Non insisto più perché non riesco a farmi capire finché non leggete la legge 89. Il segnalatore in legislazione non esiste. Esiste procacciatore di affari, mediatore e agente. Queste son le tre figure e il segnalatore occasionale (che non esiste) è considerato procacciatore d'affari, che per gli immobili non esiste...
 
Non insisto più perché non riesco a farmi capire finché non leggete la legge 89. Il segnalatore in legislazione non esiste. Esiste procacciatore di affari, mediatore e agente. Queste son le tre figure e il segnalatore occasionale (che non esiste) è considerato procacciatore d'affari, che per gli immobili non esiste...
Quindi secondo te non esiste nemmeno il mestiere di segretaria per un'agenzia immobiliare, perché non è menzionata dalla legge ?
Il segnalatore non fa mediazione, quindi è un collaboratore, un collaboratore occasionale, o un dipendente , così come la signora che pulisce l'ufficio e , appunto, la segretaria.
 
Certo che esiste. Ha un ccnl ed è dipendente. La donna delle pulizie ha un contratto di collaborazione ma non procaccia immobili. Comunque capisco che districarsi non sia facile ma bastava leggere la legge che ho citato. Volevo solo una controsentenza o una tipologia di incarico a norma di legge che nessuno è riuscito a trovare...
 
Informazioni aggiuntive: – Il “procacciatore d’affari” è colui che si limita, in via continuativa od occasionale, a promuovere affari o a raccogliere ordinazioni dei clienti su incarico di un committente.Nel caso l’attività venga esercitata in via “continuativa“, il soggetto è iscrivibile nel Registro delle Imprese; nel caso, invece, l’attività venga esercitata “in via del tutto occasionale ed episodica” o “in forma di collaborazione”, non riscontrandosi il concetto di “imprenditorialità” il soggetto non è iscrivibile nel Registro delle Imprese.- In ogni caso, i procacciatori d’affari che operano nel “settore immobiliare” devono possedere i requisiti professionali previsti per lo svolgimento dell’attività di agente di affari in mediazione(legge 3 febbraio 1989, n. 39, art. 2, comma 4) (Si veda anche la Sentenza della Corte di Cassazione – Terza Sezione Civile, n. 16147 del 8 luglio 2010).



....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top