avviene di solito), non si può sostenere che
l’importo non è determinato.
Nel senso che non è determinato come cifra, ma in percentuale ad una cifra nota.
Non ci vedo nulla di strano.

Ma tu chi sei ?
Acquirente ?
 
Si c'è ma la venditrice si oppone sostenendo la nullità della clausola penale xchè non è indicato l'importo dell' incarico , sul quale va calcolato la penale .
Il mio dubbio è se la mancanza di questo requisito è causa di nullità della clausola penale, con conseguente revoca del decreto ingiuntivo. Non so se mi sono spiegata
se ho capito bene viene chiesta (anche se non si capisce bene da chi) una penale che non è stata quantificata preventivamente, ma solo un 3% in quanto è l'importo della mediazione pattuito.
sempre se ho capito bene la tua domanda, la risposta è no ossia se la penale non è preventivamente quantificata non diventa automaticamente nulla
 
la penale non può comunque essere quantificata al pari dell'eventuale provvigione...qui hai qualche spunto legale, comunque è materia da avvocati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top