LucaPontellini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
No, se la vendita avviene dopo che sono trascorsi 5 anni dall'acquisto non ci sono plusvalenze e quindi il venditore non paga nessuna imposta.
In questo caso è l'acquirente che pagherebbe più imposte, poichè dichiara un valore superiore.
E' un paradosso, perchè alla fine l'erario incassa più del dovuto, quindi sicuramente non potete essere accusati di evasione fiscale.
L'unico problema resta la tracciabilità dei pagamenti. Il compratore deve dimostrare di pagare quei 40.000 ulteriori.
 

virus112

Nuovo Iscritto
Professionista
grazie ma quindi che mi consigliate?io nn voglio casini il suo consulente dice che si puo fare alla fine ci saranno degli assegni dal notaio che poi dopo tutto il tram tram della vendita veranno starppati e per me va b
ene.... ma io penso che prima o poi non devo dichiarera quei 40000? o no a lui danno 130 col mutuo se diciamo che la vendo 160 anziche' 120 cosi 40 tramite assegni che poi strapperemo la mia domanda e' quei 40
in futuro risulteranno? tipo 730 o altro? per la plusvalenza non dovrei pagare perche tutt'ora ci abito da 4 anni giusto?
ragazzi che dite? nn lo so io ho paura ha fare ste cose che poi nn ci guadagno nulla!!!!!!!

Aggiunto dopo 1 :

non lo so penso sempre ad una cosa che **** di storia
cmq per la plusvalenza facendo i calcoli devo pagare? casa abbitata da 4 anni tutt ora!!!!!
per il fatto della dichiarazione davanti al notaio di 40000 in piu nn lo so
 
G

Graziano Cavallini

Ospite
Resta il fatto che l'incrocio dei dati porta a controllare compratore e venditore e se il compratore non dimostra di aver speso i 40.000 in più, come potrà dimostrare il venditore di non averli incassati in nero aldilà che non deve pagare imposte?
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ragazzi...cortesemente nei messaggi postati evitiamo riduzioni da chat e lingue che in pochi conoscono..
chemi condig non lo so sono conuso alla fine dono caz suoi?
Grazie per la comprensione;)

Aggiunto dopo 1 :

Resta il fatto che l'incrocio dei dati porta a controllare compratore e venditore e se il compratore non dimostra di aver speso i 40.000 in più, come potrà dimostrare il venditore di non averli incassati in nero aldilà che non deve pagare imposte?

concordo in pieno...la si fa piu' semplice di quello che in realta' non e'!!
 

virus112

Nuovo Iscritto
Professionista
prima di tutto mi scuso per alcune frasi scritte male ma io non lavoro in ufficio.....
purttroppo scrivo dal cellulare, cmq grazie a tutti delle risposte e sapete come faccio?lo chiamo e gli dico bello mio mi dispiace trovati una banca che ti dia il 100% io nn posso fare nulla e nn voglio casini con angezie delle entrate e varie che poi alla fine a me non va nulla!!!!!!!
grazie ragazzi:ok:
 

luchetto

Nuovo Iscritto
Ritorniamo al problema principale: Mutuo al 100%

Stavo leggendo questo argomento del forum alla ricerca di chiarimenti ed aiuto in quanto anche io avrei bisogno di un mutuo che mi copra il 100% del valore dell'immobile. Da tutti i discorsi più o meno tecnici di cui ho letto sopra ancora non ho le idee chiare per cui sintetizzo la mia situazione in caso qualcuno mi possa essere di aiuto (con la premessa che NON capisco niente o quasi di quest'argomento:
- Villetta a schiera di circa 180 mq
- Prezzo richiesto dal costruttore tramite agenzia immobiliare 330000 euro
- Non ho problemi di reddito in quanto la banca mi finanzierebbe fino a 350000 euro MA non oltre l'80% valore casa
- Ho da parte "solo" 40 mila euro che vorrei tenermi per pagare le spese accessorie, iniziare ad arredare casa e dormire sonni tranquilli!
Ora! Per avere sti maledetti soldi come faccio?
1) Sperare in una perizia supermaggiorata? Con che rischi? Il direttore della banca mi è sembrato abbastanza tranquillo sul fatto che la perizia di solito aumenta "un pò" il valore dell'immobile e che la banca sceglierà il valore più comodo a me....ma 330000 euro sono l'80% di 412000 e mi sembra alquanto improbabile oltre che poco legale sperare in una perizia del genere!
2) Quando andrò a fare il compromesso suppongo che dovrò essere sicuro di quanto poi mi verrà valutata dal perito della banca. L'immobile può essere valutato prima di iniziare il tutto in modo da avere la certezza di quanto ammonterà il mutuo?
Grazie per l'aiuto
Luca
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto